Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giuridico

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398243
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

presidenti di tribunali, come quelli di Torino, Napoli, Palermo, nell'inaugurare l'anno giuridico, ebbero a confessare che non si può scompagnare la

Politica

Pagina 25

Rivoluzione e ricostruzione

398753
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ripigli le sue caratteristiche, occorre il piano e la tecnica a ricostruire saldamente sopra un sistema giuridico; altrimenti la confusione dei poteri

Politica

Pagina 280

molto lo stato con il riconoscimento giuridico delle classi e le loro rappresentanze dirette nei consigli centrali e locali; e con lo sviluppo

Politica

Pagina 300

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398890
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e degli ordinamenti giudiziari e la semplificazione della legislazione, invochiamo il riconoscimento giuridico delle classi, l'autonomia comunale, la

Politica

Pagina 66

III. - Riconoscimento giuridico e libertà dell'organizzazione di classe nell'unità sindacale, rappresentanza di classe senza esclusione di parte

Politica

Pagina 69

Note sul clero meridionale

399502
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'organismo professionale giuridico sarà l'ultimo forse ad ottenere dallo Stato [sic] ma dobbiamo porvi le basi, perché le leggi per lo più non

Politica

Pagina 293

La regione

399771
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

giuridico delle classi, l'autonomia comunale, la riforma degli enti provinciali e il più largo decentramento nelle unità regionali».

Politica

Pagina 205

nostri postulati organici, cioè: il riconoscimento giuridico delle classi, la loro rappresentanza e il loro coordinamento nella vita locale e generale

Politica

Pagina 226

Non è questa, e non poteva esserlo, una vera organizzazione per classi, sia perché oggi manca il substrato giuridico: la classe come organo vivente

Politica

Pagina 226

Il 15 maggio

399820
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

— Mancano diversi fattori: 1. La non sufficiente coscienza di classe, o il relativo organismo giuridico: il riconoscimento giuridico della classe

Politica

Pagina 290

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400066
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sussistere il rapporto giuridico che li legava: e molti altri rapporti simili esso lascia sussistere, almeno sinché lo spirito dall'interno non abbia

Politica

Pagina 53

Rerum novarum

401074
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'organismo professionale giuridico sarà l'ultimo forse ad ottenere dallo Stato [sic] ma dobbiamo porvi le basi, perché le leggi per lo più non

Politica

Pagina 293

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401188
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

libertà di organizzazione, riconoscimento giuridico delle classi e loro rappresentanza proporzionale;

Politica

Pagina 362

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401266
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

b) Tralascio inoltre la questione dal lato giuridico; solo noto, e in ciò non credo di trovar discrepanze di pareri, che se è per diritto di natura

Politica

Pagina 7

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401345
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

assestamento giuridico-politico del nuovo regno. Dico ciò anche perché nessuno mi fraintenda nell'analisi che vado tentando, come se io, che sono unitario

Politica

Pagina 319

I problemi del dopoguerra

401582
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Oggi dall'America viene un fiotto di libertà, che, se non è il completo riconoscimento giuridico della posizione della chiesa nella società, e non è

Politica

Pagina 42

larghe vedute. Il decentramento amministrativo anzitutto: insieme con la organicità e autonomia degli enti locali e con il riconoscimento giuridico delle

Politica

Pagina 50

lavoro si fa appello nella grande riforma delle nazioni. Il riconoscimento giuridico della organizzazione di classe darà un assetto organico al movimento

Politica

Pagina 52

tollerano o si blandiscono le camere del lavoro secondo il fluttuare degli eventi, ponendo ostacoli a quel riconoscimento giuridico che affranchi le

Politica

Pagina 52

Crisi e rinnovamento dello Stato

401898
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; vogliamo la riforma della burocrazia e degli ordinamenti giudiziari e la semplificazione della legislazione; invochiamo il riconoscimento giuridico

Politica

Pagina 233

; arrivano quando i fenomeni sopra i quali insistono sono sorpassati ovvero han mutato caratteristiche; e le costruzioni legali hanno un pensiero giuridico

Politica

Pagina 238

i pareri su atti amministrativi; a ciò deve bastare il consiglio di stato dal punto di vista giuridico e i dirigenti tecnici amministrativi dei vari

Politica

Pagina 251

, dell'autonomia locale, della costituzione della regione, del riconoscimento giuridico delle classi, siano patrimonio di studiosi e di uomini politici

Politica

Pagina 253

La stampa quotidiana e la cultura generale

402142
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

maggiore degli uomini d'ingegno e di cultura. E tutto, la scienza — e specialmente le scienze giuridico-sociali — l'arte, la poesia, la ricchezza

Politica

Pagina 20

Il Partito Popolare Italiano

403426
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

trascendenza ontologica e di eteronomia, istituto giuridico-politico di privilegio e di dominio. Come da l'Avenir si era passati alle Paroles d'un croyant

Politica

Pagina 109

strettamente giuridico e sociale.

Politica

Pagina 122

«III. — Riconoscimento giuridico e libertà dell'organizzazione di classe nell'unità sindacale, rappresentanza di classe senza esclusioni di parte

Politica

Pagina 122

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403506
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

giuridico della classe; e la finalità pratica, che mira a sopprimere la lotta di classe come diritto sociale, pur ammettendola come fenomeno transeunte, da

Politica

Pagina 105

fondamento etico e giuridico degli istituti stessi; ma è fondata sopra i due fattori, l'etico-giuridico e lo storico, in una convergenza sintetica.

Politica

Pagina 111

, sia come istituti giuridico-politici, sia come istituti storici, cioè in quanto adatti alla civiltà presente e alle necessità della vita nazionale.

Politica

Pagina 111

I liberali adeguano la società con lo stato, lo stato con il regime; quindi parlano di stato liberale come un quid assoluto, etico, giuridico

Politica

Pagina 112

Da un Papa all'altro

404596
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

soprastruzioni giuridico-ecclesiastiche alle quali accennavano innanzi.

Politica

Pagina 43

, accettano ed assumono lo Stato come una concreta organizzazione giuridico-politica, avente esigenze ed interessi nettamente determinati, e cercano solo di

Politica

Pagina 52