Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: istituzioni

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398217
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La borghesia, cresciuta sui ruderi delle antiche istituzioni, coi suoi delitti, coi suoi inganni, coll'avere sfruttato le nazioni, si è resa esosa

Politica

Pagina 20

nuove istituzioni si è accomunata alla borghesia dominante.

Politica

Pagina 20

colle spade, o la dinamite, ma di penetrare fino l'intimo delle sociali istituzioni colla croce di G. Cristo nelle mani; con quella croce stessa, o

Politica

Pagina 21

turbe; ma seguendo i tempi, migliora le istituzioni, indirizza le menti, forma i cuori, ed apre in cielo guiderdone ai lavori [sic] e all'onestà.

Politica

Pagina 22

. Ma quando con tali istituzioni di credito e di previdenza viene tolto il popolo dal giogo dei liberali, sarà più libero e meno impacciato dai bisogni

Politica

Pagina 24

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398326
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

teorie degli altri, cerchiamo nelle nuove istituzioni i mezzi per sostenere la turba che grida: pane e lavoro! Quindi il prete, la cui alta missione è

Politica

Pagina 30

lucri, che non intraprendono affari per aumentare a costo altrui il capitale sociale, sono le istituzioni di che oggi abbisogniamo. Vero rimedio

Politica

Pagina 38

istituzioni di simil natura si disfecero per ignoranza o negligenza dei novecento e più cavalieri, dei trecento e più commendatori o simil conio, che dalla

Politica

Pagina 40

religione è lo stesso che volere religione senza Dio. Adunque prima, essenziale base delle istituzioni economiche si è, non il liberalismo ateo che

Politica

Pagina 41

VIII. No, no; abbiamo gran tempo sofferto e taciuto, credendo che non le istituzioni fossero cattive, ma gli uomini malvagi; si è sperato invano

Politica

Pagina 44

Giornalismo ed educazione nei seminari

398339
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della scolastica; delle istituzioni feudali e comunali; della letteratura e dell'arte sino alle grandi concezioni medioevali; sono glorie sociali della

Politica

Pagina 218

mali da vescovi, frati e sacerdoti; e gli Arii, i Fozii e i Luteri non sono soli. Le istituzioni però che sorreggevano la partecipazione del clero alla

Politica

Pagina 219

Introduzione. La società cristiana

398542
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

notevoli. Essi convengono tutti in questo che nel complesso di istituzioni sociali, di nozioni, di costumi morali e sociali, di riti e di usi i quali

Politica

Pagina XII

Rivoluzione e ricostruzione

398715
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

istituzioni democratiche; sarà anche la giovinezza della nostra costituzione e del nostro regno; sarà il borghesismo delle nostre forme rappresentative

Politica

Pagina 271

, la legislazione economica e tributaria, le agitazioni politiche, la crisi delle istituzioni, non trovarono mai nella camera crogiolo di passioni

Politica

Pagina 271

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398895
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle istituzioni private e di beneficenza e assistenza. Provvedimenti generali per intensificare la lotta contro la tubercolosi e la malaria. Sviluppo e

Politica

Pagina 70

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399189
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

condizioni che i proprietari impongono sono gravose, moltiplicate tali istituzioni, sarà meno difficile la coalizione per rompere la sfrenata

Politica

Pagina 214

Crisi economica e crisi politica

399339
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Questa è una crisi politica più degli uomini che delle istituzioni; ma pervade le istituzioni stesse perché arriva alle sorgenti dell'autorità, del

Politica

Pagina 151

Però, mentre al movimento demoliberale manca una forza centrale e sintetica, che non può essere la difesa delle istituzioni perché non vuole essere

Politica

Pagina 152

, quello delle attuali istituzioni, quello della vita amministrativa e parlamentare, sia il terreno di lotta e di conquista; perché vogliamo che la lotta e

Politica

Pagina 160

Il 15 maggio

399812
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

oggi. Somma: una serie di istituzioni nostre; uno spirito più evoluto; una notevole penetrazione nel campo avversario di destra e di sinistra. Questi

