Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moderno

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La regione

399795
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sindacale cooperativo e mutualista, che forma il substrato dello sviluppo sociale moderno, e che non può essere avulso dalle attività della vita

Politica

Pagina 229

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400836
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, le crociate, le libertà guelfe, le crisi e le lotte religiose dell'evo moderno, sino alla democrazia cristiana!

Politica

Pagina 170

parole, una Chiesa. V., in Cattolicismo e il pensiero moderno, il capitolo il cattolicismo e la critica.

Politica

Pagina 178

torbidume profondo della loro agitata coscienza gli eredi del razionalismo idealista e del materialismo economico, lo Stato laico moderno e i partiti nuovi

Politica

Pagina 237

nella storia della civiltà un effetto immenso e ne ha radicalmente trasformate le direzioni. Nella civiltà antica, pagana, che il materialismo moderno

Politica

Pagina 48

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401234
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

In questo delirio scientifico grandi acquisti va facendo la scienza per il metodo eminentemente moderno dell'osservazione induttiva, per la

Politica

Pagina 104

LA FILOSOFIA NEO-TOMISTA E IL MOVIMENTO MODERNO DELLA FILOSOFIA CRISTIANA Il manoscritto è senza data, ma presumibilmente risale ai primissimi anni

Politica

Pagina 104

scientifico moderno avessero la chiarezza matematica della verità, la unità metafisica della scienza, la pietra di paragone delle ipotesi scientifiche, la

Politica

Pagina 106

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401373
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e politica, ebbe periodi di floridezza; e questi coincisero con una politica mediterranea. Veramente la parola «politica» nel senso moderno non è

Politica

Pagina 327

I problemi del dopoguerra

401582
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

neppure la posizione storica avuta nel medio evo e nei primi secoli dell'evo moderno; è pure una libertà che ammette tutte le conseguenze legittime di

Politica

Pagina 42

familiare e alla tutela delle coscienze giovanili. Anche contro di essa si aderge lo stato moderno; lo stato laico latino, lo stato di prima della guerra

Politica

Pagina 46

È un programma vecchio e nuovo; vecchio, perché ritorna alle origini dello stato moderno atomistico e liberale, che ha dovuto dichiarare il

Politica

Pagina 50

amministrativo moderno, centro di attività e di vita locale per sé stante, autonoma e coordinata insieme, ma espressione delle classi organizzate e delle

Politica

Pagina 52

Crisi e rinnovamento dello Stato

401847
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

pensiero moderno. Frutto maturo e ultimo nel travaglio di un secolo, attraverso esperienze e dolori, vissuto nella larga concezione di statisti, giuristi

Politica

Pagina 239

forte, imponente: noi neghiamo lo stato moderno democratico, accentratore, fornito di un potere assoluto; noi neghiamo il socialismo di stato, come

Politica

Pagina 254

La questione meridionale

401978
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, univano l'Italia; allora in diverso senso, nell'evo antico e evo medio, l'Italia era Roma. Nell'evo moderno andò mancando la forza potentissima e

Politica

Pagina 237

La stampa quotidiana e la cultura generale

402202
Averri, Paolo 10 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Al principio dell'evo moderno, l'arte prese una nuova importanza, si aggiunsero le università, le scuole minori, le società scientifiche; il libro

Politica

Pagina 10

La coscienza morale del mondo moderno è malata: né fa meraviglia che la esteriorità della vita quale ci apparisce ogni giorno nel giornale, lo

Politica

Pagina 25

Noi assistiamo così nelle colonne del giornalismo moderno ad una lotta, ad una crisi morale che ci si presenta interessantissima, e da cui dipende in

Politica

Pagina 29

Ma a mano a mano che dalla stampa minore si sale verso le più alte e complete creazioni del giornalismo moderno, la parte del giornale dedicata alla

Politica

Pagina 34

all'esame del nuovo sviluppo rigoglioso del pensiero nell'evo moderno, e del movimento intellettuale che portando la scienza nel campo laico e

Politica

Pagina 39

fuori il mondo moderno: per tutto in Europa il nome di qualche giornale è intimamente connesso con le migliori campagne per la vita nazionale e

Politica

Pagina 41

delle costituzioni moderne, il fiorire della democrazia e l'opera del giornalismo politico. Questi grandi caratteri fondamentali del progresso moderno

Politica

Pagina 42

su d'un ambiente sempre più vasto: e che, nel mondo moderno, veicolo e strumento di questa comunione sempre più larga di anime è innanzi tutto il

Politica

Pagina 5

La democrazia ha dunque ragione di contare sul giornalismo: se davvero il progresso moderno si riassume nello sviluppo costante della coscienza

Politica

Pagina 58

Non importa nulla. Il mondo moderno non ha visto nulla di più comico dell'ansia con la quale tanta gente, in nome del pensiero positivo, s'affanna a

Politica

Pagina VI

Di un partito e un programma radicali in Italia

402705
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

troppo insignificanti. Ma toccarle non si può per non urtare interessi locali; così uno dei più delicati uffici dello stato moderno è subordinato

Politica

Pagina 199

Appendice

403091
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

moderno è incompetente in fatto di educazione religiosa; ma esso deve riconoscer esser la religiosità il principio del dovere etico, il rispetto di

Politica

Pagina 261

I cattolici e la questione politica in Italia

403187
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, dall'altra invece, accettando in parte i dati del diritto nuovo e con l'assimilazione del pensiero moderno, ritardata, spesso, tuttavia, da prevenzioni

Politica

Pagina 15

Il Partito Popolare Italiano

403435
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ecclesiastico, è un diritto fondamentale e personalissimo che lo Stato moderno, fondato sulle libertà, e prima di tutte la libertà religiosa, deve

Politica

Pagina 124

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403475
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politico crede ad un'antitesi pratica fra stato moderno e coscienza religiosa.

Politica

Pagina 107

8. - Lo stato «moderno», nella sua concezione teorica, è il prodotto naturale di uno scisma spirituale operatosi nella coscienza umana, per effetto

Politica

Pagina 107

e viventi nello stato moderno, è servita a sgombrare molti pregiudizi attorno alla loro concezione statale, a far loro valutare nella realtà i

Politica

Pagina 109

partecipazione diretta alla vita amministrativa statale; senza che per questo riconoscano e accettino la concezione razionalista dello stato moderno, detto

Politica

Pagina 110

15. - Parliamo dello stato moderno: forse, perché è costituzionale e liberale, si identifica con la società, mentre prima, storicamente, non vi si

Politica

Pagina 115

I primi cattolici in Parlamento

403691
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dispersa, tanto è in armonia con le forze che operano lo sviluppo della cultura e della vita democratica nel mondo moderno.

Politica

Pagina 98

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404037
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

incompatibile con lo spirito laico dello Stato moderno, ed avesse accettato la legge, essa avrebbe certamente goduto d'una libertà larga e sincera

Politica

Pagina 223

La nuova politica ecclesiastica

404260
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

in relazione dall'una parte col concetto moderno, più realisticamente positivo, dell'origine e degli uffici della società e del potere civile

Politica

Pagina 160

Da un Papa all'altro

404631
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, rafforzando le conservatrici e mettendo a servizio di esse le proprie forze elettorali. Lo sviluppo normale dello Stato moderno verrebbe impedito e

Politica

Pagina 51

Un solitario

404748
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

qualche cosa di essenziale: la conoscenza del mondo moderno e dello spirito contemporaneo. E per la conoscenza a lui mancava la simpatia; poiché da questo

Politica

Pagina 137