Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: determinato

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398388
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

determinato in opere, in aspirazioni, in attività intrinseche ed estrinseche, in obietti concreti, ordinati al supremo fine: la gloria di Dio, per

Politica

Pagina 222

a un ciclo determinato di attività nella azione dei popoli, che si potrà chiamare partito, scuola scientifica o letteraria, relazioni religiose

Politica

Pagina 224

La mente del giovane ha bisogno di tener presente un ideale da raggiungere, non mai un ideale indeterminato (l'esser prete), ma determinato e

Politica

Pagina 225

o meno determinato. E il seminario, che è il semenzaio dei sacerdoti, che debbono nella multiforme attività delle diocesi, nella diversità dei

Politica

Pagina 225

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400596
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della vita, non riferendo, in sostanza, che un riflesso delle cose in noi, determinato, nella ampiezza e nei colori suoi, dagli elementi “chimici” del

Politica

Pagina 105

determinato si converte in rapporto di fini e di volontà, cioè in rapporto etico. Quindi possedere il nostro essere, l'anima nostra, vuol dire porre

Politica

Pagina 136

fini comuni e perenni dell'esistenza, sopra ai rapporti di individui aventi un determinato posto nello spazio e nel tempo e delle cose fugaci alle

Politica

Pagina 174

La nostra politica

401097
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

affaccia così non una politica ma un atteggiamento politico determinato dei cattolici, non come attivi, non come partito, non come organizzazione, ma

Politica

Pagina 316

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401403
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

valore, un processo di realtà vissuta e concreta che, in un determinato momento critico, trovano la loro espressione morale, legale e la loro formula

Politica

Pagina 335

I problemi del dopoguerra

401548
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

precipitati, han determinato gli elementi concreti e formali dei propri ordinamenti. La questione è intima, nel crollo di tutte le vecchie concezioni

Politica

Pagina 36

La questione meridionale

401986
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dei normanni dopo, i popoli che può dirsi si siano resi naturali sul nostro suolo o che per lo meno abbiano determinato vivamente la potenzialità

Politica

Pagina 238

La stampa quotidiana e la cultura generale

402091
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Un giorno lo studio e la scienza richiedevano una iniziazione ed avevano un compito determinato: sino dai primi gradini essi introducevano in una

Politica

Pagina 13

I bisogni politici dell'uomo non sono, secondo noi, bi sogni di un genere determinato e che rimangano in sé stabilmente gli stessi: essi sono i

Politica

Pagina 21

La redazione obbedisce quindi a certe norme comuni: tutte le parti del giornale aspirano ad ottenere un effetto determinato. Come una corrente, le

Politica

Pagina 44

argomento determinato, noi vorremmo indicar qui largamente come tutti i problemi si sommino oggi per noi cattolici italiani in questo: la nostra stampa

Politica

Pagina 54

I cattolici e la questione politica in Italia

403165
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Talora poi il problema politico si presenta, in un determinato momento storico, tanto più grave quanto più alti sono gli istituti messi in questione

Politica

Pagina 11

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403627
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'organizzazione politica della società in un determinato territorio, che oggi si concepisce in atto o anche in potenza, come nucleo o famiglia nazionale. In

Politica

Pagina 114

di petroli, una banca internazionale possono in un determinato momento non rispondere agli interessi generali. Però il bene sociale in queste

Politica

Pagina 124

determinato stati d'animo e aspirazioni similari, e che gli uomini che ne sostenevano le soluzioni, avevano avuto delle posizioni parzialmente non

Politica

Pagina 130

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403758
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

determinato candidato, che è sempre il candidato opposto a quello dei partiti di Estrema o della borghesia radicale; sicché egli, se riesce, non

Politica

Pagina 140

responsabilità da quelle di qualunque determinato partito: Ma, d'altra parte, noi abbiamo due fatti che non riguardano questo o quel partito politico, ma

Politica

Pagina 142

Chiese e cenacoli

404146
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

determinato, così, attorno al nostro periodico un vero movimento inter-confessionale secondo le lineedel nostro programma avente per iscopo un risveglio

Politica

Pagina 168

Da un Papa all'altro

404635
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

influire, o dal di dentro o dal di fuori, su di esso, in un determinato senso, senza tentare di trarlo da quella formale ed effettiva neutralità

Politica

Pagina 52