Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elemento

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398225
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Questo elemento adunque bisogna istruire ed educare. Istruirlo nella religione, che benché senta non la conosce appieno, e non è in grado di poter

Politica

Pagina 22

Giornalismo ed educazione nei seminari

398359
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Quando si parla di educazione e preparazione al sacerdozio in rapporto ai bisogni del tempo, non si intende che l'elemento, diciamo così formale del

Politica

Pagina 220

, anche lontano, egli vive; affinché l'elemento educativo non si trasmuti facilmente, nella mobilità dell'animo giovanile e nella indeterminatezza

Politica

Pagina 221

, di notizie di vita quotidiana. Tutto questo elemento di civiltà, di pensiero, di vita, che la stampa ogni giorno distribuisce agli uomini, è un

Politica

Pagina 223

conferenza briosa, da un entusiastico brindisi —. Elemento educativo divengono i libri di premio scelti fra i tanti che si pubblicano di democrazia

Politica

Pagina 233

Rivoluzione e ricostruzione

398708
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

costituzionale; e invece proprio la democrazia non manifesta alcun elemento vitale di resistenza, sia pure nel campo delle idee e delle posizioni politiche

Politica

Pagina 269

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398873
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

elemento fondamentale del futuro assetto mondiale, e rigettiamo gli imperialismi che creano i popoli dominatori e maturano le violente riscosse

Politica

Pagina 66

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398959
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Rimedio fondamentale, ed elemento primo di possibili miglioramenti è l'Unione corporativa per gli interessi professionali. Con questo mezzo si

Politica

Pagina 200

Crisi economica e crisi politica

399341
Sturzo, Luigi 9 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

camera dei deputati e oggi dal senato, come mezzo di risanamento finanziario dello stato e come elemento concorrente, insieme all'inchiesta sulla guerra

Politica

Pagina 136

forza caratteristica specifica, è l'elemento che subisce con maggiore sensibilità gli effetti. Come nella grave crisi di circa un trentennio fa, si deve

Politica

Pagina 142

La vittoria italiana, conquistata a prezzo di tanti dolori e di sforzi immani, poteva essere in parte l'elemento di unificazione del pensiero degli

Politica

Pagina 145

all'elemento borghese liberale, che gli permette di tenere le posizioni con tentativi di trasformazione e di assimilazione? Ovvero passeremo attraverso

Politica

Pagina 151

Un primo elemento fondamentale è dato nel termine finale della nuova economia, avvicinare cioè il lavoratore ai mezzi di produzione e renderlo

Politica

Pagina 154

Il salariato assente dalla produzione, merce ed elemento di contrattazione, lasciato al gioco delle sorti prospere o avverse della grande industria

Politica

Pagina 154

italiane in nazione, e a questo termine o convergevano o si coordinavano o comunque attraverso questo elemento finalistico erano veduti tutti gli altri

Politica

Pagina 159

È così: ma non ci culliamo su questo elemento come se fosse un bel parafulmine sulla nostra patria. Qua bisogna andare alle soluzioni: o l'economia

Politica

Pagina 160

nuova fase sindacale come elemento di produzione e di rappresentanza politica; noi italiani che affermiamo con audacia il diritto degli umili di

Politica

Pagina 161

Note sul clero meridionale

399500
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Quale campo? Quello naturale; a) l'organismo economico della cooperazione è elemento di miglioramento materiale, mezzo di unione, sviluppo di

Politica

Pagina 293

La regione

399571
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

interessi di classe a base sindacale (vero elemento ricostruttivo del paese);

Politica

Pagina 199

popolari, ebbero per elemento-forza il nostro programma autonomista. Le circolari della direzione del partito (novembre 1920), i discorsi del sottoscritto

Politica

Pagina 200

dieta (capitano provinciale) e composta interamente di deputati alla dieta con esclusione di ogni elemento governativo. Senza toccare della

Politica

Pagina 211

Il 15 maggio

399822
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

— a) Elemento morale e religioso nella concezione dei problemi, nella formazione dei caratteri, nella elevazione dello spirito contro l'egoismo base

Politica

Pagina 290

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400230
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, scalda ed affina e fonde le coscienze, le pasce e le inebria dell'occulto e possente elemento spirituale della loro vita, culmina la religione cristiana

Politica

Pagina 203

apparisca, pur nell'unità delle anime credenti, un elemento umano, tutto storico, opera concreta di alcune condizioni storiche e di alcune persone, che

Politica

Pagina 246

L'altra origine di questa credenza nell'immortalità, e questa ha valore di elemento positivo ed attivo, è la volontà di vivere. Come il pensiero

Politica

Pagina 291

non hanno alcun sicuro elemento di espressione o di raffronto, sono, sostanzialmente, beni di pensiero e di volontà, di contemplazione e di amore

Politica

Pagina 294

l'elemento intellettualistico e rappresentativo, ma l'elemento morale; quell'assentire cioè ad essa, quella accettazione di certe dottrine e di certi fatti

Politica

Pagina 92

Rerum novarum

401072
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Quale campo? Quello naturale; a) l'organismo economico della cooperazione è elemento di miglioramento materiale, mezzo di unione, sviluppo di

Politica

Pagina 293

La nostra politica

401125
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Fin oggi questa ci è mancata, non per nostra viltà, né per altrui intromettenza, ma per forza di cose e per un elemento superiore che noi

Politica

Pagina 318

Affermazione del principio di nazionalità e di italianità, come elemento fecondo di unione vera di popoli, morale e .politica, fonte di elevazione

Politica

Pagina 319

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401174
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

minuto e vasto di un'azione nuova nel nostro paese, spesso in mezzo a diffidenze e contrasti, che sarebbe assurdo mancassero come elemento di attrito che

Politica

Pagina 357

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401239
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dell'elemento psico-razionale a posteriori, o confondeva i mezzi di conoscenza o dava un valore non intiero alla vita mentale dell'uomo.

Politica

Pagina 105

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401440
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

L'altro elemento di forza è il rinvigorimento morale. Il rispetto alla famiglia, la santità del focolare domestico, la continenza dei costumi è un

Politica

Pagina 343

I problemi del dopoguerra

401619
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Farà meraviglia certo, a spiriti superficiali e ai liberali dello stampo classico, sentire che oggi il problema più significativo e l'elemento di

Politica

Pagina 38

classe borghese; confondendo così quel che natura pone da quel che è attuazione pratica attraverso la realtà della vita, e quel che è elemento di

Politica

Pagina 39

Ma quando l'organismo, perdendo le sue finalità liberatrici, sì trasmuta in tirannia personale e collettiva, in forza di inerzia, in elemento di

Politica

Pagina 40

stesso e le proprie deficienze, e nuovo mezzo per la liberazione da mali che si fuggono per beni che si vogliono raggiungere: è insomma un elemento di

Politica

Pagina 40

; si è eliminato l'elemento religioso come estraneo e ostile; si è spinta la tendenza, più che allo studio, alla conquista del diploma, come un

Politica

Pagina 46

pacificazione spirituale, come elemento di nuova forza morale per i grandi destini d'Italia. E oggi viene affermata non solo dai cattolici, come

Politica

Pagina 47

Decentriamo, si grida da molti, liberiamo la vita da vincoli assurdi, semplifichiamo la burocrazia, elemento di coordinazione e non tirannico

Politica

Pagina 49

Crisi e rinnovamento dello Stato

401917
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

popolari, verso i quali per il fato elettorale sono costretti ad unirsi, matrimonio di convenienza con qualche elemento di ripugnanza! Ebbene, dove è

Politica

Pagina 256

Il modernismo che non muore

402761
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ed ora ci apparisce meglio la verità di quello che abbiamo detto. L'errore del modernismo morto, la sua illusione, fu nel fare dell'elemento Chiesa

Politica

Pagina 44

Appendice

403091
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tradizioni morali trasmettenti lo sforzo fatto dall'umanità per vincere e moderare i suoi istinti inferiori, elemento essenziale di ogni verace

Politica

Pagina 261

Il Partito Popolare Italiano

403380
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politiche, non apertamente come cattolici, ma come conservatori, fautori dell'ordine costituito. Egli tendeva la mano ad ogni elemento di eteronomia e di

Politica

Pagina 111

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403520
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

autonomie sprigiona forze vitali ed energie sempre nuove, che nel rapporto con lo stato (cioè con un'organizzazione preordinata e ordinata) sono l'elemento

Politica

Pagina 113

I primi cattolici in Parlamento

403667
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

proclive al socialismo. Le maggiori forze dei cattolici sono ancora l'elemento rurale, le famiglie dei vecchi proprietari del suolo, il clero: il

Politica

Pagina 91

Teogonie clericali

403831
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'ambiente; gli altri, per la massima parte, tripudiano nell'insincerità come nel loro elemento.

Politica

Pagina 116

Introduzione

404497
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religione,elemento necessario della vita spirituale delle coscienze e dei popoli, non compie l'ufficio suo; non dà, in uomini di tempra morale superiore

Politica

Pagina 16

Prefazione

404812
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

provocate e irritate. Il nostro sforzo é come un corpo estraneo, elemento dissolvitore, introdotto a forza nella compagine politica del clericalismo

Politica

Pagina 12

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404852
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

responsabilità politica del paese, quale elemento integrativo insopprimibile, ha portato e porterà una filiazione che, comunque vista, rimane intatta, anche

Politica

Pagina 7