Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essenzialmente

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398878
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Questo ideale di libertà non tende a disorganizzare lo stato ma è essenzialmente organico nel rinnovamento delle energie e delle attività che debbono

Politica

Pagina 68

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400054
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

III. Non basta. Il principio della vita religiosa nel cristianesimo, la carità, ci apparisce come essenzialmente unificatore. La volontà divina è

Politica

Pagina 51

La stampa quotidiana e la cultura generale

402107
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

essenzialmente rappresentativa: esso non espone cioè il pensiero scientifico nello stadio in cui questo si va elaborando, per opera d'una divisione del lavoro

Politica

Pagina 12

essenzialmente educativo, dalla rivista che rappresenta il lavoro speciale della scienza, dall'arte che limita le sue rappresentazioni secondo certe regole ed a

Politica

Pagina 13

In questo, esso è essenzialmente parassitario. Il giornale riassume o recensione il libro, ricopia la rivista o l'enciclopedia, riporta il discorso

Politica

Pagina 15

Il modernismo che non muore

402805
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Infine, era necessario ridar valore e contenuto essenzialmente religioso a quell'altro aspetto dello spirito cercante sé stesso e la sua autonomia

Politica

Pagina 57

I cattolici e la questione politica in Italia

403225
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parecchie osservazioni, le più gravi e nuove, concordano essenzialmente con le nostre.

Politica

Pagina 24

I primi cattolici in Parlamento

403672
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

come gruppo. Questo tacito consenso di ipocrisie è anche esso essenzialmente clericale; poiché noi non siamo qui dinanzi ad uomini che abbiano

Politica

Pagina 88

esso è, come si vede, essenzialmente antitetico a quello socialista, il quale parte dal punto di vista fondamentale della a-solidarietà delle classi

Politica

Pagina 94

Teogonie clericali

403912
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sempre combattuto col massimo vigore la sua ricostituzione, sino a vedere nel fatto di una organizzazione politica con scopi essenzialmente politici un

Politica

Pagina 133

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403958
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

d'ordine essenzialmente politico: queste varie tendenze si sono trovate d'accordo, negli ultimi tempi, nel combattere la Repubblica ed opporsi alla

Politica

Pagina 208

La Democrazia Cristiana in Italia

404344
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

usa ed elabora taluni valori essenzialmente religiosi, e, in questo suo lavoro, ha per ambiente e per sfondo la Chiesa. Anche qui noi troviamo quel

Politica

Pagina 64

essenzialmente religiosa. Trovare nella -democrazia e nel socialismo stesso, come moto di una classe nuova assetata dì libertà e di giustizia, una

Politica

Pagina 79

Che cosa fu il modernismo?

404488
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

essenzialmente sulla libertà. L'autorità come posizione consapevole e voluta dello spirito, ecco il problema della democrazia. E quale profondo dramma

Politica

Pagina 34

Clericalismo

404727
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ecco il clericalismo. I clericali italiani aggiungono alle comuni qualità del clericalismo il loro carattere «essenzialmente servile».

Politica

Pagina 85

Un solitario

404769
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

contro di essa il principio democratico. Questo, non se lo era aspettato. Società, nella sua presente struttura storica, essenzialmente costituita sulla

Politica

Pagina 142

Cerca

Modifica ricerca