Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nazionali

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398827
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

un metodo parlamentare di adattamento e di equilibrio, che ha corroso le fibre nazionali, ha confuso la funzione dei partiti, ha attenuato le grandi

Politica

Pagina 272

poteri delegati di legislazione pratica e di regolamentazione, i consigli superiori (oggi detti dai fascisti consigli nazionali), che noi popolari da

Politica

Pagina 281

elettorale dei deputati, turbando legittime aspirazioni per intrighi politici; e potrà con più tempo e sicurezza dedicarsi alle funzioni nazionali

Politica

Pagina 283

sviluppare i valori nazionali del nostro paese.

Politica

Pagina 298

mondo latino, europeo e americano, non possono pretendere di avere una chiesa, con caratteristiche nazionali, asservita a sé come strumento di dominio; né

Politica

Pagina 299

più alte e superiori direttive morali e nazionali, a far ritornare il paese nella legalità e nell'esercizio incontrastato delle libertà costituzionali

Politica

Pagina 307

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398881
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

elevate idealità civili, così è imprescindibile dovere di sane democrazie e di governi popolari trovare il reale equilibrio dei diritti nazionali con

Politica

Pagina 66

; perciò domandiamo che la società delle nazioni riconosca le giuste aspirazioni nazionali, affretti l'avvento del disarmo universale, abolisca il segreto

Politica

Pagina 66

senato elettivo, come rappresentanza direttiva degli organismi nazionali, accademici, amministrativi e sindacali; vogliamo la riforma della burocrazia

Politica

Pagina 66

interessi nazionali con un sano internazionalismo, a quanti apprezzano e rispettano le virtù morali del nostro popolo, a nome del partito popolare

Politica

Pagina 69

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398932
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Per la forte concorrenza delle grandi fabbriche estere o nazionali di materie prime (tessuti, cuoiami, legno tagliato ecc.) son venute meno le

Politica

Pagina 198

Crisi economica e crisi politica

399261
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il movimento di questi ultimi ebbe una fase acuta con gli scioperi nazionali del gennaio scorso; si è avuta una serie di ulteriori agitazioni da

Politica

Pagina 136

nazionali e delle forze democratiche. Povertà di uomini, disorientamento di indirizzi, inazione legislativa e verbosità oratoria, mancanza di agilità

Politica

Pagina 148

La questione meridionale (II red.)

399410
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Così noi nel periodo delle rivendicazioni unitarie nazionali contribuimmo in una vitalità individuale larga intuizione e personalità;e nel lavoro di

Politica

Pagina 241

La regione

399775
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

proporzionale, non escluso il voto alle donne, e il senato elettivo, come rappresentanza diretta degli organismi nazionali, accademici, amministrativi e

Politica

Pagina 205

non nazionali, l'esperienza dell'ultimo periodo prebellico è contro gli organi separati e misti (comitati stradali distrettuali), e la legislazione

Politica

Pagina 212

, attraverso rappresentanze locali, provinciali, regionali e nazionali, armonizzate con gli organi sintetici di politica locale o nazionale (comune

Politica

Pagina 227

«ritiene che a risolvere l'attuale crisi organica dello stato e ad assicurare il più forte sviluppo nelle attività nazionali che ad esso competono in

Politica

Pagina 229

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400601
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nazionali.

Politica

Pagina 175

imponente del tempio, sotto il quale tutte le idee civili e nazionali del popolo s'erano riparate. E quel che è intimo, quel che è vivo, pensieri ed

Politica

Pagina 243

e contingenti, pensiamo, ricordando la Chiesa, a governi civili caduti, a congiure e sette politiche, a lotte nazionali; e come nella fedeltà di molti

Politica

Pagina 244

alle preoccupazioni ed agitazioni nazionali prima, sociali poi, che tennero gli animi nella seconda metà del secolo scorso: e così, di nuovo, la lentezza

Politica

Pagina 9

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401384
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

democratiche del secolo XIX, creò i moti nazionali dei popoli, e dalle Americhe, liberate dalla soggezione coloniale europea, passò nel vecchio

Politica

Pagina 314

mezzogiorno, come se potessero essere guardati come antitetici agli interessi nazionali. Nobile il sentimento che univa la nostra gente alla patria una; ma

