Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dappertutto

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La regione

399783
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; è da osservare che non dappertutto può essere uguale l'interesse o l'utilità del passaggio di questi e di molti altri servizi facoltativi assunti

Politica

Pagina 220

assoluto, a poche città d'industria e di politica; deve trovare il suo sforzo, la sua energia dappertutto, anche attraverso lotte di parte e gelosie

Politica

Pagina 228

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401179
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nessun partito, in lotta localmente aspra e impari, per mancanza quasi dappertutto di salde posizioni precedenti nel campo della vita pubblica, in

Politica

Pagina 360

dappertutto hanno creato settimanali popolari, hanno dato diffusione al nostro Popolo Nuovo, hanno sorretto antiche e nuove iniziative di giornali quotidiani

Politica

Pagina 364

La stampa quotidiana e la cultura generale

402271
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vantaggi nella conquista del potere politico da parte delle borghesia, per la quale essa aveva tanto fatto, si conquistò quasi dappertutto una relativa

Politica

Pagina 42

Teogonie clericali

403833
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Del mezzogiorno non vale la pena di occuparsi; i clericali furono palizzoliani a Palermo, sono nasiani a Trapani, e dappertutto, da Napoli a Siracusa

Politica

Pagina 116

Cerca

Modifica ricerca