Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economie

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398793
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Anzitutto, il problema è quello del bilancio dello stato. Si devearrivare al pareggio. Due le vie: economie e tributi; lo ammettono tutti, ed è una

Politica

Pagina 289

La riforma della burocrazia centrale e periferica ha più un carattere di semplificazione di servizi e di decentramento, che quello puro di economie

Politica

Pagina 289

Le principali fonti delle economie sui bilanci, oltre i lavori pubblici, sono le ferrovie e le poste. Per questi servizi è sorto subito il problema

Politica

Pagina 290

generali, è nella riforma tributaria. Se le economie daranno due miliardi, i tributi dovranno dare almeno tre miliardi per arrivare a tentare il pareggio

Politica

Pagina 291

improvvisare si dà campo alle speculazioni impure e ai tentativi di accaparramento. Si è detto che in un anno le economie debbano arrivare a circa due miliardi

Politica

Pagina 291

parassite, il regime doganale, la stabilizzazione monetaria. Tutte le riforme tributarie e le economie statali, la rivalutazione delle forze del lavoro e lo

Politica

Pagina 294

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399175
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle cooperative; appena il 25% dei contadini, per le economie sul proprio bilancio di uscita, e per altre risorse, ha qualche sommetta a risparmio

Politica

Pagina 213

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401309
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

omogenee, la connessione di interessi e di economie, la simultaneità e univocità di cause e similarità di effetti — pur nel vario e diverso sviluppo politico

Politica

Pagina 309

l'influsso delle economie prevalenti. Queste crearono città come Siracusa e Agrigento, Taranto e Bari, Pesto, Capua e Benevento, Amalfi e Salerno

Politica

Pagina 327

Crisi e rinnovamento dello Stato

401835
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Americhe; periodo di sconvolgimento di popoli e di stati, di economie e di istituti, nella instabilità di una pace che invano da tre anni si cerca

Politica

Pagina 236

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403557
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il regime assoluto della Russia degli Czar, a parte i tentativi di attenuazione, non poteva essere trasportato in Europa. Oggi le economie in crisi

Politica

Pagina 120

Cerca

Modifica ricerca