Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dimenticare

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399380
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Parecchi ci rimproverano che la insistenza, con la quale noi poniamo il problema sociale economico e politico del lavoro, ci faccia dimenticare tutte

Politica

Pagina 158

morali; elementi di elevazione, forze reali di attività, sviluppo di energie, che bisogna educare e orientare. Come dimenticare questa sintesi? Come

Politica

Pagina 159

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400084
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. All'uomo riesce facile compiere il male, ma quando egli sa dimenticare sé stesso, sa smarrirsi e godere con spensierata gaiezza, come gli uomini e le

Politica

Pagina 128

questo frutto della vite quando saremo tutti nella casa del Padre, uniti insieme per sempre. E c'è la veste di rito che sarebbe villania dimenticare; la

Politica

Pagina 208

poté farci talora dimenticare le leggi della sua vita nelle anime: ma nelle fonti prime del cristianesimo, quando questo era presentato non come

Politica

Pagina 40

nostro celeste avesse sempre dei figli così immemori e cattivi, l'umanità finirebbe col dimenticare l'uno e l'altro e col credere che, per empire la

Politica

Pagina 57

I problemi del dopoguerra

401663
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Non può l'Italia dimenticare oggi la grande missione che essa ha nel mondo e che deve realizzare in sé stessa, per averne le forze vive propagatrici

Politica

Pagina 57

La stampa quotidiana e la cultura generale

402132
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, passare in seconda linea e spesso dimenticare gli altri.

Politica

Pagina 19

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402509
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Tanari in uno dei collegi del bolognese, che egli aveva avuto il torto di dimenticare come le sorti del suo collegio si decidevano, innanzi tutto, a

Politica

Pagina 184

Chiese e cenacoli

404186
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vogliamo e non possiamo dimenticare l'innumerevole moltitudine di umani per i quali il problema della loro vita religiosa si pone in maniera più radicale

Politica

Pagina 177

Cerca

Modifica ricerca