Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giova

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398831
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vitalità spirituali del nostro paese; e sanno che questo spirito giova assai allo sviluppo morale della nazione.

Politica

Pagina 299

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400751
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

assimilare a sé ciò che è buono, così avrà quella di lasciare ciò che non giova più e di progredire, o assimilando o segregando, nella fede e nel

Politica

Pagina 111

d'un egoismo manifesto o larvato, o un giudizio della coscienza su sé stessa, privo di autorità e di sanzione. Giova esaminare queste varie accuse

Politica

Pagina 214

quasi cieca con la quale noi vogliamo noi stessi, senza discernimento e senza misura, nel falso concetto che abbiamo di ciò che ci conviene e ci giova

Politica

Pagina 22

religiosa nel cristianesimo consistere innanzi tutto in questo amore profondo ed irrefrenabile del bene, di Dio, senza del quale nulla giova

Politica

Pagina 90

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401456
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

certo quella di essere l'ancella o il terzo incomodo dell'Intesa (che nulla seppe dare a noi del bottino di guerra, cosa che oggi ci giova nella

Politica

Pagina 348

ferro e del carbone (cosa che all'Italia non giova), deve pur aver un mercato per vendere tali materie prime. Inoltre la Francia e l'Italia hanno

Politica

Pagina 348

Il legittimismo in Italia

401489
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

A ogni modo a me non preme che abbiano equivocato o voluto equivocare; anzi mi giova molto; e quell'equivoco legittimista,che tanti offende, potrà

Politica

Pagina 246

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402482
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

separatamente, che tentando di risalire da essi alla più complessa realtà, la quale di essi si giova ed in essi si manifesta. Questa inettitudine risponde, del

Politica

Pagina 176

Di un partito e un programma radicali in Italia

402684
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

migliora leggi, non rovescia ministeri, non educa, con discussioni elevate, la coscienza politica del paese; è strumento pressoché inutile. Giova

Politica

Pagina 194

Il modernismo che non muore

402751
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fra il 1907 e il 1910 il modernismo cattolico è morto, e ben morto; e giova prenderne nota, per andare innanzi.

Politica

Pagina 40

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402884
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

maniera, non gli giova in nessun modo allo scopo. Ma anche qui idee più giuste si vanno facendo largo. La Vita quotidiana di Roma; ad es., dichiarava

Politica

Pagina 68

Il Partito Popolare Italiano

403384
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

è contraffazione della libertà e il popolo non divien libero davvero solo perché, perdendo ogni rispetto per i tradizionali valori sociali, si giova

Politica

Pagina 112

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403553
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

socialista, giova — è vero — a sgombrare il terreno da inutili inciampi; ma la non perfetta percezione della crisi, il timore di indebolire lo stato e forse

Politica

Pagina 120

I primi cattolici in Parlamento

403649
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

loro costituirsi in gruppo distinto ha una notevole importanza: e giova studiarlo da vicino, per vedere che cosa esso significhi e quali novità sia

Politica

Pagina 89

Teogonie clericali

403918
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Dall'altra parte lo Stato italiano è sorto e si é affermato con principii nettamente opposti. Giova ricordare brevemente anche questi:

Politica

Pagina 133

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404090
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Se conoscere la situazione vera del cattolicismo giova per prendere risoluzioni più adatte ed aventi maggiore probabilità di successo, quelli che

Politica

Pagina 234

La Democrazia Cristiana in Italia

404325
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma io non intendo far l'apologia della democrazia cristiana; e d'altronde sarebbe, ora, troppo tardi o troppo presto. Meglio giova intendere l'intima

Politica

Pagina 74

Introduzione

404529
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nello spirito che se ne giova ai suoi fini, non rifare al paese un animo virile, una coscienza netta dei fini da raggiungere e una volontà eroica senza

Politica

Pagina 25

Cerca

Modifica ricerca