Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: debbono

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Giornalismo ed educazione nei seminari

398389
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

o meno determinato. E il seminario, che è il semenzaio dei sacerdoti, che debbono nella multiforme attività delle diocesi, nella diversità dei

Politica

Pagina 225

Rivoluzione e ricostruzione

398822
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di nomina regia. Corpi liberi e monarchia debbono avere insieme una naturale convergenza di voce; affinché così la camera alta abbia autorità pari a

Politica

Pagina 279

camere inoltre non possono nella pratica arrivare a fissare la tecnica delle leggi, ma debbono dare la linea politica e la direttiva giuridica

Politica

Pagina 280

italiani all'estero, che, pur vivendo lontani, sono figli d'Italia e debbono sempre poter fare onore alla madre patria.

Politica

Pagina 297

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398878
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nazioni vincitrici si riuniscono per preparare le basi di una pace giusta e durevole, i partiti politici di ogni paese debbono contribuire a rafforzare

Politica

Questo ideale di libertà non tende a disorganizzare lo stato ma è essenzialmente organico nel rinnovamento delle energie e delle attività che debbono

Politica

Pagina 68

Crisi economica e crisi politica

399290
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'intermediario e il proprietario debbono comprendere in modo più largo e completo e riportare alle ragioni prime di crisi della economia nazionale.

Politica

Pagina 139

annuale da dieci a venti miliardi debbono principalmente gravare sulla ricchezza immobiliare, della quale la terra è la parte maggiore e realmente

Politica

Pagina 140

Ebbene, la siderurgia e la metallurgia pesante debbono smobilitare o trasformarsi se non vogliono andare in perdita, e se il paese non vorrà

Politica

Pagina 141

La regione

399649
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Scuole. — Le scuole elementari, secondo il nostro programma, debbono tornare ai comuni, con le necessarie garanzie per i padri di famiglia. Le scuole

Politica

Pagina 209

, mutualista. È un campo immenso di attività, che lo stato deve regolare e gli enti debbono attuare, nell'evolversi e progredire di tale nuova struttura

Politica

Pagina 209

parlamentare, la costituzione rappresentativa e organica delle camere regionali di agricoltura; — debbono queste camere coesistere nella regione come quelle di

Politica

Pagina 214

giurisdizionali, di tutela o di amministrazione, le quali debbono sussistere non più presso le prefetture come espressione politica, ma nella stessa

Politica

Pagina 222

e debbono essere funzioni locali, e non più funzioni di stato. Su questa questione occorre anzitutto avere un criterio negativo, non mettere barriere

Politica

Pagina 225

mutualità, che oggi hanno una vita stentata, assiderati anche dal prevalente carattere statale, debbono nella loro rappresentanza, diretta o mista, trovare

Politica

Pagina 226

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400893
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

profondando nel passato. E, più particolarmente, le anime pie debbono fare in quegli istanti il bilancio della loro vita religiosa, della pietà, dell'uso

Politica

Pagina 132

Il primo, e forse è il più grave, perché è l'errore più frequente in quelli i quali debbono insegnare le parole e l'esempio del Cristo, è l'eccessivo

Politica

Pagina 172

raccolgono nello sforzo dell'assimilare e convertire in sé il pane corporeo, così tutte le energie dell'anima debbono raccogliersi nello sforzo di questa

Politica

Pagina 207

richiamarle all'amore ed all'esercizio del bene, affidato a coloro che della Chiesa stessa debbono essere come l'anima e la mente. Ed anche qui apparisce

Politica

Pagina 213

voi è noto. Essi debbono promuovere, con tutti i loro mezzi, la vita delle anime nel cristianesimo; la liberazione dal male, l'educazione al bene, i

Politica

Pagina 256

Il contatto fra popolo e clero dovrebbe inoltre divenire più intenso e più frequente. I fedeli debbono più largamente prestarsi per le opere

Politica

Pagina 261

carattere che esse debbono avere; o meglio questo divino scopo non può essere raggiunto senza molti sussidii ingegnosi. Si usa oggi largamente aggiungere

Politica

Pagina 266

sufficiente per sé, debbono il resto ai poveri della comunità ed al culto. Nei primi secoli era in uso non accumulare le ricchezze, ma distribuirle

Politica

Pagina 268

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401219
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Rassegna imponente di forze, che nel campo politico, economico e amministrativo del nostro paese debbono contare come un organismo vivo, penetrato da

Politica

Pagina 357

Le differenze e le divergenze pratiche attorno ai problemi politici (pur nell'unità del programma fondamentale) non debbono scindersi in fazioni ma

Politica

Pagina 365

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401384
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

produzione rimunerativa. Qui sta il nodo del problema; qui debbono convergere le forze autonome, quelle nazionali e quelle statali; cioè quelle morali

