Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ii

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398207
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

II. Signori, l'indifferenza religiosa è la piaga della nostra Sicilia; forse per tradizione di tempi, nei quali non alla lotta per la fede degli avi

Politica

Pagina 18

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398270
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

II. Signori, prima d'entrare in argomento è d'uopo ch'io divida la società in classi, secondo la ragione, onde ciascuno trae i mezzi di sostentamento

Politica

Pagina 31

Introduzione. La società cristiana

398542
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

II. Molto spesso noi parliamo di cattolicismo, di paesi cristiani, di società cristiana, dando a queste parole un significato molto vago. Se la

Politica

Pagina XII

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398889
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

II. - Libertà di insegnamento in ogni grado. Riforma ecultura popolare, diffusione dell'istruzione professionale.

Politica

Pagina 69

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398991
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Parte II

Politica

Pagina 202

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399166
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

II. — MALI E INGIUSTIZIE

Politica

Pagina 210

Parte II

Politica

Pagina 212

II. Difficoltà

Politica

Pagina 212

La questione meridionale (II red.)

399425
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

II. Questione economica

Politica

Pagina 242

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399862
Murri, Romolo 29 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

II. Ora, quanti hanno portato la loro attenzione su questa crisi di anime la quale ha sollevato tante difficoltà intorno al cattolicismo e gittato il

Politica

Pagina 103

II. Carattere fondamentale della fede cristiana nella vita delle anime è l'accettazione volontaria d'una parola autorevole, d'una norma morale

Politica

Pagina 114

II. Avvicinandoci ora a studiare questo processo di attività consapevole, noi incontriamo dapprima degli stati di coscienza o delle forme di azione

Politica

Pagina 124

II. Io vi dissi già come l'anima nostra non è per sé stessa e all'origine che una quasi indefinibile attitudine a certe operazioni spirituali: essa

Politica

Pagina 134

II. La religione esige innanzi tutto da noi quella che S. Paolo chiamava sobrietà. Quando il bene spirituale diviene norma e misura degli atti della

Politica

Pagina 144

II. E Gesù non giunge improvviso nella storia. Per quanto ardua sia la discussione sull'origine dei varii libri dell'antico testamento e sui testi

Politica

Pagina 154

II. Chiedetevi ora se Gesù è in realtà vivo e presente nella Chiesa, o provatevi di dubitarne. Come non potete dubitare della fede degli apostoli in

Politica

Pagina 164

II. E all'analisi interiore del fatto religioso, all'ontogenesi di esso, risponde l'analisi storica, la filogenesi. La religione ci si presenta

Politica

Pagina 175

II. Accettare come norma della propria vita il precetto cristiano vuol dire due diverse cose: imporsi volontariamente, ma così che l'atto volontario

Politica

Pagina 184

II. Ora, questo Spirito era come un dono fatto alla comunità e da essa — dai capi riconosciuti di essa — veniva trasmesso ai nuovi iscritti mediante

Politica

Pagina 194

II. L'affermazione è parsa audace a molti; audace essa sembra anche al pensiero contemporaneo. Nessuna differenza sensibile si può assegnare fra quel

Politica

Pagina 203

II. L'effusione dello spirito nella Chiesa è quindi unito, nella parola stessa evangelica, a questo potere di sciogliere le anime dalla colpa e

Politica

Pagina 213

II. La morte può essere intesa in tre diversi modi: o come cessazione della vita, o come cessazione, all'opposto, d'una condizione anormale e quasi

Politica

Pagina 223

II. E tuttavia, o signori, per aumentare che faccia l'avversione di questa nostra società al matrimonio indissolubile, è vano pensare a un

Politica

Pagina 234

II. Noi dobbiamo, signori, ribellarci un poco contro queste abitudini ingiuste e dannose, far tacere in noi questi rumori vani del tempo, intendere

Politica

Pagina 244

II. In essa, ora, voi distinguete subito dal corpo dei fedeli un corpo speciale di uomini che, avendo assunto uffici di amministrazione e di

Politica

Pagina 254

II. Il primo di tali precetti è quello che riguarda la santificazione delle feste. Esso ha due ben distinte origini di diritto. La prima è in ciò che

Politica

Pagina 263

II. Ora, o signori, ricordate anche che questo nostro essere spirituale non è, come il corpo, composto di elementi materiali, concreti ed individuali

Politica

Pagina 272

II. Ma, colla morte, le cose mutano; la morte, come abbiamo veduto, non è anzi che il dileguarsi di questa illusione esteriore che occupa e domina il

Politica

Pagina 282

II. Questo concetto esiguo e piccino dell'amore di Dio ha impiccolito nella vita, e nel concetto di molti, la religione cristiana, ed ha privato il

Politica

Pagina 29

II. Ma è opportuno ricordare che alcune loro credenze sul soppravvivere dell'uomo alla morte le ebbero anche, e da antichissimi tempi, i pagani; e

Politica

Pagina 290

II. Un esame di questo genere, anche se sommariamente tentato, ci porterebbe innanzi tutto ad una constatazione di parecchia importanza; che cioè

Politica

Pagina 39

II. Nel cristianesimo, e per i principii che esso ha bandito, ogni uomo è costituito figlio di Dio, e gli è riconosciuta una vita interiore che

Politica

Pagina 50

II. In tale condizione di cose, mirabile fu il mutamento operato dal cristianesimo. Innanzi tutto esso, con una grande singolare inversione, trasse

Politica

Pagina 59

II.

Politica

Pagina 7

II. Il fatto, così significante, merita ancora qualche breve riflessione. L'ideale dell'anarchia, nelle varie sue forme, la soppressione dell'oggetto

Politica

Pagina 70

II. Questo dovere di esser buoni sempre e con tutti, di passare nella vita facendo bene, è il dovere stesso fondamentale del cristianesimo ne

Politica

Pagina 80

II. Ma un altro equivoco ha addensato sull'argomento la scienza recentissima; scienza che è tutta, come Vi è noto, di analisi minuziosa dei fatti e

Politica

Pagina 9

II. Esaminate brevemente la vostra coscienza. Le imagini del mondo esterno affluiscono ad essa da tutte le parti. Per regolarvi in tutto ciò che

Politica

Pagina 92

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401263
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

II. a) Tralascio la questione sotto il lato storico, perché vi è molto da disputare, solo è d'uopo che conveniate meco: 1° che da Costantino, cioè da

Politica

Pagina 6

La stampa quotidiana e la cultura generale

402055
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

II. Il giornale e la cultura.

Politica

Pagina 9

Di un partito e un programma radicali in Italia

402676
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

{{193}}CAP. II

Politica

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402811
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

{{57}}CAP. II

Politica

Appendice

403055
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Art. II. – Essa si propone di raccogliere in un fascio forze giovanili e proletarie coscienti e mature, allo scopo di agire concordemente — con lo

Politica

Pagina 250

II

Politica

Pagina 255

I cattolici e la questione politica in Italia

403162
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Atti del II Congr. catt. Italiano. Relaz. PAGANUZZI, della sez. I, sotto-sez.II.

Politica

Pagina 11

Io non avrei ristampato a parte questo breve scritto pubblicato già nelle colonne d'un periodico romano di studio La Vita Nova, Anno II, n. 20. se

Politica

Pagina 4

Il Partito Popolare Italiano

403424
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

«II. — Libertà d'insegnamento in ogni grado. Riforma scolastica. Lotta contro l'analfabetismo. Educazione e coltura popolare, istruzione popolare

Politica

Pagina 122

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403982
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

II

Politica

Pagina 214