Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eletti

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi e rinnovamento dello Stato

401898
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Se non vogliamo il sistema dei decreti-legge, a fianco del parlamento politico, occorrono i consigli superiori, eletti dalle rappresentanze organiche

Politica

Pagina 251

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402490
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della nostra vita pubblica, e, in questo, il nesso che lega- gli eletti agli elettori e questi a tutto il restante paese, e spiegare, con questo esame

Politica

Pagina 178

che, purtroppo, è quella della quale gli eletti meno sanno e meno si interessano: ma si l'altra attività che si svolge ne' gabinetti dei ministri e dei

Politica

Pagina 179

Di un partito e un programma radicali in Italia

402689
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'interesse vero collettivo e gli interessi che deputati e ministri tutelano e promuovono, un errato indirizzo nei rapporti fra elettori ed eletti, fra

Politica

Pagina 196

I primi cattolici in Parlamento

403638
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parlamentare cattolico italiano. I due primi cattolici eletti in seguito alla parziale caduta del non expedit nelle elezioni generali del novembre 1904

Politica

Pagina 86

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403751
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; sicché avremo così alla Camera un gruppo clerico-conservatore, composto parte di cattolici e parte di moderati, i quali saranno egualmente gli eletti

Politica

Pagina 140

La Democrazia Cristiana in Italia

404371
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

deputati della nuova legislatura, eletti col voto dei cattolici, assicurarono alla politica...vaticana una strabocchevole maggioranza.

Politica

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca