Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: occupa

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400358
Murri, Romolo 12 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

empie ed occupa tutte: l'intuizione dell'universo nel suo insieme, la riflessione interiore giacciono come attitudini sopite nel profondo inconscio

Politica

Pagina 10

problemi dei quali si occupa la fede 1. risulti da quel che siamo venuti dicendo, per chi dall'una parte conceda all'idealismo critico che la

Politica

Pagina 107

religiose; dove ciò che occupa gli animi ad ogni momento sono le fugaci vanità della vita; di dove nelle giovani anime entrano per mille vie la

Politica

Pagina 122

. Se la scienza moderna non si occupa che di fenomeni, noi lasciamo ad essa questi fenomeni: il reale, l'in sé delle cose noi lo attingiamo con

Politica

Pagina 204

II. Ma, colla morte, le cose mutano; la morte, come abbiamo veduto, non è anzi che il dileguarsi di questa illusione esteriore che occupa e domina il

Politica

Pagina 282

Ma se voi, essendo deboli e vili e infedeli cristiani, sentite nell'anima vostra un malessere vivo ed acuto per il male che la occupa e la domina, e

Politica

Pagina 297

altro a ciò che può essere chiamato amore di Dio. Che cosa è Dio per voi, o cristiani? E quale posto occupa egli nella vostra vita? Quali affetti vi

Politica

Pagina 35

uomini, anche professanti il cristianesimo, il denaro, il desiderio di onori e di potere non occupano nell'animo un posto maggiore di quello che vi occupa

Politica

Pagina 45

problemi dei quali appunto la religione si occupa e che sono pure i più vasti e fondamentali problemi nei quali urti la nostra coscienza della vita o

Politica

Pagina 46

cerchia di questi affetti naturali, una simpatia sterile e fredda ne occupa il luogo: e quando sorge contrasto di interessi, di vanità gelose ed

Politica

Pagina 55

Voi potete ora facilmente applicare questo principio ad un caso concreto, del quale molto si occupa la società contemporanea. La storia del

Politica

Pagina 77

sollievo delle anime che il male occupa e tien prigioniere.

Politica

Pagina 86

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401205
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la formazione di un pensiero che diviene convinzione, che genera la discussione, che occupa il campo della cultura, che supera le barriere

Politica

Pagina 363

La stampa quotidiana e la cultura generale

402185
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

intorno a che molti amano essere istruiti e condotti ad un'azione corrispondente è ciò di che, per natura sua, si occupa il giornale. Questioni

Politica

Pagina 23

di quella parte della vita pubblica che lo riguarda direttamente (la cooperazione economica, il bene comunale, ecc.) s'occupa invece di molte altre

Politica

Pagina 27

Di un partito e un programma radicali in Italia

402687
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Come forse il lettore ha già sospettato, la critica delle nostre condizioni politiche presenti, che nel volume del N. occupa quasi i due terzi, non è

Politica

Pagina 195

democrazia radicale non c'è, o non si occupa di politica, o non è concorde: essa è assenteista o clericale a Bergamo, moderata a Milano, affarista in

Politica

Pagina 202

questo occupa ancora una grandissima parte in Italia:.che la pratica di esso si rinnovi, rianimata da un pensiero vivo e fecondo, che dell'ufficio suo

Politica

Pagina 206

Un grido di dolore

402904
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

hanno diramato ai giornali un appello sullo stesso argomento, del quale si occupa con molte giuste considerazioni Qui quondam, nel numero di aprile

Politica

Appendice

403037
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

periodici aderenti alla Lega, si occupa di tutto ciò che è necessario per alimentare l'attività della Lega (raccoglierenuovi soci, trovare adesioni, far

Politica

Pagina 254

Il Partito Popolare Italiano

403283
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma si noti qui l'equivoco in cui sono anche caduti molti dei commentatori della novità che ci occupa. Essi spiegano il carattere non confessionale

Politica

Pagina 96

I primi cattolici in Parlamento

403680
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rapporti economici; ma che vi è in fondo ad essi un rapporto morale; per il quale colui che paga con un salario il lavoro industriale o che occupa un

Politica

Pagina 91

questo fosse si richiederebbero parecchie condizioni che in Italia sono lungi dal verificarsi. Innanzi tutto il problema religioso occupa ora una ancor

Politica

Pagina 95

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404020
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

grande indifferenza, ed oggi esso non se ne occupa già più. Voi lo sentite parlare del riposo festivo, della discesa della rendita, occuparsi con passione

Politica

Pagina 215

La rivelazione del posto relativamente assai modesto che la religione occupa ancora nel pensiero e nell'animo dei francesi è stata una sorpresa per

Politica

Pagina 221

occupa ancora gli animi, in Francia, di spavento e di doloroso stupore e li fa incerti e pensosi del domani.

Politica

Pagina 236

La Democrazia Cristiana in Italia

404293
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

posto che essa occupa, l'atteggiamento che ha preso, l'influenza che spiega nella vita politica e sociale. Come è stata nei tempi della sua decadenza

Politica

Pagina 65

Cerca

Modifica ricerca