Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nascente

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398221
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

presenza questa nascente istituzione e ne incoraggiate i passi, mi permetterete che vi parli dell'educazione del popolo e del fanciullo all'azione

Politica

Pagina 18

e studenti, in molte parti uniti in Comitati; il popolo e la generazione nascente. Ecco le nostre forze. Il pugno franco dei cattolici borghesi

Politica

Pagina 21

Comizio elettorale

398576
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nostri nomi la sua piena adesione, nel febbraio, nel luglio e nel dicembre, sforzando la nostra posizione di partito nascente e obbligandoci a

Politica

Pagina 323

Don Sturzo

399231
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Le giornate storiche di quel partito nascente dovevano essere quelle del primo congresso della rinnovata «Opera dei Congressi» che ebbe luogo a

Politica

Pagina 149

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400668
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la Chiesa nascente nelle sue rapide e vittoriose fortune.

Politica

Pagina 194

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401297
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

imperatori di Roma, quando i Pontefici e la chiesa nascente dovette fuggir la luce e trovar riparo nelle catacombe, e milioni (...)

Politica

Pagina 14

La stampa quotidiana e la cultura generale

402174
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scetticismo nascente in chi osserva con occhio debole ed inquieto questo strano succedersi e moltiplicarsi de' drammi dell'esistenza umana, l'inettitudine a

Politica

Pagina 25

I cattolici e la questione politica in Italia

403259
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ai momenti opportuni, conferenze elottorali ecc., l'astensione voluta dalla Santa Sede e salutarissima. pel nostro partito nascente;

Politica

Pagina 30

Il Partito Popolare Italiano

403341
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

«Per dare a questo movimento democratico-cristiano, a questo partito nascente un organo popolare nazionale, noi fondiamo oggi, con l'ap¬provazione e

Politica

Pagina 104

della Confederazione italiana (cattolica) del lavoro. Fra i rappresentanti regionali del Comitato centrale del nascente partito erano il sac. Luigi Stur

Politica

Pagina 104

I primi cattolici in Parlamento

403679
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma è necessario, per venire alle conclusioni possibilmente più pratiche e dettagliate, esaminare da vicino le probabilità che si offrono al nascente

Politica

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca