Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esse

Numero di risultati: 173 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Crisi economica e crisi politica

399354
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

comunismo, né lo idea avulso dalle condizioni di fatto, che oggi premono sulla vita economica e politica italiana; ma ad esse lo condiziona e per esse

Politica

Pagina 154

La regione

399649
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

passare amministrativamente alle regioni, presso le quali dovrà esistere un organo scolastico elettivo con rappresentanza del governo, dal quale esse

Politica

Pagina 209

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401049
Murri, Romolo 21 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

soluzioni pratiche da individuo a individuo mostra che intervengono in esse ragioni ed elementi soggettivi, immensurabili: una intuizione delle cose e del

Politica

Pagina 113

, per es., della Trinità di Dio o della presenza reale: conviene associare ad esse sentimenti di piacere e di pace interiore, affetti buoni, direzioni

Politica

Pagina 117

assai presto le cause dell'apparente contraddizione. Tali credenze, io vi diceva, sono fatte per la vita; esse non sono assimilate e possedute se non

Politica

Pagina 118

divengono in noi abitudine e che determinano quindi, insieme col nostro essere morale, le ulteriori forme di azione; ma, benché l'importanza di esse

Politica

Pagina 124

esse, insieme con l'interpretazione, più o meno fedele e felice, del senso dato dal cristianesimo alla vita, noi possiamo trovare alcune esagerazioni

Politica

Pagina 147

Le divisioni e le secessioni cominciarono, in questa meravigliosa unità, sin dal principio; ma sempre esse mirarono a nuove confessioni (simbolo

Politica

Pagina 176

IV. Posta così, chiaramente, spero, la questione, noi possiamo affermare queste tre cose, per trattenerci solo nell'ultima di esse che c'interessa

Politica

Pagina 21

più spesso esse si astengono da ciò che credono colpevole e vizioso solo per la ripugnanza a quel senso di malessere e di oppressione spirituale che

Politica

Pagina 215

ad esse e mise in esse il suo essere, la ricchezza della vita interiore toglievano alla morte l'amarezza del distacco e del rimpianto, l'atroce dolore

Politica

Pagina 227

nelle chiuse piccole anime delle quali non hanno saputo guadagnarsi la confidenza! E quante, anche, da ogni loro gesto e parola non ispirano ad esse

Politica

Pagina 240

fermarsi alle tracce, sibbene, sulla guida di esse, cercare la sposa.

Politica

Pagina 245

alla legge sono molte, e spesso velate e sottili così che esse sfuggono a coscienze non molte operose né sollecite.

Politica

Pagina 264

carattere che esse debbono avere; o meglio questo divino scopo non può essere raggiunto senza molti sussidii ingegnosi. Si usa oggi largamente aggiungere

Politica

Pagina 266

variamente in esse e le imprimono di sé; la forza interna, che ci porta ad atteggiarci diversamente di fronte ad esse, è specificata, nei suoi movimenti

Politica

Pagina 272

sul contenuto vivo di esse, al quale dovrebbe rendere testimonianza la vita, pensano quasi sorridendo, a sentir parlare di giudizio finale, a quei

Politica

Pagina 287

che tali credenze sono, e nella sostanza loro e negli effetti morali, assai diverse dalla soave fede cristiana; e che forse ad esse, talora, più che a

Politica

Pagina 290

E vi sono, infine, le volontà che la morte sorprese rivolte al male; sappiamo che esse non potranno mai più volgersi al bene. E del male presente e

Politica

Pagina 295

Se le parole, che vi ho detto, di Gesù sono vere, e se sono false tutto il suo insegnamento è falso, poiché esse lo riassumono tutto, noi dobbiamo

Politica

Pagina 56

Di queste anime il numero è oggi, inoltre, assai diminuito fra voi: esse sono deboli e pavide per l'ombra che il paganesimo, avanzate a grandi passi

Politica

Pagina 6

delle più importanti di esse richiameranno forse la nostra attenzione in seguito.

Politica

Pagina 86

spirito ad alcune dottrine, negare ad esse la sola prova vera e grande di certezza interiore: il vivere cioè secondo che quelle dottrine esigono e

Politica

Pagina 95

Prefazione alla seconda edizione

401158
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; le poche critiche ostili che ci è capitato di leggerne, furono così generiche ed insussistenti ed esagerate che esse non ebbero alcuna eco neppure fra

Politica

Pagina VII

pensiero, il valore morale, o pratico, o prammatico, di questi principii e dottrine è in diretto rapporto col valore che esse hanno come strumenti e forme

Politica

Pagina VIII

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401301
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Dunque, stando così le cose, noi cattolici siamo in dovere, quali esse siano le convinzioni storiche o giuridiche, di non staccarci dalle

Politica

Pagina 15

I problemi del dopoguerra

401661
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Non sono spente e non cadono invano le forze del pensiero; ad esse facciamo appello in questi difficili momenti, come lo abbiamo fatto durante la

Politica

Pagina 57

La stampa quotidiana e la cultura generale

402373
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dilettantismo o il cattivo uso dei mezzi di dimostrazione de' quali esse si servono (inchieste, statistica, osservazioni generali, documenti e indizii di

Politica

Pagina 18

Secondo esse è assegnato un posto ai giornali nella scala del loro particolare valore intellettuale; e per essa, in parte, si forma quella corrente

Politica

Pagina 35

raccogliere in una veduta generale le nuove tendenze manifestatesi, indagarne le cause multiformi e riferire al giornalismo la parte che gli spetta in esse.

Politica

Pagina 60

Il carattere di queste rivoluzioni intellettuali, e del giornalismo più specialmente, è che esse influiscono principalmente, oltreché ad allargare la

Politica

Pagina 8

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402523
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

socialista dal fatto che esse mirano e conducono alla graduale «conquista del potere» da parte del proletariato. Senonché è facile vedere contro quali

Politica

Pagina 187

Gesù contemporaneo

402657
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

come fatto del passato e del presente, nelle grandi religioni storiche, e tra esse sopratutto nella religione cristiana. Perciò esponiamo questa come un

Politica

Pagina 206

Appendice

403103
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che esse erano di spettanza dell'autorità delle singole credenze e non della ragione. Tutta la cultura moderna si ribella a questo paradosso. Come

Politica

Pagina 261

Teogonie clericali

403854
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pervertimento, consapevolmente operato, dell'idea cristiana e della società. cattolica, perché esse potessero adattarsi a questa povera viltà di animi che un

Politica

Pagina 121

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404006
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Le decisioni di Leone XIII sono rimaste, purtroppo, come affermazioni campate in aria; poiché da esse, per 1'opposizione risoluta dei monarchici, non

Politica

Pagina 210

dei fedeli ricchi, come nelle grandi città, ma nelle campagne e nei villaggi esse non basteranno certamente a mantenere l'esercizio del culto; e

Politica

Pagina 217

Il clero di Parigi potrà inoltre, assai facilmente, conservare anche le case parrocchiali; il Municipio, al quale esse appartengono, non ha ancora

Politica

Pagina 218

, si sarebbe stabilita; può darsi, diciamo; giacché osservazioni diverse ed opposte non mancano anche esse di verità.

Politica

Pagina 223

Rerum novarum; ma, per l'ostilità dichiarata di coloro che vi vedevano una penetrazione di metodi e di idee repubblicane nella Chiesa, esse non

Politica

Pagina 240

Chiese e cenacoli

404180
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dall'esperienza storica, chiedono la realtà, non i simboli, della vita spirituale. Esse non si adattano alle dottrine note. Chi parla ad esse di Dio

Politica

Pagina 176

Se si tratta di inscritti a confessioni evangeliche, è un'altra cosa. In queste c'è molta maggior libertà. Esse stesse vivono, ufficialmente, in

Politica

Pagina 176

La Democrazia Cristiana in Italia

404339
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nello spirito e nel contenuto, dalle vecchie pretese dei temporalisti, ai quali esse erano opposte, e che non si illusero sulla loro portata; e furono

Politica

Pagina 77

Che cosa fu il modernismo?

404477
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, mossisi per cercare la religione interiore, la critica, la democrazia, hanno finito con l'imparare, attraverso dolorose peripezie, che esse non abitano

Politica

Pagina 20

considerarle come un peccato intellettuale e quindi perpetrare ed avvolgere anche esse dentro una specie di pudore peccaminoso. Non solo lo spirito

Politica

Pagina 30

Introduzione

404555
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e clericale di staccare da esse tutti i credenti e di abbandonarle così, facile preda, ai più audaci e violenti predicatori dell'odio di classe ed

Politica

Pagina 23

che il programma delineato in esse ripigliano come proprio e lo difendono e lo promuovono nelle lotte della propaganda e dell'attività pubblica.

Politica

Pagina 29

Da un Papa all'altro

404571
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

indirizzi; e dei quali è o sarà questo l'effetto: ricondurre le agitazioni religiose alla superficie della vita pubblica, ma dando ad esse una forma

Politica

Pagina 37

Clericalismo

404650
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

premono su di esse per adattarle a nuovi significati, quando non giungono a crearne direttamente delle nuove.

Politica

Pagina 73

partito socialista mostrano la tendenza ai neologismi che fu ad esse rimproverata da alcuni nel congresso di Roma: anche fra i cattolici i neologismi

Politica

Pagina 73