Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condanna

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399991
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la condanna del trascorso. Anche in questo caso noi abbiamo il contrasto di due stati di coscienza, diversi, oltreché pel contenuto loro, per il

Politica

Pagina 216

principii che sono in perfetta antitesi con i principii cristiani, così piena delle sollecitudini che il Vangelo condanna, così vuota delle sollecitudini

Politica

Pagina 296

che è necessario per vivere e che essa condanna all'abbiezione del crescere nella miseria, del tremare al pensiero del domani, del soffrire la fame

Politica

Pagina 36

hanno detto, invece: la natura è madrigna all'uomo; la vita è un fato doloroso cui ci condanna il capriccio, la necessità di leggi misteriose, alle quali

Politica

Pagina 56

I problemi del dopoguerra

401538
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ma più che semplice condanna di uomini, colpevoli più o meno direttamente della guerra scatenata sul mondo, è follia di popoli che fermenta

Politica

Pagina 34

La stampa quotidiana e la cultura generale

402157
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parte de' francesi, come era, per l'opposto, la sua condanna per una parte anche maggiore di essi. Da questa digressione noi torniamo facilmente al

Politica

Pagina 22

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402498
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fatto dovere di intendersi ed agire di concerto nella vita pubblica; sa che la condanna del partito significherebbe la rovina del suo mandato, e che

Politica

Pagina 181

Il modernismo che non muore

402757
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

indiretto o personale di conciliazione, non sottilizzarono; ma continuarono diritti per la loro via, subendo e accettando la condanna che li metteva fuori

Politica

Pagina 40

; non presero atteggiamento di eretici e di scismatici; non si posero cioè mai, né prima né dopo la condanna, né con le loro affermazioni teoriche né con

Politica

Pagina 42

Un grido di dolore

402936
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, se non possono più nel loro intimo considerare come madre l'istituzione che li condanna all'osservanza di un loro voto innaturale, seguano la loro

Politica

Pagina 166

I cattolici e la questione politica in Italia

403214
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ire politiche contro la Chiesa li avrebbe soffocati il ridicolo, ultima condanna delle cose vecchie, se non fosse l'irreligione, che persiste e

Politica

Pagina 14

politiche, altre si scuotono appena ora; e però la direzione unitaria, dall'una parte spinge spinge, dall'altra deprime, rattiene, condanna; non può, per gl

Politica

Pagina 20

Il Partito Popolare Italiano

403280
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, di preminenza sullo Stato, di collaborazione fra i due poteri secondo norme dettate dalla Chiesa stessa o concordate con essa, di ripudio e condanna

Politica

Pagina 95

Teogonie clericali

403917
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2° La Chiesa condanna le libertà costituzionali su cui riposa l'attività pubblica degli Stati moderni; libertà di coscienza, libertà di stampa

Politica

Pagina 131

1° La Chiesa condanna vivamente lo Stato laico, che sia cioè neutrale in materia di religione, e vuole che lo Stato accetti invece la religione

Politica

Pagina 131

7° Non manca di riaffermare, quando l'occasione se ne sua condanna per lo Stato laico e le esigenze delle quali sopra abbiamo detto.

Politica

Pagina 133

La Democrazia Cristiana in Italia

404351
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e resiste e respinge e condanna, il movimento si volge contro di essa facendo appello ad una libera ed intima reinterpretazione del cristianesimo

Politica

Pagina 64

universalità del bene e dell'amore trova la sua più recisa condanna.

Politica

Pagina 82

Un solitario

404769
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

riparo: che fu la condanna severa, irosa e inflessibile. Toniolo, abbiamo detto, non era di questi: dinanzi ai timori del Vaticano egli si sentiva senza

Politica

Pagina 142

Cerca

Modifica ricerca