Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diversamente

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398776
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

camera che sia espressione del paese, che dia al governo autorità, e che torni a legiferare come è suo diritto. Quelli che pensano diversamente non

Politica

Pagina 285

superiori esigenze della vita nazionale; e chi parla diversamente ha il torto di non conoscerci o di combatterci per partito preso.

Politica

Pagina 305

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400913
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

esso è posto, poiché lo Spirito vivente la porta a riconoscere in esso sé stessa, la sua fede antica, che si riflette diversamente nelle cose che mutano

Politica

Pagina 247

tradizionali; e tutta quest'opera esterna della Chiesa essi veggono diversamente concretata e configurata per l'opera di altre innumerevoli cause concorrenti

Politica

Pagina 248

società esterna e visibile, la Chiesa, nel provvedere alla sua organizzazione amministrativa ed attività sociale, dispone via via diversamente, secondo le

Politica

Pagina 262

variamente in esse e le imprimono di sé; la forza interna, che ci porta ad atteggiarci diversamente di fronte ad esse, è specificata, nei suoi movimenti

Politica

Pagina 272

diversamente delle vie segrete e profonde del cristianesimo nella storia e nel governo dei costumi dei popoli cristiani. Vi fu chi osservò che la

Politica

Pagina 64

La stampa quotidiana e la cultura generale

402061
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Il nord e il sud d'Italia concorrono diversamente alla redistribuzione delle ricchezze consegnate allo Stato in forma di tributi e agli effetti

Politica

Pagina 46

influisce poi alla sua volta nel dirigerne e determinarne l'efficacia, presentandole ed applicandole diversamente a seconda dei suoi diversi caratteri

Politica

Pagina 9

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402878
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolicismo da una antica e vergognosa e dannosissima servitù politica. In Italia, fu già notato — assai diversamente che in Francia, dove il clericalismo è

Politica

Pagina 66

I cattolici e la questione politica in Italia

403199
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Sinora però, poiché si è solo al principio, cotesta questione politica è spesso malintesa, fraintesa, diversamente intesa da tanti, e numerosi sono

Politica

Pagina 17

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403954
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

- diversamente da quello che si può giudicare in Italia - su di un terreno di agitazioni pubbliche e di nuovi conflitti politici, almeno ora e per qualche tempo

Politica

Pagina 207

Cerca

Modifica ricerca