Politica

Pagina 330

Oggi basta: i partiti nazionali debbono far sentire che la cerchia della vita politica è estesa dall'un campo all'altro d'Italia, che la solidarietà

Politica

Pagina 350

I problemi del dopoguerra

401550
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

compiuto coloro che la guerra prepararono e vollero; non deve dimenticarsi che i popoli debbono vivere ed evolversi, che le nazioni Dio fece sanabili, e

Politica

Pagina 36

vecchi ordinamenti e ne cancellano le orme; anche oggi i giuristi debbono rivedere i loro postulati, e nell'invocato regime di libertà dar la sua parte

Politica

Pagina 43

mortali, che non debbono avere più né cervello per giudicare, né volontà per agire nel nuovo mostruoso falansterio a cui si vuol ridurre l'attività e la

Politica

Pagina 50

sviluppo di sane energie, come novella ragione di attività sociale, per tutte quelle riforme economiche e produttrici, che debbono risolvere la crisi

Politica

Pagina 50

Crisi e rinnovamento dello Stato

401897
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ma ciò non basta; le camere oggi danno (o debbono dare) le direttive legislative e politiche, e debbono costituire il controllo permanente del potere

Politica

Pagina 251

del paese, non più come corpi consultivi a tipo burocratico o burocratizzato, ma a tipo rappresentativo; questi consigli debbono poter dare leggi

Politica

Pagina 251

tutela e che debbono coordinarsi agli interessi generali della nazione. E questo non può essere lasciato al puro gioco delle libere forze, con il

Politica

Pagina 252

, della finanza e dell'industria; e perché purtroppo, l'agricoltura e il lavoro debbono ancora fare un cammino non indifferente per arrivare a divenire

Politica

Pagina 259

trasformazioni generali debbono essere preceduti da grandi correnti ideali. Queste oggi non sono né mature né efficienti. Gli avvenimenti e la

Politica

Pagina 262

, dei valori morali, che debbono essere diretti a dare anche nella vita pubblica una forza di carattere che oggi invano si cerca. È questo un lato

Politica

Pagina 263

La stampa quotidiana e la cultura generale

402280
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Vengono poi i redattori e i collaboratori: per integrare l'unità “redazione„ essi debbono sottostare a un doppio processo interno, tagliar fuori

Politica

Pagina 44

che se ne debbono ottenere ed alle condizioni nelle quali si lotta per essa. In questo caso la non rispondenza fra la causa medesima e quello che vuol

Politica

Pagina 52

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402487
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

hanno un partito preso, debbono mostrare una tesi fissata precedentemente, preparare la carriera politica loro o di un loro amico; i giornali...fanno

Politica

Pagina 178

Gesù contemporaneo

402641
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, crocifissa e vittoriosa, degli uomini, sempre. E c'è nell'umanità Dio,, nel quale appunto gli uomini sono uno. Sono, cioè debbono farsi; ma non potrebbero

Politica

Pagina 201

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402843
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

al vincolo collettivo, norme le quali debbono essere, conformemente alla natura della società da cui emanano, d'indole morale e religiosa: e con ciò

Politica

Pagina 61

I cattolici e la questione politica in Italia

403253
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

maniera quasi di nasconderli, debbono essere costantemente promossi intenti economici-sociali, con esatti criteri dottrinali e libertà di movimento, ecc

Politica

Pagina 29

Il Partito Popolare Italiano

403280
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle libertà, per un concetto teocratico della autorità e del governo degli uomini. In quanto debbono professare, se vogliono essere ortodossi, queste

Politica

Pagina 95

Teogonie clericali

403866
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Firenze, dal novembre" 1904 ad oggi, circostanze locali; ma crediamo che questa elezione sarà un ammonimento per gli alleati, i quali non debbono

Politica

Pagina 124

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403987
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che fossero di sua proprietà, senza stabilire disposizioni generali, all'infuori di quella la quale imponeva che le chiese debbono essere destinate al

Politica

Pagina 214

La nuova politica ecclesiastica

404279
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

loro discendere alle particolari conclusioni dell'indagine storico-comparativa su questo o quel tratto, e se essi debbono quindi in qualche modo

Politica

Pagina 160

Dei conflitti sorgono sulla determinazione dei limiti dell'attività concorrente delle due associazioni; essi possono tuttavia e debbono essere

Politica

Pagina 164

Clericalismo

404686
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sindacati debbono essere neutrali, areligiosi e non antireligiosi."Questo è specialmente il concetto di G. Sorel. Si vegga l'introduzione del volume

Politica

Pagina 79

Un solitario

404742
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, ap¬punto, delle norme morali che debbono guidare l'attività e i rapporti economici; trasformandosi così in politico, e, più che in politico, in

Politica

Pagina 135