Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concetti

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398559
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dice nulla, per sé, sulla profondità, sull'efficacia, sul valore normativo e direttivo di quei concetti e vedute spirituali e religiose che sono

Politica

Pagina XII

prima parte di ciascuno dei discorsi che seguono, avendo nella esposizione speciale riguardo ai concetti di vita, di intelligenza, di bellezza, di

Politica

Pagina XV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400331
Murri, Romolo 10 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

misteri e vi costruisce attorno sapienti ma labili impalcature di concetti filosofici e scientifici. Questa è industria umana, signori, curiosità celebrale

Politica

Pagina 110

. Sorprende, a rifletterci, il pochissimo uso che si fa, nell'educazione dei fanciulli, di concetti filosofici fondamentali, che pure sarebbe assai facile far

Politica

Pagina 115

fede in noi, non basta introdurre nell'intelligenza e nella memoria, strati superficiali e labili del nostro spirito, alcuni concetti od idee, quelle

Politica

Pagina 117

regno, la responsabilità inevitabile del bene e del male compiuto, la vita perenne, l'unità finale delle volontà buone in Dio, ecco alcuni concetti

Politica

Pagina 156

esistono, si farebbe appello invano allo stato nervoso dell'individuo ed alla debolezza dei suoi concetti metafisici. Si è in presenza di una cosa che

Politica

Pagina 166

III. Ma, dicono altri, e allora perché turbare con dei concetti metafisici come questo della transustanziazione e della presenza reale un simbolo

Politica

Pagina 205

I. Nulla è più ovvio e più naturale, nella vita religiosa, che applicare alla divinità concetti e forme di intendimento desunte dalla conoscenza di

Politica

Pagina 28

proprii di essere e di arricchirsi, che si piega su sé e analizza anche i suoi concetti di tempo e di spazio, superandoli, è altra cosa che la materia

Politica

Pagina 290

III. Tralasciando di servirci, nella operosa meditazione dell'anima, di questi concetti e dei più alti esempi umani di bontà di pietà di amore per

Politica

Pagina 31

inutilmente nei concetti più elementari: da tanti secoli l'umanità cristiana recita il Pater ed in tante aule e da tanti pulpiti esso viene ogni giorno

Politica

Pagina 34

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401427
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, partendo da erronei concetti economici, falsarono per via il carattere e la funzione loro con infiltrazioni politiche — oggi possono essere discreditate e

Politica

Pagina 340

La stampa quotidiana e la cultura generale

402358
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, ispirato ai concetti della democrazia cristiana, si diffonde rapida mente, sulla trama d'un'organizzazione sociale costruita con cura e con pazienza

Politica

Pagina 58

Da un Papa all'altro

404562
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Chiesa a concetti di larga e paziente liberalità ed evitando nell'indirizzo generale della politica offese ed attentati alla coscienza religiosa del

Politica

Pagina 34

ai concetti ed alle vedute dei cattolici liberali che, dal ‘48 al ‘70, pensarono e vollero, come dicevamo, rendere anche un servizio alla religione

Politica

Pagina 37

Cerca

Modifica ricerca