Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figura

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La regione

399704
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e tecnici acquistino figura e ragione diretta e la parte amministrativa e direttiva e coordinatrice rimanga nel consiglio e nelle giunte regionali.

Politica

Pagina 217

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400589
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

figura storica di Gesù è stata ed è oggetto di studii infiniti: e tutta una società che, se non fosse opera divina, sarebbe senza dubbio la più

Politica

Pagina 153

Altri invece, per un eccesso opposto, si abbandonano ad elementi fantastici, il cui effetto è di determinare ed impiccolire la figura di Gesù e di

Politica

Pagina 172

intellettualismo; analizzando curiosamente i termini logici della figura di Gesù, risolvendola in simboli e significazioni astratte, la abbiamo

Politica

Pagina 172

coscienza, Maestro dolce ed amato! Come scialba e fredda e volgare è l'arte che ce ne presenta la figura! Come stantia e convenzionale, spesso, la

Politica

Pagina 173

esso non è anche vero, se cioè non contiene quello che figura, se, oltre all'indicare che gli uomini sono fratelli, non li fa veramente fratelli, per

Politica

Pagina 205

. Paolo, splendore e figura della sostanza divina e veste e vita delle anime santificate; i più vicini a Dio ed al Cristo derivano da essi energie

Politica

Pagina 274

figura di Lui impallidisce e la vita religiosa si abbassa. Una delle figurazioni che ebbero più voga in un periodo di servitù spirituale e di

Politica

Pagina 31

nella stessa misura, oggetto di questo amore perenne ed universale del bene. Non fu quindi per una figura retorica che Gesù dichiarò che nel giudizio

Politica

Pagina 51

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401463
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

clientele elettorali. Così la figura del meridionale è caratterizzata, nella opinione di molti, come quello che non fa, né sa fare quanto dovrebbe, per

Politica

Pagina 311

comprendere e a vivere la politica del paese. Noi vogliamo cooperare a far vivere il mezzogiorno con la sua vita e la sua figura, non avulso dal ritmo della

Politica

Pagina 350

Crisi e rinnovamento dello Stato

401853
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la figura di grande nazione e la realtà di una politica estera che tende a soffocarne l'avvenire. Ma se colpa di eventi o difetto di uomini han

Politica

Pagina 235

primo periodo bellico, neutralità ed entrata in guerra, e la sua figura rimase sommersa nell'immenso torrente degli avvenimenti; le posizioni prese

Politica

Pagina 241

La questione meridionale

401986
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

una natura che si effonde, e con i suoi mille angoli di rifrazione, la sua molteplicità di figura, crea la percezione analitica dell'ambiente vario e

Politica

Pagina 238

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403628
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

legge scritta, la risultante politica e organizzativa dello stato assume figura, rapporti, ragioni più precise e complesse. Ma guai se tutte le forze

Politica

Pagina 114

specifica sua attività di partito. La figura e la funzione di questo dipendono da molti fattori, ma la sua autonomia è tanto più evidente, quanto più

Politica

Pagina 130

Da un Papa all'altro

404566
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ingloriosamente: la tarda età del pontefice Leone XIII, la cui figura solenne si imponeva anche agli avversarii, invitava ad attendere l'avvenire, e il

Politica

Pagina 35

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404856
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolici dei vari paesi si distaccarono dalle coalizioni liberali e cessarono di prendere la figura di cattolici-liberali o di clerico-moderati (sia

Politica

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca