Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elettorali

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398298
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

(celeste o terreno) che ci unisce: l'amor di Dio unisce il monaco nei conventi; l'amor di patria o l'amor dell'oro i laici nelle associazioni elettorali

Politica

Pagina 36

, della quale abusa il mestatore e il fazioso alle urne elettorali, mentre il popolo redento si riversa numeroso in America a cercarvi l'oro mutato

Politica

Pagina 38

Rivoluzione e ricostruzione

398778
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

al tormento parlamentare in genere, quali siano i sistemi elettorali in vigore; e che le crisi Nitti del ʼ20, Giolitti del ʼ21 e Facta dell'ottobre

Politica

Pagina 277

elettorali, arrivismi ministeriali, al di fuori di ogni seria e sentita idealità, erano purtroppo in gioco; e sfuggiva la linea programmatica nell'adattamento

Politica

Pagina 278

, senza che siano toccate le libertà costituzionali, e che i corpi elettorali possano essere garantiti da ogni forma subdola o aperta di coazione

Politica

Pagina 285

gentiloniani di carattere elettorale. La differenza notevole fra quelle posizioni puramente amministrative ed elettorali dei cattolici di allora, e la

Politica

Pagina 304

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398946
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

consumo, nel servizio di illuminazione della città o presso i privati, o infine divenendo dei buoni segugi elettorali.

Politica

Pagina 199

Crisi economica e crisi politica

399368
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

aspre le lotte elettorali che in questi giorni si combattono per i consigli comunali e provinciali.

Politica

Pagina 157

La regione

399612
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

me solennemente nel discorso elettorale dell'Augusteo a Roma («Parlamento e Politica»); e nei discorsi elettorali di De Gasperi e Anile.

Politica

Pagina 203

elettorali e l'obbligo di mettere tasse e pagare stipendi; si vuole invece con un colpo secco mutare rotta stabilendo o promuovendo un'organizzazione che

Politica

Pagina 227

masse elettorali rappresentate. Questa funzione di equilibrio, di organicità, di controllo oggi manca e deve crearsi. Né è a temere che queste grandi

Politica

Pagina 227

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401333
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

clientele elettorali. Così la figura del meridionale è caratterizzata, nella opinione di molti, come quello che non fa, né sa fare quanto dovrebbe, per

Politica

Pagina 311

elettorali, non ancora emancipate dalla influenza personalistica e di campanile. La necessità del gioco parlamentare, divenuto quindi vero metodo di governo

Politica

Pagina 316

I problemi del dopoguerra

401628
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

predominio volgare, non come formula asfissiante per la vacuità delle lotte elettorali; ma come mezzi di vitalità nuova, come ambiente adatto allo

Politica

Pagina 50

La stampa quotidiana e la cultura generale

402096
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rivoluzionarii ed elettorali della borghesia ascendente, così oggi, a mano a mano che la cultura scende alle classi inferiori e proletarie, o queste salgono ad

Politica

Pagina 14

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402489
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

all'attività complessiva del parlamento nazionale; sia per i principii ai quali esso si ispira, sia per le condizioni delle sue origini e fasi elettorali

Politica

Pagina 168

rappresentati in esso e da esso, e quelli che, più o meno, ne rimangono fuori; le sue capacità, i suoi precedenti, le sue abitudini elettorali; la sua

Politica

Pagina 179

possibile di queste faticose combinazioni elettorali.

Politica

Pagina 182

esagerato. Certo, se si esaminano le cose più da vicino, si vedrà che le basi elettorali di parecchi dei deputati socialisti, dall'on. Turati all'on

Politica

Pagina 184

Il Partito Popolare Italiano

403380
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

reazione che fosse nei partiti borghesi e nello Stato. Strinse più ferreamente i cattolici nelle organizzazioni ufficiali e favorì gli accordi elettorali

Politica

Pagina 111

Boselli rispondeva a questo criterio. Ma altri erano trattenuti da preoccupazioni elettorali. Oltreché non si aveva fiducia nella vittoria

Politica

Pagina 116

I primi cattolici in Parlamento

403679
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non rappresentavano gruppi elettorali e programmi molto omogenei; poiché l'on. Cornaggia era dì quei pochi cattolici conservatori che si erano tenuti

Politica

Pagina 86

dà un contingente quasi nullo alle forze elettorali cattoliche. Anche l'artigianato delle piccole città e dei borghi è per molta parte anticlericale e

Politica

Pagina 91

partito cattolico, sia quanto alla organizzazione delle forze elettorali del paese, sia quanto all'azione di esso in ordine allo scioglimento dei più

Politica

Pagina 95

una buona base elettorale; ma corpi elettorali cattolici, nella quasi totalità dei collegi, non potranno esservene, ancora per molto tempo. Invece

Politica

Pagina 97

eterogenee clientele elettorali che, o per antica solidarietà di opinioni e di interessi, o per recenti tentativi di azione economica, si sono

Politica

Pagina 97

loro verrebbe dal disgregamento, anche parziale, delle clientele elettorali confessionali, essa non corre per certo pericolo di venire sopraffatta e

Politica

Pagina 98

Teogonie clericali

403818
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ora poi l'Osservatore cattolico e la Lega Lombarda si sono fuse. Le esigenze della lotta giornalistica per la vita e le opportunità elettorali hanno

Politica

Pagina 115

solidarietà di interessi, anche elettorali, con questi, si allarmarono e si impennarono; ed opposero al Bonomi un loto candidato. La sorpresa e lo sdegno

Politica

Pagina 125

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404044
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parte l'anima popolare; le masse elettorali sono difficili a condurre e la mirabile organizzazione del Centro cattolico tedesco è, per ora, un esempio

Politica

Pagina 225

La nuova politica ecclesiastica

404208
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vittorie elettorali che è inutile ricordare.

Politica

Pagina 152

La Democrazia Cristiana in Italia

404371
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Il movimento loro non avrebbe mai potuto divenire uno specchio per le allodole, o un modo dì far reclute elettorali per i partiti dell'ordine e della

Politica

Pagina 80

fasti nelle elezioni politiche del 1913, caratterizzate dall'accordo del potere esecutivo con il rappresentante delle forze elettorali cattoliche, il

Politica

Pagina 89

Da un Papa all'altro

404631
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, rafforzando le conservatrici e mettendo a servizio di esse le proprie forze elettorali. Lo sviluppo normale dello Stato moderno verrebbe impedito e

Politica

Pagina 51

Clericalismo

404725
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

elettorali a vantaggio d'una lista ebreo-massonica-conservatrice. Essi spinsero la loro condiscendenza sino a non avere rappresentanti proprii nella lista, non

Politica

Pagina 85