Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: genere

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Comizio elettorale

398639
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sistemazione di cassa scosso per non scosso;difficoltà finanziarie del comune in genere.

Politica

Pagina 327

Rivoluzione e ricostruzione

398741
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

al tormento parlamentare in genere, quali siano i sistemi elettorali in vigore; e che le crisi Nitti del ʼ20, Giolitti del ʼ21 e Facta dell'ottobre

Politica

Pagina 277

e le ferroviarie, che hanno l'estero come mercato obbligatorio, almeno in parte notevole, la valutazione oro per affari del genere sarebbe un

Politica

Pagina 290

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398980
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, facendo venir meno il genere nelle piazze di lavoro.

Politica

Pagina 201

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400242
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle credenze in genere, sono vivissime, fra i teologi ed i filosofi, le discussioni; e queste riflettono sempre le teorie delle diverse scuole sulla

Politica

Pagina 101

E tutti, in genere, lo amiamo poco e lo amiamo male; dimentichiamo che l'amore di lui deve essere per noi una coscienza nuova ed una vita, e che il

Politica

Pagina 173

vario genere, e compilate in diversa maniera nei varii tempi e nelle varie nazioni cristiane, che creano nei socii un dovere grave di uniformarvisi e di

Politica

Pagina 262

grande parsimonia nel vitto; e — alle classi povere in particolar modo — si predicasse l'astinenza dalle bevande alcooliche di qualsiasi genere; con

Politica

Pagina 268

forme più larvate, così comuni. Il fariseo, ed in genere l'uomo pel quale la religione non è innanzi tutto questo amore vivo e pratico del bene, non

Politica

Pagina 81

Adunque e la scienza non può dirci in nessun modo, e la metafisica professionale — muta per l'immensa maggioranza del genere umano — non dice che a

Politica

Pagina 95

La nostra politica

401092
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

A) Rimontiamo un po' alle origini. Primo stadio - i cattolici confusi con la reazione politica e morale contro il liberalismo in genere e contro

Politica

Pagina 316

I problemi del dopoguerra

401605
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

In Germania in genere e specialmente in Prussia esponente dello stato era il militarismo, casta di predominio, concezione antidemocratica di forza

Politica

Pagina 46

La stampa quotidiana e la cultura generale

402036
Averri, Paolo 12 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

In genere, il giornale rimane estraneo a questo lavoro scientifico propriamente detto. Solo quando i risultati di esso dal campo ristretto

Politica

Pagina 15

Un vantaggio d'altro genere è la scienza popolare dovuta in buona parte al giornale. Questo compito di volgarizzare la scienza, trascurato spesso

Politica

Pagina 16

studioso, dal genere di lettori ai quali il giornale si rivolge e dagli scopi del giornalismo — che non includono certo un avanzamento immediato e diretto

Politica

Pagina 16

A questo scopo risponde la parte del giornale dedicata alle informazioni di ogni genere, dalle mercuriali e dai listini di borsa ai bullettini degli

Politica

Pagina 17

diverso genere) sono così facili e il controllo così difficile; ma a questi si potrebbero sempre opporre dei vantaggi non leggieri; del resto a noi

Politica

Pagina 18

I bisogni politici dell'uomo non sono, secondo noi, bi sogni di un genere determinato e che rimangano in sé stabilmente gli stessi: essi sono i

Politica

Pagina 21

classe o di partito che le passioni o le volontà politiche ne acquistano una varietà indefinita: sicché in genere noi possiamo definire come bisogno

Politica

Pagina 22

In genere queste “concezioni, generali„ non sono in nessun luogo assorte a quella altezza umana e cristiana alla quale dovrebbero: dovunque, quando

Politica

Pagina 35

In Germania, invece, la stampa quotidiana ha, in genere un certo sapore di sostenutezza, di pedanteria accademica: si direbbe che la scienza e la

Politica

Pagina 37

Ma in tutti questi luoghi la cultura in genere prevale al partito nella redazione del giornale, e tanto più quanto più i gusti di un pubblico largo e

Politica

Pagina 38

Il recente indirizzo psicologico delle scienze sociali facilita una ricerca di questo genere.

Politica

Pagina 5

giornale è sempre aperto a delle influenze preponderanti, e sempre costretto, per vivere, ad accettare delle servitù di diverso genere; non può

Politica

Pagina 56

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402511
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

combinazioni ed agli intrighi locali e parlamentari di qualsiasi genere — quel poco di elementi vivi di pensiero e di coscienza i quali vanno operando

Politica

Pagina 184

Gesù contemporaneo

402560
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

suo articolo, il L. mostra di ritenere che questo è, in genere, l'intento dei cristiani liberali.

Politica

Pagina 183

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402861
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

gruppo non espressamente religioso, qualsiasi individuo, anzi. Questi fini, nel caso nostro, sono, in genere, quelli che riguardano il promuovimento

Politica

Pagina 64

che di questa sua fede, con la parola o con il render servigii di vario genere a quelli dei quali intenda guadagnarsi la simpatia e la fiducia, cerca

Politica

Pagina 69

Appendice

402970
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

raccomandate, ed in genere tutte le istituzioni che possono giovare ai progressi della vita democratica;

Politica

Pagina 250

la fondazione, ed in genere ad aiutare con ogni mezzo i lavoratori nelle loro legittime aspirazioni e rivendicazioni,

Politica

Pagina 250

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403597
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

23. - Il popolarismo in genere, anche al di fuori di una concreta azione di parte, vuol essere una traduzione pratica nelle contingenze politiche del

Politica

Pagina 126

I primi cattolici in Parlamento

403724
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

progetti di legge di vario genere, i quali, lasciando inalterata, sostanzialmente, la fisionomia presente del contratto di lavoro, tendano a rimuovere

Politica

Pagina 101

dei requisiti posti dalla legge, non rimangono tuttavia meno sul tappeto dei problemi di vario genere e che prima o poi converrà certamente affrontare

Politica

Pagina 105

si affrettano troppo. Di questo genere sono alcune istituzioni che meriterebbero un assai maggiore sviluppo: la Dante Alighieri, la Lega navale, a

Politica

Pagina 106

francamente operato la divisione del cattolicismo dalla politica, ma che, per opportunità di vario genere, nascondono parte del loro pensiero e del loro

Politica

Pagina 88

tuttavia che, nel complesso di cause di vario genere che determinano e dirigono l'attività parlamentare in Italia, l'influenza dei cattolici non debba essere

Politica

Pagina 88

genere, fra cattolici e liberali, od anche massoni ed anticlericali, che i giovani combattono. Ed essi minacciano anche qua e là la compagine di quelle

Politica

Pagina 97

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403739
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

opposizioni di vario genere alle quali ha dato luogo la condotta politica sua e della Lega Democratica Nazionale, abbiamo voluto rivolgerci a lui per avere

Politica

Pagina 138

Teogonie clericali

403884
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politici minacciati dal vigoreggiare dell'organizzazione e della resistenza proletaria, negli uomini di chiesa, ed, in genere, in quelli che dicono

Politica

Pagina 127

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404007
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

genere nelle quali il proletariato e la borghesia minore cercano di realizzare, mi si passi la parola, la repubblica, il clero sembrava indifferente od

Politica

Pagina 211

posizione affatto precaria. Associazioni di qualsiasi genere non possono costituirsi, per ricevere, possedere, amministrare i beni necessari all'esercizio del

Politica

Pagina 216

separazione riconobbe il diritto di costituire associazioni di tal genere; ma i cattolici non possono giovarsi di questo vantaggio.

Politica

Pagina 218

La nuova politica ecclesiastica

404231
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

corrispettivo di questo appoggio alla causa dell'ordine, il potere politico deve alla Chiesa dei servizii di vario genere, sui quali essa conta per

Politica

Pagina 154

nelle file di una parte degli stessi moderati; dall'altra esasperarono le ambizioni politiche di questi poiché essi hanno in genere pochi elettori, e

Politica

Pagina 156

Che cosa fu il modernismo?

404433
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Una pretesa di questo genere manca intieramente nei modernisti maggiori. Tyrrell, un mistico puro, indaga e scruta la sua coscienza e fa della

Politica

Pagina 21

Da un Papa all'altro

404587
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, e allo Stato in genere, abbia mutato tattica, ma non sia sparito..

Politica

Pagina 40

divenire dei rapporti storici, egualmente mutevoli, della religione in genere e della Chiesa cattolica, e in essa e per essa del papato, con i

Politica

Pagina 41

Clericalismo

404671
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, alcuno potrebbe concludere che la parola clericale designa, in genere, il cattolico operante nella vita pubblica secondo i principii ed i convincimenti

Politica

Pagina 75

il divorzio, in quella per l'insegnamento religioso nelle scuole elementari, ed in genere in tutta l'organizzazione della attività pubblica dei

Politica

Pagina 80

posizione non è quindi data da un puro interesse religioso, ma coinvolge interessi politici e sociali di vario genere, essi difendono, nel nome stesso e pel

Politica

Pagina 82