Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oggetto

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398548
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

III. Tale vita e società cristiana può essere oggetto d'una doppia ricerca: o d'una ricerca puramente Puramente descrittiva la ricerca storica non

Politica

Pagina XIV

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399171
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

censuazione e quotizzazione dei latifondi, la colonizzazione interna per la cultura intensiva, ecc. Ma ciò non riguarda da vicino l'oggetto di queste

Politica

Pagina 212

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400710
Murri, Romolo 30 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

elemento conoscitivo, ne include altri volontarii od affettivi, e riguarda, non le sensazioni e la loro materia, ma il reale in sé, oggetto di intuizione

Politica

Pagina 101

I. Quale sia l'oggetto della fede cristiana in parte abbiamo veduto già, ed in parte vedremo nel seguito di questi discorsi. Ma voi potete sin da ora

Politica

Pagina 102

quindi il loro imprimere di sé, come un oggetto la lastra per una posa più o meno lunga, il nostro spirito, nelle perenni modificazioni che sono la sua

Politica

Pagina 116

: tali cose, nella loro concretezza visibile, rimangono quel che sono, oggetto di scienza la quale non può essere che una per i credenti e per i non

Politica

Pagina 12

sia oggetto di studio elevato e sereno; se pure quei pochi non pensino anche essi a bicchierate ed a feste.

Politica

Pagina 121

volontà, nihil aliud quam voluntates, e di agire come agiamo, vale a dire conoscendo l'oggetto della nostra azione ed il risultato che vogliamo ottenere con

Politica

Pagina 123

figura storica di Gesù è stata ed è oggetto di studii infiniti: e tutta una società che, se non fosse opera divina, sarebbe senza dubbio la più

Politica

Pagina 153

ne sono l'oggetto immediato, trascende tutti questi limiti, si fissa in un supremo comune bene; e la tendenza lenta e profonda di molte volontà è di

Politica

Pagina 174

, minacciata da una religione politica o da una politica giuseppina e autocratica, solo pensando che il cattolicismo possa essere effetto od oggetto di una

Politica

Pagina 189

che diciamo pane, resta l'oggetto esterno, distinto da noi, che è l'oscura e certa origine di esse, come dire che non resta il pane? Che cosa è altro

Politica

Pagina 203

transustanziazione eucaristica annulla e converte quel tanto del pane o del vino che, come di qualunque altra cosa; è oggetto immediato dei sensi, ossia è

Politica

Pagina 204

male desiderata, o per l'oggetto stesso o per il disordine che è nel nostro desiderio, a chiedere in somma e cercare noi stessi.

Politica

Pagina 27

essere, ed è sempre, infatti, termine e scopo delle azioni di molti, come oggetto riflettentesi unico in molti specchi. Quindi ogni dato della nostra vita

Politica

Pagina 272

Ora, quando si parla di amore di Dio, noi ci rappresentiamo facilmente l'oggetto di questo amore come una persona umana, con la quale regolarci come

Politica

Pagina 29

sensuale. Sostituita all'immensurabile essere divino una parvenza di persona quasi umana, noi facciamo di questa l'oggetto di dimostrazioni di affetto

Politica

Pagina 32

essa noi non diciamo a Dio, espressamente, che egli è l'oggetto del nostro amore; affermata, chiamandolo Padre, la sua volontà buona e provvida verso

Politica

Pagina 33

ed adeguato di ogni particolare volizione, che è appunto il bene assoluto; il quale è l'oggetto proprio della vita religiosa..

Politica

Pagina 42

nella stessa misura, oggetto di questo amore perenne ed universale del bene. Non fu quindi per una figura retorica che Gesù dichiarò che nel giudizio

Politica

Pagina 51

IV. Di questo amore fraterno, elevato dal Cristo a precetto fondamentale della sua religione, oggetto non è più il greco o l'ebreo o il romano, il

Politica

Pagina 52

V. Ogni forma di amore, ogni unione di anime è comunione di beni: non si può volere insieme e allo stesso modo un oggetto, senza che questo si

Politica

Pagina 53

visibili, che sono l'oggetto delle affermazioni e contestazioni giuridiche, scorge un bene più vasto e più elevato, base del cui possesso è, non già

Politica

Pagina 62

II. Il fatto, così significante, merita ancora qualche breve riflessione. L'ideale dell'anarchia, nelle varie sue forme, la soppressione dell'oggetto