Politica

Pagina 315

produzione rimunerativa. Qui sta il nodo del problema; qui debbono convergere le forze autonome, quelle nazionali e quelle statali; cioè quelle morali

Politica

Pagina 330

Oggi basta: i partiti nazionali debbono far sentire che la cerchia della vita politica è estesa dall'un campo all'altro d'Italia, che la solidarietà

Politica

Pagina 350

I problemi del dopoguerra

401541
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nei regni e s'impose. Nei grandi rivolgimenti nazionali e politici prevalsero ancora le concezioni imperialistiche e il sovrapporsi di popoli e di

Politica

Pagina 35

divise anche politicamente i socialisti delle nazioni combattenti, meno in parte gli italiani, sotto le proprie bandiere nazionali, non si tenti una

Politica

Pagina 37

Crisi e rinnovamento dello Stato

401900
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, non escluso il voto alle donne, e il senato elettivo come rappresentanza diretta degli organismi nazionali accademici amministrativi e sindacali

Politica

Pagina 233

forza, costruzione sociale, spinta di grandi movimenti nazionali e internazionali, che poggino sopra teorie e sistemi che penetrino nell'animo dei

Politica

Pagina 235

o nella sua ragione politica, come sono le grandi linee di comunicazione, le linee strategiche, gli empori portuali, i demanii nazionali.

Politica

Pagina 251

Gesù contemporaneo

402655
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nazionali ed umani.

Politica

Pagina 206

Di un partito e un programma radicali in Italia

402719
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

morale e spirituale. É necessario cioè che certi elementi nuovi di coscienza (consapevolezza dei grandi interessi nazionali, più alto senso del

Politica

Pagina 200

governo, essa sarebbe atta a volere un programma di politica di lavoro, di iniziativa, di risveglio delle energie nazionali, un programma radicale

Politica

Pagina 202

I cattolici e la questione politica in Italia

403256
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

agli interessi religiosi e, diremo così, papali, vi sieno tanti altri interessi, nazionali, regionali e di partito, i quali integrano con quello primo la

Politica

Pagina 18

campo alla multiforme attività locale, e favorire anche lo sviluppo di alcune grandi associazioni nazionali, che abbiano scopi ben distinti ed

Politica

Pagina 29

render meno frequente il ricorso periodico dei congressi nazionali, ed invece aumentare la frequenza dei congressi di regione o di speciali grandi

Politica

Pagina 30

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403589
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

realistiche, gli uni verso destra con i movimenti conservatori e nazionali, gli altri verso sinistra con i movimenti democratici, radicali e socialisti.

Politica

Pagina 102

connesse in una sintesi forzata, che invano uomini autorevoli e congressi nazionali cercavano di cementare con prudente vigore disciplinare.

Politica

Pagina 103

pensiero comune di varie correnti liberali, nazionali e democratiche, ciò nulla toglie alle ragioni del programma popolare; spesso il principio dal

Politica

Pagina 104

nazionali. Oggi si combattono le internazionali operaie; e in quel che esse contengono di antistatale, cioè di contrario alle leggi e all'ordine

Politica

Pagina 124

, e diede luogo ai governi nazionali. Oggi la grande guerra ha spezzato anche la solidarietà economica fra i popoli: invano si cerca una pace

Politica

Pagina 125

I primi cattolici in Parlamento

403733
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quanto alle grandi associazioni nazionali, che mancano quasi per intiero, esse avrebbero un utilissimo ufficio: quello di mettere un poco di ordine e

Politica

Pagina 106

Abbiamo detto questo, perché l'entrare di un nuovo gruppo di forze nazionali in parlamento non valga a confermare gli italiani un pregiudizio il

Politica

Pagina 107

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404050
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religiosa, malessere che c'impedisce di dar tutta l'intiera attenzione e l'attività a problemi nazionali gravi ed urgenti. Le due diverse concezioni della

Politica

Pagina 226

La Democrazia Cristiana in Italia

404349
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nazionali.

Politica

Pagina 81

que¬sta, come centro di rinnovamento e di educazione dei valori nazionali, spirituali ed etici; raccogliere giovani, delle più varie fedi, che

Politica

Pagina 86

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404832
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; mentre nel campo municipale e provinciale, e relative associazioni nazionali, tenevano il campo Meda, Rodiné e l'on. Gilardoni. Chi scrive fu per più di

Politica

Pagina 4