Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: miglior

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399130
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

D) A conto proprio — Il gabellotto spesso sceglie la miglior parte del latifondo e lo coltiva a conto proprio, cioé con personale salariato. Il

Politica

Pagina 209

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400941
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

può parere, come non parve a D. Abbondio, il miglior mezzo per far la sua via fra i violenti e gli astuti, od anche solo per vivere in pace.

Politica

Pagina 144

suoi destini. Il cristianesimo, che è fatto appunto per ottenere questo risultato nel miglior modo possibile, sembra invece a molti una catena legata

Politica

Pagina 200

che, oltre al riparare a molti e gravi danni morali, si renderebbe possibile spesso un miglior regime nei cibi, e più facili la previdenza, il

Politica

Pagina 268

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401370
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

a miglior prezzo, la Gallia Cisalpina divenne la zona annonaria, e il mezzogiorno e la Sicilia perdettero la loro funzione centrale. Fenomeno simile

Politica

Pagina 326

Il modernismo che non muore

402746
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

d'aver sbagliato strada la muta. Se essi tirano innanzi per la loro via, mostrano nel miglior modo di ritenere che essa non era sbagliata.

Politica

I cattolici e la questione politica in Italia

403202
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

prepararsi a fare della buona politica il miglior modo fosse allontanarsi quanto è possibile dalla scuola vera della discussione e dell'esperienza. Oh

Politica

Pagina 17

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403783
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

d'accordo, dalle due parti, come rispondente nel miglior modo agli interessi supremi della cultura e dello spirito umano, che sono poi gli interessi

Politica

Pagina 147

Teogonie clericali

403854
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

moderati come il miglior omaggio reso al Dio del nuovo testamento, come il miglior modo di far fruttificare in Italia, fra le anime, il sangue redentore

Politica

Pagina 121

Che cosa fu il modernismo?

404460
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vivacchiano, con tenacia degna di miglior causa.

Politica

Pagina 28

Da un Papa all'altro

404560
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

animi ostili alla Chiesa si quietarono, come stanchi del grande sforzo, e la conservazione dello stato di cose raggiunto parve la miglior politica

Politica

Cerca

Modifica ricerca