Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: neo

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400066
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'hanno illustrata e diffusa e fatta celebre in questi ultimi tempi, ed essa serpeggia oggi largarmente nel neo-misticismo contemporaneo. E 1

Politica

Pagina 53

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401250
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

LA FILOSOFIA NEO-TOMISTA E IL MOVIMENTO MODERNO DELLA FILOSOFIA CRISTIANA Il manoscritto è senza data, ma presumibilmente risale ai primissimi anni

Politica

Pagina 104

La filosofia dei Neo-scolastici così ha il puro aspetto metafisico; è la forma delle verità prime, e delle loro conseguenze necessarie e immediate. È

Politica

Pagina 105

Sorse allora la scuola dei neo-tomisti, specialmente con Sanseverino, Liberatore e Taparelli, i tre più grandi e geniali rappresentanti, i quali

Politica

Pagina 105

3. A questa immediata decadenza della filosofia neo-tomista pura è seguita la reazione; una terza scuola è sorta, la quale accettando i postulati

Politica

Pagina 106

I problemi del dopoguerra

401628
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

energie; come la guerra ha provato la necessità di tenere salda la famiglia (i divorzisti e i neo-maltusiani oggi sono degli sconfitti); come la guerra ha

Politica

Pagina 50

Il modernismo che non muore

402767
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

morto, e ben morto, benché continuassero ad esserci dei neo-guelfi per molto tempo ancora, e V. Gioberti ne stese l'atto di morte nel Rinnovamento, così

Politica

Pagina 40

Come l'Italia non si sarebbe fatta se, attraverso il ‘48 neo-guelfo, non fosse stata aperta la via al ‘49 ghibellino e repubblicano; e se da quella

Politica

Pagina 46

Il Partito Popolare Italiano

403390
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

secolo scorso, salvo la breve interruzione neo-guelfa del ‘46-‘48.

Politica

Pagina 113

Teogonie clericali

403863
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

chieste spiegazioni, il neo eletto non è più «dei nostri», ma dichiara puramente di non dovere la sua elezione a nessun partito, di avere il preciso

Politica

Pagina 123

Da un Papa all'altro

404560
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Cadde, dopo l'allocuzione pontificia del 29 aprile 1848, il sogno e l'ideale neo-guelfo, che voleva ritessere su d'una unica trama i destini d'Italia

Politica

Cerca

Modifica ricerca