Politica

Pagina 70

La carità cristiana della quale parliamo oggi è la stessa della quale dicemmo: la disposizione di animo fraterna verso il proprio simile; oggetto di

Politica

Pagina 79

pezzente: ogni forma di dolore, di povertà spirituale o morale o economica, ogni errore ed ogni colpa è oggetto non soltanto della sua pietà, ma di una

Politica

Pagina 80

questa associazione — con il disprezzo del prossimo, con l'orgoglio e l'egoismo spirituale; la religione materializzata diviene oggetto di peso e

Politica

Pagina 81

V. Con ciò stesso, attraversando i dolori fisici, noi entriamo nel campo delle miserie spirituali. E qui oggetto della pietà cristiana non è più

Politica

Pagina 85

comandato a tutti, poiché fare del bene significa esser buoni, volere il bene. Ecco quindi per ciascuno di noi l'oggetto di un severo esame di coscienza

Politica

Pagina 87

conoscenza umana: l'uno che riguarda l'esperienza, l'oggetto sentito e quindi sperimentabile e controllabile di essa, l'altro che riguarda, non più le cose

Politica

Pagina 91

definizione, essa si è imposta di non occuparsi che di ciò che è oggetto di constatazione e di controllo; ciò che non può essere né pesato né misurato

Politica

Pagina 92

Fedeli al buon senso tradizionale, noi pensiamo che il criticismo, corrodendo sé stesso, non corroderà né la conoscenza né il lucido oggetto di essa

Politica

Pagina 94

Prefazione alla seconda edizione

401159
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dello spirito. Degli elementi storici del cristianesimo, quale ci si offre oggi fra noi in coloro che ne hanno fatto oggetto di riflessione

Politica

Pagina VII

I problemi del dopoguerra

401587
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Leone XIII, arbitro di popoli, mèta di pellegrini, oggetto degli inni del mondo; dopo l'affetto di cui cattolici e non cattolici circondarono Pio X, padre

Politica

Pagina 43

Crisi e rinnovamento dello Stato

401908
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fuori del campo popolare, e possano essere oggetto di riforme legislative propugnate da vari partiti; quello che però manca in molti è la comprensione

Politica

Pagina 253

La stampa quotidiana e la cultura generale

402260
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

In Francia il giornale fu oggetto per lungo tempo di monopolio e di privativa regia: più tardi, là, come altrove, fu uno dei mezzi più potenti con i

Politica

Pagina 40

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402496
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

insieme, oggetto di scienza; il trattar di essa è quasi abbandonato ai giornalisti, dei quali appena uno su cento porta al suo mestiere una seria o solo

Politica

Pagina 176

interessi collettivi, se e quando sono veramente sentiti ed oggetto di riflessione, diano luogo a raggruppamenti politici, sorgenti per sostenere e

Politica

Pagina 181

Gesù contemporaneo

402605
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

essere in sé trasformarsi in una rappresentazione — ammesso che io riponga in questo ben noto oggetto il problema di ogni filosofia — come avvenga

Politica

Pagina 193

e di Fichte, sulla morale categorica o trascendentale, sono rimaste famose per la loro durezza e oggetto di epigrammatici scherzi; e non c'è nulla

Politica

Pagina 196

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402892
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quale è oggetto di accettazione libera e volontaria e quindi di pacifica persuazione, ed ispiratrice di quegli interni movimenti del volere dei quali

Politica

Pagina 69

Appendice

403103
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ogni altra forma e manifestazione dell'attività dello spirito, l'attività religiosa è oggetto di esame storico, critico, comparativo, filosofico. Questo

Politica

Pagina 261

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403554
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rapporto del metodo con l'oggetto dell'azione si sente l'istinto del dominio che vuole assommare o accentrare per infondere alla vita politica il proprio

Politica

Pagina 120

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403783
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

introdurre di nuovo nell'insegnamento superiore le scienze che riguardano la religione come oggetto di studi o filosofici o critici o positivi; la filosofia

Politica

Pagina 147

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404121
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Negli ultimi anni, alcuni, anche manifestando idee che sono oggetto di ripetute e gravi condanne da parte delle autorità ecclesiastiche, rimangono e

Politica

Pagina 240

La nuova politica ecclesiastica

404276
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; insegnamento superiore, nelle università, delle discipline storiche e critiche aventi per oggetto la religione; intervento dello Stato nell'organizzazione

Politica

Pagina 164