Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fratelli

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398204
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dei loro fratelli d'Italia, fermi nel loro proposito di combattere per la fede di G[esù] C[risto], si sono incaminati [sic] per una via d'azione che

Politica

Pagina 17

attraversa un ostacolo: ma chi la dura la vince. Generosità, costanza, fiducia in Dio; e se Dio è con noi, chi contro di noi? Guardiamo gli altri fratelli

Politica

Pagina 28

Crisi economica e crisi politica

399312
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Nei primi sei mesi dell'armistizio il pensiero italiano si incantò sulla questione di Fiume; i nostri fratelli italiani di quella nobile e tormentata

Politica

Pagina 145

La questione meridionale (II red.)

399397
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La ragione per cui mi sia indotto io siciliano di parlare della Questione Meridionale a Bologna si è che i nostri fratelli del Nord non ci conoscono

Politica

Pagina 240

La regione

399562
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

i lavori pubblici, le scuole secondarie e professionali, i problemi agrari, industriali e del lavoro; e secondando i voti dei fratelli redenti

Politica

Pagina 198

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400583
Murri, Romolo 35 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

radice sul terreno di queste e lo associa veracemente in vincolo di carità cristiana ai fratelli e gli fa sentir Dio nell'anima; fede che è appunto

Politica

Pagina 110

coscienze cristiane, è l'unum esse di fratelli in Cristo ed in Dio del quale parla il quarto evangelo, come vedremo altra volta.

Politica

Pagina 139

cari, o mariti o fratelli o figli. L'incredulità è quasi più castigo della debolezza dei buoni che delle colpe dei tristi. Scuotete dall'animo

Politica

Pagina 142

: molto più che le anime nostre sono, non già, come quelle di molti nostri fratelli, nelle tenebre dell'attesa, ma nella luce del Verbo venuto in

Politica

Pagina 16

VII. Ed ora, o fratelli, noi dobbiamo pure esaminare brevemente i difetti nei quali le nostre coscienze cristiane sono cadute nei rapporti col Cristo

Politica

Pagina 172

comune, il credo, rivolge al Padre la preghiera cristiana, chiede di esser ricevuto nella società dei fratelli in Cristo, rinunzia al mondo alla carne

Politica

Pagina 186

, chiamati tutti ugualmente al banchetto, si dichiarano e si sentono fratelli, confortati e rianimati anche da quel loro soave essere insieme.

Politica

Pagina 203

esso non è anche vero, se cioè non contiene quello che figura, se, oltre all'indicare che gli uomini sono fratelli, non li fa veramente fratelli, per

Politica

Pagina 205

alimento di questo nostro povero corpo, a Dio, volontà che pervade e purifica e riassorbe la nostra, ed ai fratelli, in una soave dedizione alle opere

Politica

Pagina 206

la santità e la frequenza del rito che dovrebbe significare visibilmente questo nostro essere fratelli? e quando è che noi portiamo alla comunione

Politica

Pagina 208

affetti e speranze domestiche; e la memoria è di Colui che fondò questa casa e questa comunione di fratelli morendo, e gli affetti sono pel bene voluto e

Politica

Pagina 208

fanciulli disattenti, e volti di vecchi chiusi dalla paura della grande ora; non ho visto la comunità dei fratelli, non raccolti alla mensa della vita e

Politica

Pagina 209

, temendo di turbare l'operosità della moglie, del marito, dei fratelli, dei figli per la loro vita terrena. Il peso della povertà, dell'abbandono

Politica

Pagina 229

Conviene ripeterlo fortemente, perché nessun errore sia possibile intorno a ciò, fra tanto affannarsi di falsi fratelli. Cittadini, studiosi, uomini

Politica

Pagina 246

fare, dico, di noi dei figli di Dio e dei fratelli nei nostri vicendevoli rapporti. L'eucarestia, centro della vita cristiana nella Chiesa, è appunto

Politica

Pagina 25

La religione ci è indicata come una vera società di fratelli in cui il Padre, e l'amore di Lui, diviene vincolo che tolga gradualmente ogni asprezza

Politica

Pagina 25

E ricordiamo sempre, o fratelli, che non può la Chiesa, questa causa di bontà e di amore, esser difesa e promossa con le armi ed i mezzi dei quali si

Politica

Pagina 252

di fratelli, la docile umiltà di seguaci e discepoli.

Politica

Pagina 258

, è forza e delizia di molte anime che sanno, in esso, essere tutte di Dio e tutte dei loro fratelli, senza cure terrene; e noi desideriamo non già

Politica

Pagina 258

veramente fratelli agli uomini, a tutti gli uomini, e questa fratellanza non apparisce nel fatto dei vostri rapporti pratici con coloro che vi avvicinano

Politica

Pagina 26

che ne verranno ai genitori, nella vecchiezza, e ai fratelli? Ed anche negli ordini religiosi le vocazioni vere e conquistatrici sono rare. Il

Politica

Pagina 260

Cristo, il primo di molti fratelli, rivelazione lucida del divino in coscienza d'uomo, Verbo di Dio fatto carne, è insieme, secondo le parole di S

Politica

Pagina 274

rimettiamo ai fratelli tutto il debito che essi hanno potuto contrarre verso di noi e, per lo stesso titolo, verso Dio: sinché il rimetter noi il debito è

Politica

Pagina 33

l'uno l'altro come fratelli. Che bei squarci di eloquenza non ispirano anche oggi a molti miei colleghi in sacerdozio alcune forme di carità create

Politica

Pagina 55

cattivi fratelli? Confederiamoci tutti contro il comune fato, raccogliamo nelle nostre anime questo grido di angoscia che facemmo echeggiare nel vuoto, e

Politica

Pagina 56

applica cioè agli altri, come a fratelli tuoi, uguali a te nel dovere e nei dritti, quel senso acuto e vigile di giustizia che tu sei solito applicare alla

Politica

Pagina 60

esprime ancora tutta la pienezza del comando divino e dell'esempio del Cristo, che diede l'anima sua pei fratelli.

Politica

Pagina 61

viventi; dove i primi distinguono rigidamente il mio e il tuo, la legge del Cristo vede il dono del Padre fatto comunemente a tutti i fratelli ed

Politica

Pagina 62

pienamente vivere secondo questo spirito del loro divin Maestro se non raccogliendosi in piena comunità di fratelli, spogliandosi ciascuno del proprio

Politica

Pagina 70

dei secoli ne hanno imitato l'esempio, colui che avesse voluto abbandonare il padre la madre i fratelli le sorelle, vendere tutto ciò che aveva e

Politica

Pagina 72

VI. Infatti il Vangelo ed il cristianesimo vogliono gli uomini fratelli non nel nome o solo in alcuni riti esteriori, come sarebbe il banchetto

Politica

Pagina 76

, il cristianesimo impone di esser fratelli, di amarsi, di aiutarsi scambievolmente; al Padre loro, che è anche il Padre vostro, essi si volgono forse

Politica

Pagina 77

essa è ogni uomo; e se l'atto muta, col mutare delle condizioni dell'uomo verso il quale, qui ed ora, ci è imposto di agire come fratelli, l'animo è

Politica

Pagina 79

Da ciò apparisce quale debba essere lo spirito della carità e come questa debba manifestarsi nel fare il bene ai fratelli per ogni maniera: di queste

Politica

Pagina 86

, queste miserie umane, miserie di fratelli, miserie nostre, poiché innanzi al Cristo noi siamo un corpo solo di fratelli, quante e quanto gravi sono

Politica

Pagina 88

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401463
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, diciamo una parola di verità e di amore al mezzogiorno: tutti i popolari, non solo i meridionali, tutti i fratelli di ogni parte d'Italia

Politica

Pagina 350

I problemi del dopoguerra

401668
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

italianità dei nostri fratelli all'ombra del palazzo di città, come sacra unione morale con le vecchie città italiane, che nel comune mantennero gloriose le

Politica

Pagina 53

A questa nostra futura Italia dedichiamo anche noi le nostre piccole e modeste forze, quando tanti e tanti nostri fratelli vi han dato il sangue e la

Politica

Pagina 58

La questione meridionale

401962
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ambientali, per cui oggi, dopo quarantatre anni di vita unitaria nazionale, noi non siamo meglio conosciuti dai fratelli del Nord, di quando eravamo

Politica

Pagina 234

La stampa quotidiana e la cultura generale

402413
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, stabilimento tipografico dei fratelli Bencini, 1886) e la brevissima bibliografia in principio del volume. Il libro del Piccardi è una raccolta interessante ma

Politica

Pagina 39

alimentare quella sana ed utile curiosità che nasce dal sentirsi gli uomini fratelli tatti e solidali in un progresso comune.

Politica

Pagina 65

Gesù contemporaneo

402632
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Gesù non disse espressamente che tutti gli uomini sono fratelli... Egli non disse mai, e credo non implicò mai, che tutti gli uomini sono figli di

Politica

Pagina 199

Il Partito Popolare Italiano

403266
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

campo internazionale è stata conseguita dai fratelli italiani irredenti». A. GEMELLI e FR. OLGIATI - Il programma del partito popolare italiano

Politica

Pagina 92

Chiese e cenacoli

404162
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spirituale con i loro fratelli nel cattolicismo: non abbandonarli, almeno sino a quando ritengono che la solidarietà nel bene vince ed annulla, in essi, la

Politica

Pagina 172

Che cosa fu il modernismo?

404393
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fratelli minori; e non si fosse quindi dato a cercare quale delle Chiese con le quali le vicende della sua giovinezza lo avevano messo in rapporto

Politica

Pagina 11

Cerca

Modifica ricerca