Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: curiosita

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401049
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

I. Io non vorrei offendervi pensando che ci possono essere fra voi alcuni venuti solo per curiosità umana e malsana: anime frivole e vane, che forse

Politica

Pagina 1

forse per sola curiosità intellettuale, e le religioni sparirebbero rapidamente dalla storia dell'umanità civile. Ma egli, solo che non si abbandoni

Politica

Pagina 108

misteri e vi costruisce attorno sapienti ma labili impalcature di concetti filosofici e scientifici. Questa è industria umana, signori, curiosità celebrale

Politica

Pagina 110

intellettualistiche, responsi piacevoli alla curiosità pungente dei misteri del di là. Coloro che hanno troppo cercato ciò nella fede, l'han troppo legata a

Politica

Pagina 111

religioso, basta secondare alcune spontanee curiosità del fanciullo.

Politica

Pagina 115

anche così poco, mi dispiace per la vostra curiosità, ci è dato imaginare.

Politica

Pagina 295

chiama ad una vita più intensa e più pura nel cristianesimo: volgetevi a questo senza curiosità vane, senza riserve insidiose, con semplice docilità

Politica

Pagina 297

La stampa quotidiana e la cultura generale

402219
Averri, Paolo 15 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questo carattere è proprio e distintivo del giornale. Esso ne indica l'origine nella curiosità pubblica intorno ai fatti riguardanti la vita

Politica

Pagina 13

la colonna loro dedicata e diretta a soddisfare curiosità od offrire soddisfazioni letterarie ai lettori di essi.

Politica

Pagina 16

tanto quanto può avere interesse di cronaca e di curiosità, che del resto mettano in canzonella e in caricatura coloro che se ne occupano troppo. Esempio

Politica

Pagina 21

pascolo alla curiosità ed al lavoro di imaginazione, escono troppo sovente dalla intimità del santuario domestico e dei loro sereni pensieri di fanciulli

Politica

Pagina 28

Sicché noi non dobbiamo più riguardare il giornale come una serie qualunque di notizie dirette a soddisfare ed allettare la pubblica curiosità, ma

Politica

Pagina 32

gl'interessi del lettore non hanno alcun rapporto visibile od immediato, ma che sono solo destinati a soddisfare la sua curiosità.

Politica

Pagina 34

d'una nazione; mentre da parte del lettore a un semplice movimento di curiosità succede un'idea più alta della collaborazione e della cooperazione

Politica

Pagina 34

rudimentale di novelle manoscritte che si spedivano dalla capitale per soddisfare la curiosità d'ignoti compratori (e chi volesse potrebbe riscontrare in

Politica

Pagina 39

l'aveva fatto nascere, la curiosità, non ne ha tuttavia diminuito in nessun modo l'importanza e l'efficacia politica, come vedremo in seguito; anzi, l'ha

Politica

Pagina 42

cultura più diffusa acuisce la curiosità ed il benessere permette che l'attenzione del pubblico si fermi anche su questioni d'indole secondaria, quivi

Politica

Pagina 43

curiosità di popoli civili e del consumo quotidiano d'idee nuove nella vita politica ed economica, e nel quale la propaganda del bene sia fatta con la luce

Politica

Pagina 50

dell'umanità rimarrà sotto il governo di passioni basse e di curiosità volgari troppo forte è per i giornali la tentazione di profittare delle une e

Politica

Pagina 65

alimentare quella sana ed utile curiosità che nasce dal sentirsi gli uomini fratelli tatti e solidali in un progresso comune.

Politica

Pagina 65

la cultura possono dare — non lo renda capace di altre curiosità e del gusto di altre cognizioni e di altre bellezze.

Politica

Pagina 65

in esse il lato buono e il cattivo, passano oltre, privandosi così di sussidi preziosi nella lotta per richiamare la curiosità dei lettori: sì che fu

Politica

Pagina 68

I cattolici e la questione politica in Italia

403227
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, e il bisogno di rispondere alla curiosità dei lettori su tutte le forme e manifestazioni, letterarie, artistiche, politiche specialmente, della vita

Politica

Pagina 24

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404106
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Francia. E le ultime vicende dell'attività diplomatica del Vaticano in questo paese stanno per esser gittate in pascolo alla curiosità del pubblico

Politica

Pagina 237

pascolo vi troverà la curiosità malsana del pubblico; ma possiamo prevedere da ora che cosa esse diranno allo studioso sereno e imparziale. Queste

Politica

Pagina 241

La nuova politica ecclesiastica

404196
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quella il cui atteggiamento richiama prima la nostra curiosità, è la Santa Sede. Uno studio coscienzioso dovrebbe cominciare dal ricordare qui la

Politica

Pagina 150

Cerca

Modifica ricerca