Politica

Pagina 289

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399846
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e senza rimpianti, alla cultura del bene nelle anime. Che se le anime timide inerti povere sfruttano le grandi istituzioni e le grandi cause, il

Politica

Pagina 260

, di adattamento, di iniziativa. Le istituzioni sociali, che noi, per la forza del linguaggio e del simbolo esterno, siamo soliti ad oggettivare e

Politica

Pagina 273

le dottrine e le istituzioni astrattamente prese con le anime umane, sogliono dividere la società in due parti ed attribuire alla causa ed alla parte

Politica

Pagina 4

novo di una società in cui, soppresse tutte le istituzioni che il fatto concreto e il processo stesso della vita sociale crearono, ogni individuo non sia

Politica

Pagina 70

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401225
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Cadono vecchie forme ingiallite come le foglie di autunno; la sfiducia circonda istituzioni già rispettate fino a ieri; il parlamento stesso, che

Politica

Pagina 367

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401439
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Perché non moltiplicare simili istituzioni, invece di sciupare tempo, denaro, energie, nell'asprezza delle lotte locali, di carattere personalistico

Politica

Pagina 343

I problemi del dopoguerra

401603
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

informano le istituzioni e che costituiscono la maggioranza di fatto nella vitalità di un governo.

Politica

Pagina 46

, nell'innato senso dell'equilibrio italico, nella virtù di una tradizione gloriosa, nella libertà di istituzioni adeguate, nello sviluppo di mezzi sufficienti

Politica

Pagina 58

Crisi e rinnovamento dello Stato

401861
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, dà la caratteristica alle istituzioni: così niente meraviglia che vi siano monarchie democratiche e repubbliche aristocratiche; governi oligarchici a

Politica

Pagina 243

Il modernismo che non muore

402797
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nell'oggettivismo naturalistico della cultura greco-romana; perché solo e primo, attraverso la molteplicità delle forme esteriori, delle istituzioni storiche, dei

Politica

Pagina 54

Appendice

402970
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

a favorire con tutti i mezzi che saranno in loro potere, le pubblicazioni e le istituzioni promosse dalla Lega, quelleche da essa verranno

Politica

Pagina 250

istituzioni democratiche, e le esigenze della vita nazionale. L'alleanza politica che oggi prevale è stretta a danno degli interessi di quelli che di

Politica

Pagina 259

I cattolici e la questione politica in Italia

403216
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Quando sorgono istituzioni nuove destinate, se ben rette, a un grande avvenire, la direzione unitaria del movimento le chiama a sé, le incorpora, le

Politica

Pagina 21

Il Partito Popolare Italiano

403416
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle istituzioni private di beneficenza e assistenza. Provvedimenti generali per intensificare la lotta contro la tubercolosi e la malaria. Sviluppo e

Politica

Pagina 121

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403475
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il tormento della coscienza cattolica, trasportato nella filosofia politica, era quello di conciliare le istituzioni liberali con la teoria

Politica

Pagina 107

, posizioni morali e politiche tanto all'interno che all'estero. Il miglioramento morale culturale ed economico, lo svolgimento di libere istituzioni

Politica

Pagina 123

I primi cattolici in Parlamento

403728
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

si affrettano troppo. Di questo genere sono alcune istituzioni che meriterebbero un assai maggiore sviluppo: la Dante Alighieri, la Lega navale, a

Politica

Pagina 106

Teogonie clericali

403905
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

appoggio alle istituzioni pubbliche, politiche od amministrative, nella lotta contro quegli elementi di sviluppo civile i quali sembrino involgere una

Politica

Pagina 132

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403969
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

potere estraneo ed ostile alla nazione, alleato ad avversari antichi della Francia, reo di macchinare segretamente e con tenacia contro le istituzioni

Politica

Pagina 208

clero, regolare e secolare, nella grandissima maggioranza evitavano i contatti con lo Stato, con le masse repubblicane, con le istituzioni laiche, o

Politica

Pagina 211

Introduzione

404527
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

senso e valore, divengono energia che si protende, consapevole e forte, a nuove conquiste sulla natura sulle istituzioni sociali sullo spirito stesso

Politica

Pagina 24