Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capitali

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398307
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

personale o reale, onde ottenga il danaro che gli manca. Il credito, cioè quella facoltà di disporre di capitali ricevuti da altri sotto l'obbligo

Politica

Pagina 31

credito personale o reale, da poter avere dei capitali circolanti, secondo i loro bisogni; si stringono insieme, chiamandosi responsabili con tutti i loro

Politica

Pagina 32

termine imposto dalle leggi o dai capitali versati; ma può dai soci essere ristretta a poche centinaia di lire o estesa a più milioni, secondo il loro

Politica

Pagina 35

bisogno dei capitali al più mite interesse. Questa è cosa o Signori, quanto interessante, altrettanto barbaramente trascurata. L'usura, parola che

Politica

Pagina 37

V. Ancora un altro vantaggio: l'agricoltura non è come l'industria e il commercio; essa ha bisogno di capitali a tempi determinati, e a lunghe

Politica

Pagina 38

Al risparmio si aggiunge il lavoro che, ove i capitali abbondano, anch'esso si moltiplica, togliendo dalla miseria molte migliaia di braccianti

Politica

Pagina 40

colle piccole proprietà, i modesti capitali coll'assiduo lavoro, i giusti risparmi colla generosa beneficenza; proprio quando i doppi nemici che ci tocca

Politica

Pagina 40

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398982
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Né agli artigiani riesce facile comprare dai grossisti, poiché essi non ànno [sic] capitali disponibili e devono invece ricorrere al credito presso

Politica

Pagina 198

Per tale concorrenza rovinosa, per la mancanza di capitali, per lo smercio che diminuisce sotto la pressione delle crisi agrarie, per i debiti

Politica

Pagina 199

meglio. E quando il giovane di bottega, con poca perizia ed esperienza, e senza capitali, può metter sù una botteguccia, sicuro che guadagnerà qualche

Politica

Pagina 199

prime e alla vendita dei manufatti;fondare delle cooperative di credito per avere i capitali necessarii.

Politica

Pagina 200

occorrono molti capitali.

Politica

Pagina 201

interruzioni e a sbalzi, perché spesso o cessano le richieste di turaccioli, o vengono meno i capitali, o la scorza di sughero è incettata ed esportata

Politica

Pagina 201

difficoltà stà nel formare i capitali; però si cerca di superarla.

Politica

Pagina 203

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399165
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Per la nessuna educazione e istruzione tecnica, per la mancanza dei capitali e l'assenteismo dei padroni, la cultura razionale dei cereali è quasi

Politica

Pagina 212

somma elementare di pochi numeri; il 5% sono elettori. Non è una statistica esatta ma si avvicina alla verità; 4) Mancanza di capitali per l'istituzione

Politica

Pagina 213

Crisi economica e crisi politica

399259
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

impegnare ben altri capitali per far fronte al risanamento finanziario della nazione; tanto più quanto il bilancio del paese era minato, fin da allora

Politica

Pagina 135

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401424
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

capitali a un tale mezzogiorno senza istruzione e senza volontà, i cui mezzi finanziari non potevano rispondere al ritmo rigoglioso e orgoglioso

Politica

Pagina 320

esuberanza di braccia e necessità di espansione, non può, senza diffamare il proprio nome, fare una politica emigratoria di lavoratori senza capitali e

Politica

Pagina 325

che parlano del mezzogiorno, è che non vi sono capitali e che il ritmo del denaro è tardo. Gli statisti daranno ragione a coloro che dicono che il

Politica

Pagina 340

concessione); il completamento della rete stradale agraria e comunale, esigono capitali ingenti; altri capitali occorrono per gl'impianti

Politica

Pagina 341

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404060
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

senso anche maggiori, poiché intaccano i capitali di energie viventi ⸺ di una crisi intellettuale e discordia profonda di tendenze nel seno stesso

Politica

Pagina 229

Cerca

Modifica ricerca