Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lasciare

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Comizio elettorale

398572
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

all'appello della sovranità popolare. Se a noi è imposto di lasciare la cosa pubblica in altre mani, anche questo dover civile sappiam eseguire, lieti e

Politica

Pagina 322

Rivoluzione e ricostruzione

398778
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ha animato per due anni e più l'azione fascista, non può facilmente e docilmente inalvearsi nella legalità senza lasciare degli strascichi notevoli; e

Politica

Pagina 285

Crisi economica e crisi politica

399343
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

qua e di là dell'oceano, non poteva essere il centro di tutta la politica italiana, fino al gesto di Orlando di lasciare Parigi, mentre i mercanti

Politica

Pagina 145

attuale, ed è destinato a lasciare la caratteristica di partito, per vivere quale semplice associazione a scopo limitato o quale titolo fittizio di settore

Politica

Pagina 151

La regione

399545
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

lasciare ai professori ed ai comunalisti, perché l'opinione pubblica e gli uomini esponenti di essa non si sono appassionati a tali problemi; si

Politica

Pagina 195

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400800
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

assimilare a sé ciò che è buono, così avrà quella di lasciare ciò che non giova più e di progredire, o assimilando o segregando, nella fede e nel

Politica

Pagina 111

egli non aveva il convincimento filosofico della vita di là, la vita sobria e pura, il distacco dalle cose che è triste lasciare a chi troppo appoggiò

Politica

Pagina 227

sociali e spirituali ed economici anche, reclamano questo riposo periodico delle classi lavoratrici: e lasciare l'osservanza di esso al libero giuoco

Politica

Pagina 263

Ora per entrare nel regno dei cieli conviene, in un senso che è vero per tutti, lasciare le ricchezze ed i beni della terra, dividersi da essi, farsi

Politica

Pagina 82

VII. Ma io non potrei lasciare qui, signori, questo argomento del dovere della beneficenza senza ricordarvi, benché assai brevemente, le miserie che

Politica

Pagina 88

non può non lasciare all'arte i fauni e al pensiero l'essere delle cose e del pensiero medesimo e alla coscienza umana il suo Dio. E noi sorridiamo

Politica

Pagina 92

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401435
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

guadagno per l'Italia (dieci anni fa ho sostenuto la tesi di lasciare la Libia e l'Eritrea all'Italia, da un diverso punto di vista) e che il problema

Politica

Pagina 328

questa concezione casalinga del modesto ma sicuro impiego, ricercato anche per una pretesa elevazione sociale nel poter lasciare i ferri del mestiere

Politica

Pagina 342

Sedici mesi di amministrazione

401686
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Due vie si presentavano alla nostra azione: o lasciare andare le cose pel suo verso, contentandosi della politica del giorno pel giorno, senza

Politica

Pagina 307

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402469
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

— i sindacalisti — sostenendo che conviene lasciare la borghesia in preda alle sue difficoltà interne, e non stringere alcun accordo con questa o

Politica

Pagina 174

Gesù contemporaneo

402571
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

del Cristo, egli ha poi intieramente ragione nel corso del suo articolo, ed ha diritto di concludere con l'alternativa: prendere o lasciare. Non ci

Politica

Pagina 185

I cattolici e la questione politica in Italia

403139
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Prima di lasciare, io debbo ad alcuni di questi qualche spiegazione.

Politica

Pagina 7

Il Partito Popolare Italiano

403401
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'Intesa, non si voleva lasciare ai socialisti ufficiali lo sfruttamento elettorale dell'opposizione popolare alla guerra.

Politica

Pagina 116

Cerca

Modifica ricerca