Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: negazione

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399347
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

semplicisti annullano la relatività dei problemi e li riducono a formule, in cui viene confusa la finalità con la realtà e la negazione trionfa

Politica

Pagina 152

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399942
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

negazione critica. Il nostro punto di partenza è il senso di mistero e di divino che accompagna i processi della vita interiore e spirituale, appena essi

Politica

Pagina 11

negazione si è preteso evitare.

Politica

Pagina 166

all'egoismo, egli deve traversare un processo di negazione di sé, rompere spiritualmente la corteccia del proprio io individuale, sentirsi prima uno fra

Politica

Pagina 20

profondità, le realtà delle cose in sé. Nella scienza, è una riserva di metodo elevata a principio teoretico; nella filosofia, è la negazione del

Politica

Pagina 223

V. Ebbene, nel cristianesimo, questo risalire con la coscienza ai nostri atti più intimi, questa negazione di noi stessi come di norma autonoma della

Politica

Pagina 23

La vita nuova, la beatitudine, ci è presentata, con parole aperte e con espressioni fortissime, come la negazione del senso egoistico della vita

Politica

Pagina 25

. Così che questo dritto si risolve quasi naturalmente nella forza che lo crea e lo sancisce e che pur tuttavia è insieme la negazione del diritto; donde

Politica

Pagina 58

negazione più radicale dell'ingiustizia e della violenza umana, fermenta perennemente in fondo alla coscienza della società umana; è il grido, talora

Politica

Pagina 70

I problemi del dopoguerra

401562
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

filosofia del diritto pubblico; e quelle che hanno maggiormente contrastato le finalità religiose della chiesa, hanno sostituito nella negazione di

Politica

Pagina 38

Crisi e rinnovamento dello Stato

401910
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Italia abbiamo ben poco come studio e letteratura, che non sia semplice negazione o critica, ma che sia invece elaborazione ideale e pratica, elemento di

Politica

Pagina 235

. Noi coordiniamo insieme la riforma dello stato e la conquista delle libertà, come un tutto sintetico e dinamico. Perciò noi partiamo da una negazione

Politica

Pagina 254

Gesù contemporaneo

402610
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

negazione del tempo, la redenzione dalla incoscienza. dal male, dal peccato i quali qui ad ora mi velano e mi contendono la realtà vera e perenne, lo

Politica

Pagina 186

, ma come diminuzione e negazione di sé, come estraniamento eoggettivazione. Cristo è sopranaturale nella misura in cui l'esempio, la dottrina, la vita

Politica

Pagina 194

smarrisce e si offusca, si fa senso e natura, è negazione di Dio. Eppure in altro modo, anche, tutti gli uomini, non esclusi i peggiori, sono figli di Dio

Politica

Pagina 200

». Ma non è neanche più facile imporre a sé stessi e alla propria fragilità quello stesso processo di negazione e superamento della natura e della

Politica

Pagina 201

, perché appunto è negazione di mondanità, di dissipazione, di umiliazione dello spirito nelle cose; ma questo mondo, come attualità di esistenza, è il

Politica

Pagina 204

Il modernismo che non muore

402767
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

afferma e che è, diremmo con frase hegeliana, la negazione della negazione; l'inverso della reazione piana. Nel modernismo, adunque, il moto di

Politica

Pagina 46

non é negazione di quel che è cattolico e quindi tradizione religiosa e credenza e rito, in nome di quel che è razionale; i diritti imprescrittibili

Politica

Pagina 49

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403552
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

intensità della reazione, ovvero dalla negazione dei principî costituzionali e potenzialmente democratici acquisiti in Italia insieme alla nostra unità

Politica

Pagina 120

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403758
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la negazione precisa e diretta di una politica che si ispira a questi principi. Solo degli individualisti ad oltranza, i quali concepiscano il

Politica

Pagina 142

Teogonie clericali

403872
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

: professare certi principii e sostenere maggioranze e governi i quali riposano sulla negazione di quei principii. Il Bonomi, riuscendo con quel programma

Politica

Pagina 125

La Democrazia Cristiana in Italia

404299
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

buono che la negazione improvvida minaccia.

Politica

Pagina 68

, essa non prende un atteggiamento di negazione e di resistenza. Dall'una parte vuole che la cultura e la ricerca scientifica facciano la loro via

Politica

Pagina 78

Un solitario

404737
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Innanzi tutto Giuseppe Toniolo é la negazione vivente e combattente dell'economia pura o, piuttosto, delle scuole utilitarie e positivistiche che

Politica

Pagina 133

Cerca

Modifica ricerca