Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concorde

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398344
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dei bisogni quello della necessità; la concorde azione di vescovi e di cattolici militanti quello della praticità. Così il sacerdote tende a

Politica

Pagina 219

Crisi economica e crisi politica

399246
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Quel che manca è un obiettivo di sincerità, un termine risolutivo evidente, che leghi gli animi dei molti e determini una azione concorde e fattiva

Politica

Pagina 132

La regione

399583
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

consiglio nazionale dall'inizio dell'agitazione degli impiegati fino all'approvazione della legge. In seguito al voto concorde della direzione del

Politica

Pagina 200

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400863
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

rinvigorimento della volontà individuale in una volontà sociale concorde di bene. La dipendenza di una banda di assassini dal capo può essere perfetta, come

Politica

Pagina 149

Un veggente polacco definiva audacemente la Chiesa: il cielo sulla terra; ed essa è infatti lo sforzo concorde verso il bene delle anime che si sono

Politica

Pagina 245

dell'uomo, distraendolo da questa suprema necessità di lotta concorde contro il fato e il dolore.

Politica

Pagina 56

volere concorde è vincolo e centro di unione, allora questo ideale è così lungi dall'essere utopico che se poche anime le quali ne abbiano ugualmente

Politica

Pagina 71

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401321
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

facile lamentela e la inefficace protesta, quasi mai un'azione concorde e forte; e tutti i provvedimenti adottati dallo stato hanno avuto una particolare

Politica

Pagina 313

Di un partito e un programma radicali in Italia

402719
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

democrazia radicale non c'è, o non si occupa di politica, o non è concorde: essa è assenteista o clericale a Bergamo, moderata a Milano, affarista in

Politica

Pagina 202

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402878
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

borghesia laica e nelle classi inferiori, — per necessità, rinnovatrice e quindi modificatrice di istituti e di rapporti, così l'intento concorde

Politica

Pagina 66

Appendice

402978
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

con l'opera di propaganda del Segretariato Nazionale e con le istruzioni che esso diramerà periodicamente, per disciplinare l'azione concorde dei

Politica

Pagina 251

I cattolici e la questione politica in Italia

403251
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

giunta l'ora, ora cui la nostra lentezza nel prepararci non permette forse chiamar vicina, un partito solido, concorde in un patto fondamentale da

Politica

Pagina 29

I primi cattolici in Parlamento

403638
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

del cattolicismo politico lombardo. Né l'opera dei due si svolse concorde e parallela in parlamento.

Politica

Pagina 86

Dio volle, non diretta da un programma consapevole e concorde, non controllata da alcuna organizzazione. Solo scopo, fiaccare e decimare la

Politica

Pagina 91

Un solitario

404737
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cercarono nelle leggi economiche la norma suprema della vita delle nazioni e dei rapporti fra le classi. Il Toniolo, concorde in ciò con tutta la scuola

Politica

Pagina 133

Cerca

Modifica ricerca