Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caratterizzano

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I problemi del dopoguerra

401573
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

correzione di tale disquilibrio, cominciando anzitutto dalle libertà che caratterizzano presso le razze latine la ragione del contrasto, la libertà

Politica

Pagina 41

La stampa quotidiana e la cultura generale

402139
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

caratterizzano e rappresentano la sua ragione di essere.

Politica

Pagina 20

fatti che caratterizzano la vita civile di oggi non s'intenderebbero più: essi diverrebbero impossibili senza questa comune atmosfera di cognizioni e

Politica

Pagina 4

vita morale vi si rifletta con tutte le contraddizioni, le ansie, le incertezze, le debolezze che ne caratterizzano lo stato presente,

Politica

Pagina 63

Teogonie clericali

403876
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

-moderata, come è facile mostrare indagando le illusioni e gli errori che caratterizzano tale politica.

Politica

Pagina 125

Da un Papa all'altro

404613
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mezzi sociali agli scopi ed allo spirito che la caratterizzano.

Politica

Pagina 47

Clericalismo

404681
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alla religione cattolica, il confidare sul concorso dello Stato per la formazione delle coscienze cristiane (conati vari che caratterizzano appunto lo

Politica

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca