Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: divenuto

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Comizio elettorale

398612
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Perché il contratto di Caltagirone è divenuto tipo per molti comuni?

Politica

Pagina 326

Rivoluzione e ricostruzione

398852
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'influenza legislativa della burocrazia, ed è divenuto prepotente il bisogno del governo a sostituirsi al parlamento. L'esercizio dei poteri

Politica

Pagina 280

far valere alla camera la nostra concezione statale e i nostri postulati sociali ed economici, ciò fu perché, divenuto a un tratto grande di cento

Politica

Pagina 305

Don Sturzo

399235
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Nel frattempo l'organizzatore attivissimo era divenuto anche un teorico del movimento. Pubblicai di lui un'accurato volumetto su l'organizzazione

Politica

Pagina 150

La regione

399646
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

divenuto un ente privilegiato, senza controllo politico; ovvero si vanno creando enti di stato quali gli enti stradali per le Calabrie e i nuovi enti

Politica

Pagina 208

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400540
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E così Gesù è divenuto il centro spirituale della storia dell'umanità; in lui i due elementi che vi si affaticano perennemente, senso e coscienza

Politica

Pagina 159

popolo, aveva condotto il culto religioso ad essere un calcolo sapiente per assicurarsi certi vantaggi: Jahvé era divenuto il simbolo d'una razza

Politica

Pagina 161

, della delusione amara è divenuto, per la forza assidua di questo comune assenso, così radicato negli animi che esso supera talora persino il terrore

Politica

Pagina 229

cattolicismo apparirà esser divenuto la religione di una esigua e debole minoranza, esposto senza difesa alle violenze ed alle persecuzioni degli

Politica

Pagina 256

, ed il punto di vista dell'assoluto, di Dio, è divenuto per identità il punto medesimo di vista dell'anima religiosa. Questa lenta e graduale

Politica

Pagina 41

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401333
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

il governo assoluto — che da noi era divenuto un malgoverno, appoggiato alla polizia e sostenuto da plebi misere, fiduciose e turbolente insieme — e

Politica

Pagina 314

elettorali, non ancora emancipate dalla influenza personalistica e di campanile. La necessità del gioco parlamentare, divenuto quindi vero metodo di governo

Politica

Pagina 316

I problemi del dopoguerra

401658
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

divenuto l'assurdo sperimentale opprimente della vita politica moderna.

Politica

Pagina 48

delle nazioni, anche presso i popoli nemici e in guerra, ed è divenuto l'esponente di uno stato d'animo collettivo.

Politica

Pagina 56

Crisi e rinnovamento dello Stato

401841
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ceto burocratico è divenuto il vero e reale detentore del potere e dell'amministrazione. Esso non è un potere responsabile, né può mai essere un potere

Politica

Pagina 237

La stampa quotidiana e la cultura generale

402133
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sociale, nel campo degli studiosi specialisti, ma nell'altro momento in cui, divenuto patrimonio comune, esso ha già direttamente una portata e un

Politica

Pagina 12

Innanzi tutto il fenomeno in sé è evidentissimo. Il giornale è divenuto quasi per tutto la scuola, l'anima, la bandiera dei partiti politici. Dai

Politica

Pagina 19

bugie, la mordacità, il pettegolezzo lubrico, la venalità e via dicendo); poi, più ancora, da quando divenuto pubblicazione periodica a stampa, esso fu

Politica

Pagina 39

I cattolici e la questione politica in Italia

403164
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quest'interesse è divenuto più vivo oggi per tutti coloro che, nei nuovi regimi costituzionali, considerano la cosa pubblica, della quale possono

Politica

Pagina 11

Il Partito Popolare Italiano

403314
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

francese o inglese o americana: è divenuto problema spirituale, evadendo dal terreno dell'antica contestazione: terreno che è così rimasto sgombro per

Politica

Pagina 100

I primi cattolici in Parlamento

403727
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Della riforma del Senato (divenuto in Italia una cosa poco seria) è inutile che ci occupiamo qui. Se ne riparla, di anno in anno, nei periodi di più

Politica

Pagina 106

Teogonie clericali

403809
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

è stato vinto, e lo sa. Era appena divenuto proprietario del giornale quando la crisi interna del cattolicismo, da lui non preveduta, gli impose di

Politica

Pagina 113

La Democrazia Cristiana in Italia

404371
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Uno andò innanzi per suo conto, solo oramai. Alludo a...R. Murri, che era nel frattempo divenuto deputato. entrando a rappresentare alla Camera un

Politica

Pagina 89