Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carne

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400933
Murri, Romolo 14 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

grazia, fra il mondo e Cristo, fra la carne e l'anima; e forse l'ideale della vita religiosa vi sarà parso irraggiungibile, appunto perché sentite in

Politica

Pagina 143

VI. Mortificazione della carne, ricerca del dolore, spirito di sacrificio, ubbidienza passiva, desiderio supplice di essere abbietti, e quante altre

Politica

Pagina 149

forse non bisognasse, hanno inveito contro la carne ed il mondo a un segno che a noi è parso rompere il giusto equilibrio di tutte le nostre

Politica

Pagina 151

vita e delle dottrine del Verbo fatto carne, dando ad esse quel colore di autorità e di aperta rivelazione che parve meglio adattarsi al Dio uomo; ma

Politica

Pagina 153

alle anime cristiane essa è rivelata non dalla carne né dal sangue, ma da Dio stesso, il quale cosi afferma e riconosce sé e l'opera sua e solleva

Politica

Pagina 170

comune, il credo, rivolge al Padre la preghiera cristiana, chiede di esser ricevuto nella società dei fratelli in Cristo, rinunzia al mondo alla carne

Politica

Pagina 186

carne del Signore.

Politica

Pagina 202

divina assimilazione, se esse vogliono conquistare e possedere la vita. «Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna».

Politica

Pagina 207

e di quelli che amano per i vincoli della carne! Osservate solo l'Italia nostra. Chi conta il numero dei suoi preti e dei suoi frati? Nelle nostre

Politica

Pagina 254

Ma il dovere del clero non è tutto nell'imprimere a queste riunioni sacre, in cui i fedeli partecipano alla carne ed al sangue del Signore, il

Politica

Pagina 266

V. Un altro precetto ecclesiastico riguarda l'astinenza dalle carni e il digiuno. La mortificazione della carne è, abbiamo veduto già, dovere

Politica

Pagina 267

temperare l'abuso della carne, abuso favorito anche, spesso, da una medicina alla moda, contro la quale reagisce oggi in maniera quasi violenta il

Politica

Pagina 267

Cristo, il primo di molti fratelli, rivelazione lucida del divino in coscienza d'uomo, Verbo di Dio fatto carne, è insieme, secondo le parole di S

Politica

Pagina 274

non chiedono neanche più soccorso, che si familiarizzano col delitto, che trafficano, per vivere, la propria carne o l'altrui: e questi infelicissimi

Politica

Pagina 88

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402486
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

governo, danno a quest'uomo i coadiutori dei quali ha bisogno, e poi compiono, condotti da questo governo che è carne della loro carne, la funzione

Politica

Pagina 178

Gesù contemporaneo

402639
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fine al presente ordine del mondo e darà inizio ad un mondo nuovo per i figli di Dio rigenerati; un regno che la carne ed il sangue non possono ereditare

Politica

Pagina 182

esser voluta è il male, il mondo, la carne, o comunque altrimenti piaccia chiamarla. E c'è una resurrezione dei morti che le mie ceneri ignoreranno ma

Politica

Pagina 186

vive; e, se vive, non è più quello che Maria partorì, di Giuseppe, e che Pietro conobbe e vide, con gli occhi della sua carne; se vive, e se io vivo, e

Politica

Pagina 190

vita è l'unità, il Logo che si fa carne, l'umanità che si fa spirito e bontà e amore e cielo; ed esso è la nostra fede.

Politica

Pagina 193

impone e dallo sforzo che costa. Rinnegare l'utile come momento a-morale dello spirito, imporsi una disciplina dei sensi, della «carne», dominata dalle

Politica

Pagina 196

carne, di affermazione vittoriosa del bene, per il quale Gesù divenne Cristo. E questa dialettica della volontà che si annulla e si trascende è il Regno

Politica

Pagina 201

religiosa, né parole né fatti; ma c'è il fare, il vivere e muoversi, il Verbo che si fa carne, il pensiero che si fa realtà, la fede che si fa volontà, e

Politica

Pagina 201

propose ai suoi discepoli delle cose apparenti e delle eterne, di Cesare e di Dio, della carne e dello spirito, dal mondo e delle cose assolute, dei

Politica

Pagina 208

Un grido di dolore

402917
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

essi promesse grazie ed aiuti e consolazioni celesti delle quali poi si sentirono poveri, nell'aspra lotta della carne.

Politica

Pagina 159

, se leggono i romanzi di Guido da Verona e vanno a teatro alla commedia francese e all'operetta e — ohimè, la carne è così fragile — hanno o hanno

Politica

Pagina 161

I cattolici e la questione politica in Italia

403262
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

abitudini tradizionali insostenibili, con una sapienza della carne che è nemica a Dio; ma ci unisca l'insolenza petulante degli avversari, il disgusto di

Politica

Pagina 31

Cerca

Modifica ricerca