Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: modificare

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398765
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

oggi invocata come riforma sostanziale non potrà modificare lo spirito pubblico e la prova delle elezioni servirà a darci la conoscenza di fatto, se il

Politica

Pagina 283

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398878
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fermare o modificare le correnti disgregatrici, le agitazioni promosse a nome di una sistematica lotta di classe e della rivoluzione anarchica, e

Politica

Pagina 68

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400114
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

incerto delle loro dimostrazioni o sulla possibilità di spostare e modificare durevolmente tutto un sistema, già stabilito per lunga abitudine, di

Politica

Pagina 1

, si va restringendo. Con l'applicazione di questo criterio noi verremmo forse a modificare profondamente parecchi nostri giudizii sia su persone sia

Politica

Pagina 64

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401221
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Così a me sembrano non opportune ne pratiche oggi le proposte fatte da alcuni di modificare lo statuto del partito. Certo nessun organismo nasce

Politica

Pagina 366

La stampa quotidiana e la cultura generale

402372
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

con grandissima efficacia a modificare le sue operazioni collettive. Ora, nella storia si sono date spesso delle rivoluzioni intellettuali che hanno poi

Politica

Pagina 6

Uno degli studi più importanti sul giornalismo in rapporto alla cultura generale riguarderebbe l'influenza che esso ha avuto nel modificare i generi

Politica

Pagina 60

Di un partito e un programma radicali in Italia

402744
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma, purtroppo, il momento non permette e non promette lo svolgersi di un largo movimento di idee radicali che miri sopratutto a modificare le

Politica

Pagina 206

Appendice

403051
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Art. XXXIV. - I congressi potranno anche modificare il presente statuto, purché la domanda di mutamenti sia avanzata da almeno un quinto delle

Politica

Pagina 255

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403544
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questo, come organizzazione in atto, può essere più o meno espressione della civiltà di un popolo; può, in conseguenza, modificare i suoi organi e

Politica

Pagina 118

I primi cattolici in Parlamento

403697
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

decidersi fra due grandi ed opposte correnti di idee, ma di vincere difficoltà pratiche, modificare, perfezionare, adattare gli istituti esistenti

Politica

Pagina 100

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404053
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle quali potevano disporre per modificare gradualmente a loro vantaggio lo spirito pubblico francese. Della solenne disillusione che provarono

Politica

Pagina 227

Che cosa fu il modernismo?

404481
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e modificare, come materia grezza di nuove creazioni religiose. Vorremmo anzi dimostrare che questo è proprio il caso, se la misura di questo scritto

Politica

Pagina 32

Cerca

Modifica ricerca