Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: etica

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399382
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nostra visione etica della vita; ma non occupano né preoccupano gli altri partiti, né polarizzano agitazioni di contrasto e cozzo di grandi masse: oggi il

Politica

Pagina 159

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400829
Murri, Romolo 11 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

resto, una cosa apparisce certa ed un'altra necessaria; certa la manifestazione alla nostra coscienza di una legge etica la quale ci impone di fare

Politica

Pagina 13

psichici o di intensità di intuizione contemplativa, ma sì l'armonia morale, l'unità puramente etica, la direzione fissa sempre ed indeclinabilmente

Politica

Pagina 139

questa l'unità dei voleri in un volere assoluto e supremo che, come è uguale principio di tutte le esistenze, così è uguale norma etica di tutte le

Politica

Pagina 177

rotto da prevalenti interessi od impulsi strettamente individuali. L'egoismo, affinato, conserva, come norma etica, lo stesso valore o non valore, appena

Politica

Pagina 19

battesimo, la legge del Cristo, ed alla profondità della conversione etica richiesta pel passaggio dal paganesimo alla vita cristiana rispondeva

Politica

Pagina 214

dover essere la più perfetta espressione dell'etica di chi non vuole averne altra che il proprio gusto, l'equivalente pratico del nietzchismo e

Politica

Pagina 223

forza di esser contenta d'una vita austera e pura e di amore. Di qui un'etica che è oggi di moda, l'etica della solidarietà: di qui la vita del mondo e

Politica

Pagina 224

dovere, d'una finalità fisiologica insieme e sociale ed etica che sola lo legittima e lo fa, di bestiale, umano e cristiano. La possibilità del

Politica

Pagina 235

difettosamente ai fatti della storia un criterio di valutazione etica che supera e rinnega il determinismo delle cause naturali ed il successo

Politica

Pagina 285

sull'inferiorità etica della morale cristiana. Per lo stesso motivo si è detto assai spesso, in questi ultimi tempi, che il concetto dell'al di là entra come

Politica

Pagina 292

collettive senza le quali la vita individuale apparisce storicamente impossibile, diviene, ravvicinato alla sua norma etica, la misura del dovere, vale a

Politica

Pagina 60

Crisi e rinnovamento dello Stato

401949
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cristiana, della sua etica, dei suoi istituti e della sua espansione.

Politica

Pagina 262

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402455
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Noi non intendiamo qui di discutere il programma del partito socialista alla norma dei principii dell'etica Rivista di Cultura, nov. decembre 1906. e

Politica

Pagina 168

Gesù contemporaneo

402647
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

«Noi ingenuamente pensiamo di sfuggire al dogma del Regno, quando ci rivolgiamo all'etica di Gesù». Non mi pare, se riponiamo l'etica appunto nella

Politica

Pagina 203

Appendice

403091
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'ufficio di educare spetta innanzi tutto alla famiglia. L'educazione deve essere insieme tecnica (o più propriamente di cultura) ed etica; per la

Politica

Pagina 261

Il Partito Popolare Italiano

403429
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sostanza etica e ideale propria, a vantaggio della Chiesa.

Politica

Pagina 123

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403543
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

allo stato, e quindi ad elevare lo stato al di sopra delle proprie funzioni giuridiche, politiche ed economiche, a funzioni, anzi a struttura etica

Politica

Pagina 108

il sacerdozio, che avevano forze giuridica, etica ed economica prevalenti ed assorbenti; mentre, nel progresso di elaborazione millenaria, con la

Politica

Pagina 114

atto, nel dualismo dell'etica naturale in contrasto con l'egoismo umano.

Politica

Pagina 116

all'organizzazione più complessa e completa della vita sociale. Il fondamento dei rapporti umani è nella giustizia e nell'amore del prossimo, etica è giure

Politica

Pagina 116

miglioramento del costume. Siffatta funzione etica dello stato non è che una naturale derivazione della sua ragion d'essere e degli scopi che in una

Politica

Pagina 117

sue origini; l'etica naturale, anche nell'attenuazione di certi valori morali, è espressa dalla tradizione; lo svolgimento costituzionale degli

Politica

Pagina 118

18. - Precisata così la funzione etica dello stato, la risposta a coloro che ne temono la disintegrazione e l'indebolimento è implicita e insieme

Politica

Pagina 119

La nuova politica ecclesiastica

404268
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'attività dello spirito, il dominio di questo sulle forme e sui rapporti sociali, a sostituire la libertà, sorretta da una vigorosa coscienza etica, alla

Politica

Pagina 161

etica.

Politica

Pagina 162

Da un Papa all'altro

404635
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

socialismo, e altra fa capo alla fede e ad un'etica trascendente, ed è rappresentata da quella che fu detta democrazia cristiana. Questa lotta, per

Politica

Pagina 52

Cerca

Modifica ricerca