Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cura

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398246
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ah! se i cattolici fossero stati uniti in associazioni e avessero avuto cura della gioventù, che con cinismo o incoscienza ha dato in mano ai

Politica

Pagina 25

battuta fin qui, nuova per noi, ma sicura e che riuscirà alla vittoria. Però la sua cura principale è stata la gioventù popolana, abbandonata da tutti e

Politica

Pagina 27

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398305
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La cura di educare il nostro agricoltore al risparmio, quando la Cassa accetta fin mezza lira, è una delle precipue [sic] che ha questa istituzione

Politica

Pagina 39

Note sul clero meridionale

399527
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Questo stato di vera e reale dipendenza del clero, è aggravato dal fatto che il sacerdote vive la vita di famiglia, ne cura gli interessi materiali e

Politica

Pagina 296

ingraziarsi i quali ha più cura o almeno più interesse che a sostenere i diritti della chiesa e del popolo; dipende dalle commissioni laiche spesso in mano di

Politica

Pagina 296

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400845
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dei preti la cura che il matrimonio cristiano aveva affidato ad esse, non ottengono che di ritardare di qualche anno la rovina. E nei collegii

Politica

Pagina 121

molti ed è anche esso viltà; la cura paurosa del vecchio, il timore sciocco del nuovo sembrano a molti e sono anche essi viltà.

Politica

Pagina 200

religioso, con la cura vigile d'un amore provvido e buono, delle spose, delle madri veramente cristiane.

Politica

Pagina 240

stesse armi datele pel compimento del suo ufficio, la grazia, la delicatezza, la ricchezza di sentimento, la facile confidenza, la cura plastica del

Politica

Pagina 241

, conta di questi uomini che le si sono dedicati intieramente, per la vita e per la morte, trascurando ogni cura ed ogni interesse terreno loro proprio

Politica

Pagina 254

Se i fini etici ai quali è sacro il riposo festivo sono cura speciale della società religiosa, essi ed il riposo stesso hanno tuttavia uguale

Politica

Pagina 263

della sera; ed al sacerdote avente cura di anime comanda di aggiungere nella sua messa l'interpretazione e la spiegazione del precetto evangelico

Politica

Pagina 265

futura. E per raffigurarcela, noi abbiamo spesso attinto a quegli elementi terreni e corporei che dovevamo invece eliminare con cura. Se non

Politica

Pagina 294

hanno avuto mai cura di rendersene conto e di osservarlo, così importa esaminare le illusioni e gli inganni i quali hanno permesso questo affievolimento

Politica

Pagina 80

I problemi del dopoguerra

401554
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

politico e sociale, se sapremo maturarla questa voce con ogni cura assidua, e attraverso dolori e sacrifici, come a novella missione; questa voce che

Politica

Pagina 37

e pastore di fedeli; dopo l'omaggio reso alla pietà e alla cura di Benedetto XV per lenire i mali della guerra e per auspicare la pace dei popoli

Politica

Pagina 43

La stampa quotidiana e la cultura generale

402415
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, ispirato ai concetti della democrazia cristiana, si diffonde rapida mente, sulla trama d'un'organizzazione sociale costruita con cura e con pazienza

Politica

Pagina 58

E ne profittano oggi in ispecie i giornali popolari nostri, massima cura dei quali è riassumer tutto ed alimentare il pettegolezzo dei trivii e delle

Politica

Pagina 65

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402511
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

aspirazioni sue particolari, ma cura di trasformate quest'elettore, conducendolo ad una disciplina di partito, all'accettazione di certi principii e

Politica

Pagina 184

Gesù contemporaneo

402547
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

{{181}}Nel numero 15 maggio 1919 di Fede e Vita, la rivista mensile di cultura religiosa, pubblicata a cura della Federazione studenti per la C. R. e

Politica

non abbia nulla da opporre, una cultura che sia essa stessa vivente religiosità, cura e creazione di valori assoluti. Di questo specialmente ha bisogno

Politica

Pagina 207

Un grido di dolore

402920
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

le lasciò, nei suoi seminari, pienissima libertà, ha avuto cura di educarli in modo che non possano facilmente aspirare ad altro. Non hanno, i più

Politica

Pagina 160

I cattolici e la questione politica in Italia

403230
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

temono sorprese e contrattempi che s'ha gran cura di evitare, e però queste grandi assemblee non sono il pensiero collettivo del partito che studia e

Politica

Pagina 22

seduttrice, e da numerosi istituti di spirito laico; le classi colte trattenute ancora da tanti pregiudizi dottrinali che pochi si prendono la cura di

Politica

Pagina 25

Il Partito Popolare Italiano

403310
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

diritto fondamentale su cui questo riposa e l'unità nazionale. E voi stesso, infatti, avete cura di aggiungere che l'antico dissidio fra Stato e Chiesa si

Politica

Pagina 99

Teogonie clericali

403835
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma e nel resto d'Italia? Bergamo è la cittadella del clericalismo. Ma il clericalismo bergamasco è quel che nessuno si cura di sapere che sia. Tale

Politica

Pagina 117

Che cosa fu il modernismo?

404387
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

biografia che ad essa ha aggiunto la signorina Petre"Giorgio Tyrrell"> Autobiografia (1884-1909), per cura di M. D. PETRE. Libreria ed. milanese, Milano; e

Politica

Pagina 9

Clericalismo

404690
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

con l'altro gruppo di cattolici francesi che dai clericali hanno sempre avuto cura di distinguersi. Noi ne abbiano avute prove nella propaganda contro

Politica

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca