Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dichiara

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400665
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

meravigliosa creazione dello spirito sociale dell'uomo, dichiara di non avere altro scopo che quello di essere intermediaria fra Cristo e l'umanità tutta quanta

Politica

Pagina 153

I. Come col battesimo la Chiesa inizia la vita e dichiara la destinazione religiosa dei singoli, con questo secondo sacramento — la cresima — essa

Politica

Pagina 193

morale e il nostro valore spirituale. Egli confessa il suo atto, ma non dichiara la sua coscienza, perché gli è ignota; egli si pente di alcuni effetti

Politica

Pagina 219

; nessuna, per nessun motivo al mondo. Ora io non so, né cerco qui, se lo Stato laico, il quale cioè dichiara di prescindere, nella sua attività, da ogni

Politica

Pagina 234

è quello che dichiara morta la fede senza lo opere: ora la fede è appunto conoscenza; ed una conoscenza è morta quando essa rimane come una semplice

Politica

Pagina 40

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402526
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

premessa dell'azione del partito riposava sono state criticate ed escluse. Se la teoria sindacalista dichiara che il socialismo non diviene, ma si farà d'un

Politica

Pagina 188

Teogonie clericali

403903
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

chieste spiegazioni, il neo eletto non è più «dei nostri», ma dichiara puramente di non dovere la sua elezione a nessun partito, di avere il preciso

Politica

Pagina 123

4° Quindi, la Santa Sede non ha rinunziato ai suoi diritti su Roma, e dichiara di non poter rinunziare ad essi, e queste sue esplicite riserve e

Politica

Pagina 131

Cerca

Modifica ricerca