Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esercizio

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398285
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

volere e i loro beni. Onde se voi al principio dell'esercizio dell'anno volete rendervi responsabili solo di lire cinquemila, e non più; gli

Politica

Pagina 35

Giornalismo ed educazione nei seminari

398417
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

razionale palestra di buone lettere [sic] e di scienza. Quasi in nessun seminario si trascura l'esercizio oratorio, per educare i giovani alla composizione

Politica

Pagina 228

passeggiate festive? La pietà non consiste nel passare tutte le ore a recitar preghiere, ma principalmente nell'abito virtuoso dell'umiltà, nell'esercizio

Politica

Pagina 231

Comizio elettorale

398572
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

degli elettori, i quali si avranno l'amministrazione che si meritano con la loro condotta e con l'esercizio del loro diritto. Se a noi questo corpo

Politica

Pagina 322

Rivoluzione e ricostruzione

398776
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ministeriali più autorevoli del luogo) e ai prefetti attraverso l'esercizio del potere amministrativo e di polizia, la quale in molti luoghi non sdegnava

Politica

Pagina 276

Questo non è, né certo può essere, nelle direttive di Mussolini, il quale dopo l'anno dell'esercizio dei pieni poteri, non potrà fare a meno di una

Politica

Pagina 285

l'identificazione delle due leggi non sarà possibile, come avviene nell'esercizio della violenza contro persone e contro istituti. Ed ecco lo sforzo del governo

Politica

Pagina 286

più alte e superiori direttive morali e nazionali, a far ritornare il paese nella legalità e nell'esercizio incontrastato delle libertà costituzionali

Politica

Pagina 307

La regione

399753
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

,provinciali e comunali, ivi compreso l'esercizio dei poteri legislativi spettanti alle diete provinciali», sono costituite commissioni consultive

Politica

Pagina 213

della tassa di esercizio e rivendita;

Politica

Pagina 224

con la storia dei grandi stati e dei grandi imperi. Questo esercizio di virtù, di forza, di attività, di genio non può essere ridotto ad unico centro

Politica

Pagina 228

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400673
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle difficoltà e forse delle persecuzioni che l'esercizio aperto e costante della vita cristiana dovrà procurargli.

Politica

Pagina 195

perciò chiamava l'imposizione delle mani e la dignità del nome cristiano, sia nell'esercizio del culto e nel compimento del precetto della carità, inteso

Politica

Pagina 195

richiamarle all'amore ed all'esercizio del bene, affidato a coloro che della Chiesa stessa debbono essere come l'anima e la mente. Ed anche qui apparisce

Politica

Pagina 213

vita del loro spirito, di scrutarne le ragioni e il valore morale, di sottrarsi al male ed educarsi al bene, all'esercizio della libertà, al dominio di

Politica

Pagina 46

cristiano resta un ufficio grave e delicatissimo; sì che all'esercizio di esso in questo più lungo e più difficile campo è stato riserbato sovente il

Politica

Pagina 79

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401302
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

verità di fede. È verità di fede che il Papa deve essere libero nell'esercizio del suo ministero; ora per essere libero è stato dimostrato che nello stato

Politica

Pagina 15

essere libero perché non sia ostacolato nel-esercizio del suo ministero. Supposto adunque che lo stato in cui, anche colla legge di guarentigia, stia un

Politica

Pagina 8

Crisi e rinnovamento dello Stato

401952
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

decisione. Costretti, anche gli ingegni più aperti e più moderni dei burocratici, a questo gioco mentale, a questo esercizio formalistico, perdono il senso

Politica

Pagina 237

esclude l'esercizio non legittimo della violenza individuale e collettiva; ed hanno nel loro programma una concezione di giustizia sociale e di

Politica

Pagina 263

La stampa quotidiana e la cultura generale

402156
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che li sentono hanno la prevalenza politica e l'esercizio di diritti politici per mezzo de' quali possano tendere ad addossare allo Stato la

Politica

Pagina 22

l'esercizio della vita pubblica, la frequenza dei nuovi rapporti economici e sociali, l'aumento meraviglioso della solidarietà umana ed altri simili

Politica

Pagina 4

liberamente all'esercizio di chiunque volesse improvvisarsi giornalista, oggi s'incomincia a riconoscere ed a predicare che questa importantissima funzione

Politica

Pagina 8

Un grido di dolore

402910
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Poi, forse, sacerdoti, per qualche tempo, fuori del seminario, hanno iniziato insieme con il ministero il laborioso esercizio di «manutenzione» — la

Politica

Pagina 158

Appendice

402967
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

all' esercizio dei diritti civili, per il normale sviluppo della vita e degli istituti democratici nel paese;

Politica

Pagina 250

Il Partito Popolare Italiano

403266
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

forza dell'evidenza il pieno indiscutibile esercizio del diritto di cittadinanza e si sono insieme svincolali, come tutte le altre genti, anche

Politica

Pagina 92

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403519
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

regime e all'esercizio costituzionale (suffragio-petizione-referendum e simili) e come adeguazione più intima della coscienza popolare alla vita politica

Politica

Pagina 113

I primi cattolici in Parlamento

403653
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'associazione adunque dell'esercizio di voto dei cattolici italiani alle rivendicazioni temporali della Santa Sede, la quale fu, per le cose

Politica

Pagina 90

Teogonie clericali

403909
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

1° Impose ai cattolici italiani l'astensione dalle urne politiche, vincolando così alla sua causa l'esercizio di un diritto politico fondamentale di

Politica

Pagina 132

della sua politica, all'esercizio del loro diritto di voto; e protestano contro coloro i quali hanno osato affermare la loro autonomia politica, tornando

Politica

Pagina 134

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403998
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

chiusura delle chiese. Esso ha posto per l'esercizio di questo culto pubblico delle condizioni alle quali la Chiesa, per espressa. e risoluta

Politica

Pagina 207

posizione affatto precaria. Associazioni di qualsiasi genere non possono costituirsi, per ricevere, possedere, amministrare i beni necessari all'esercizio del

Politica

Pagina 216

dei fedeli ricchi, come nelle grandi città, ma nelle campagne e nei villaggi esse non basteranno certamente a mantenere l'esercizio del culto; e

Politica

Pagina 217

La nuova politica ecclesiastica

404206
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

all'esercizio del potere politico; principio che trova oggi i giovani molto scettici a suo riguardo, ma senza del quale la politica della Chiesa in

Politica

Pagina 152

democratica nazionale. Quindi il non expedit non fu ritirato; l'esercizio del voto da parte dei cattolici fu subordinato a queste vedute, che sono insieme di

Politica

Pagina 152

Da un Papa all'altro

404586
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Noi non intendiamo entrare qui a discutere del grado e delle forme di libertà che sieno necessarie al governo della Chiesa per l'esercizio delle sue

Politica

Pagina 41

Clericalismo

404674
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scuole o società hanno fondato e promuovono. Così nessuno chiama clericale ciò che ha stretta e diretta attinenza con l'esercizio del culto e la

Politica

Pagina 74

restrizione ingiusta dei diritti dei cattolici il subordinare l'esercizio del voto politico da parte di questi alla rivendicazione del dominio politico perduto

Politica

Pagina 76

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404874
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolici deputati (e non «deputati cattolici») all'esercizio parlamentare, creando speranze in un, più o meno lontano, propizio avvenire. Il patto

Politica

Pagina 5

Battaglia perduta? I ricorsi storici non mancheranno. Forse la convinzione e l'esercizio delle autonomie locali e la difesa della economia libera

Politica

Pagina 9