Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interni

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398826
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e tutti i fenomeni politici e parlamentari, interni ed esteri, ed è stato vissuto il tormento sociale e istituzionale del nostro paese nel dopo

Politica

Pagina 286

Questa non e stata ancora raggiunta; la stessa guerra ci ha uniti di fronte al nemico, ma sembra abbia acutizzato i dissensi interni; il movimento

Politica

Pagina 298

La regione

399762
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. All'ente regionale può essere riserbato il controllo di secondo grado sulle opere pie che oggi esercita lo stato (ministero degli interni).

Politica

Pagina 210

10) cessione definitiva a favore dei comuni di tutti i dazi interni di consumo di spettanza dello stato;

Politica

Pagina 225

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400681
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

mondo, spesso inconsapevole, una valutazione morale rispondente agli stati interni di ciascuna coscienza, un giudizio appoggiato sull'autorità

Politica

Pagina 113

ne segue il flusso, con sensi interni di simpatia, di repulsione, di amore, di odio, di desiderio, di lotta che sorgono spontanei alla coscienza e

Politica

Pagina 124

intimi e delicati tesori interni dello spirito: il quale è chiamato ad effondersi, prodigarsi, diremmo quasi a socializzarsi nella carità e in Dio.

Politica

Pagina 174

l'innanzi puramente ricevuto dal di fuori, operando poi nella profondità della sua coscienza che comincia ad aprirsi, diviene principio di interni moti

Politica

Pagina 197

valore e sui caratteri interni della vita che affermiamo eterna. Il concetto cristiano non è un concetto di durata e di maniere di durata, ma di

Politica

Pagina 293

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401222
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

propria, non mutuata da altri né ad altri legata. Sale lentamente e si delinea all'orizzonte della vita pubblica, mano mano che i fatti ora interni ora

Politica

Pagina 366

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402465
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma il gruppo parlamentare socialista era allora agitato da forti dissensi interni; esso non era sicuro della sua politica, per le lotte fra

Politica

Pagina 172

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402892
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quale è oggetto di accettazione libera e volontaria e quindi di pacifica persuazione, ed ispiratrice di quegli interni movimenti del volere dei quali

Politica

Pagina 69

Un grido di dolore

402920
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

intorpidirono, inoltre, la loro attività pratica, li abituarono a diffidare, come di nemici interni pericolosi, della volontà, dell'iniziativa, persino

Politica

Pagina 160

Appendice

403106
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dello Stato negli affari interni della società religiosa. Tuttavia la libertà riconosciuta dallo Stato a questa ha un limite nelle stesse esigenze

Politica

Pagina 261

I cattolici e la questione politica in Italia

403169
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

interni, e più interno, direi quasi, di tutti il problema che è a un tempo problema religioso, storico, regionale, costituzionale, il cui punto saliente è

Politica

Pagina 12

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403569
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

- Una nota costante nel fascismo è quella della valorizzazione nazionale: se ciò indica la migliore adeguazione della società nei suoi valori interni

Politica

Pagina 122

Teogonie clericali

403809
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Windthorst. Egli non sapeva nulla allora, come non sa nulla adesso, dei problemi interni del cattolicismo, ma sapeva che la politica clerico-papale

Politica

Pagina 113

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404127
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questi profondi dissensi interni fra clero secolare e clero regolare, fra alto e basso clero, fra intellettuali e conservatori, fra repubblicani e

Politica

Pagina 241

Introduzione

404514
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vita religiosa, è la causa principale delle ostilità che sorgono contro la religione stessa, dei ritardi e degli impedimenti interni i quali ostacolano

Politica

Pagina 21

Cerca

Modifica ricerca