Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: attitudini

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398389
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

bisogni e delle opere sacerdotali, edificare il regno di Dio nelle anime, deve saper destare e coltivare nei chierici i diversi desideri e le attitudini

Politica

Pagina 225

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400953
Murri, Romolo 14 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

empie ed occupa tutte: l'intuizione dell'universo nel suo insieme, la riflessione interiore giacciono come attitudini sopite nel profondo inconscio

Politica

Pagina 10

qualitativamente, o spiritualmente accumulatasi e determinante e dirigente in certi sensi quelle originarie attitudini. Per tutto questo che divenimmo

Politica

Pagina 134

bene cui tutte le varie attitudini e tendenze dello spirito rimangono subordinate. E questa unità nella coscienza cristiana è anche unità fra le

Politica

Pagina 139

come la più alta forma di vita della coscienza è l'unità e l'armonia di tutto l'essere umano, posseduto nella piena consapevolezza delle attitudini e

Politica

Pagina 147

punti di vista diversi, le varie e talora, nelle loro esigenze immediate, opposte attitudini di essa, valori spirituali diversi e talora antitetici

Politica

Pagina 148

attitudini nel bene? Essi hanno scelto la parte migliore e se la sono assicurata; né noi siamo chiamati a ripeterne gli atti con una imitazione servile, ma ad

Politica

Pagina 151

atto le attitudini umane al bene, ma non possono trasformarsi in ideali separati: chi cerca l'una cosa o l'altra più intensamente perde di vista

Politica

Pagina 151

suppone oramai una coscienza desta a riceverla, ed è misurata da queste attitudini recettive, dall'intendimento degli scopi della vita cristiana

Politica

Pagina 197

profonda nello spirito contemporaneo e che ha fatto dell'educazione una violenza permanente alle attitudini ed alle esigenze morali e spirituali del

Politica

Pagina 237

maniera più conforme alle esigenze degli spiriti, le attitudini e l'opera propria. Solo, la lotta sia gara serena, senza fanatismi ed intolleranze: gara di

Politica

Pagina 250

Un concetto corrente oggi ha fatto del sacerdozio quasi una professione, lo specializzarsi di alcuni in certe attitudini e in certe funzioni speciali

Politica

Pagina 258

ci sfugge, sono numerosi stati di coscienza, esperienze passate, rappresentazioni, atteggiamenti, attitudini varie; il passaggio delle cose visibili

Politica

Pagina 271

spirituale. Le nostre anime non sono, in fondo, che delle attitudini spirituali; le cose esterne, innanzi alle quali quelle sono poste, si riflettono

Politica

Pagina 272

, a vedere che a me è possibile fare od essere in qualche modo ciò che io voglio, e che la volontà crea le conoscenze e le attitudini che le servono al

Politica

Pagina 96

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401463
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

governativa, che crea l'abbiezione del pulcinellismo e del girellismo, lo sfruttamento delle basse voglie di partito, attenuando le attitudini a

Politica

Pagina 350

La stampa quotidiana e la cultura generale

402372
Averri, Paolo 6 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

indagine sperimentale o filosofica, la creazione di attitudini e di abitudini scientifiche nuove e via dicendo, l'ufficio della stampa può parere molto

Politica

Pagina 15

' mezzi di aumentarne l'educazione e le attitudini a render felici i suoi; ma è invece la volontà petulante di escire dal riserbo della vita di

Politica

Pagina 26

di attitudini intellettuali e d'informazioni creata e mantenuta dal giornale, il quale è, usai più veramente che la élite intellettuale del Novicow, il

Politica

Pagina 4

letterari di composizione, le lingue scritte, le attitudini artistiche dei pubblicisti, il gusto del pubblico e, soprattutto, la funzione sociale

Politica

Pagina 60

una specie di squilibrio, nelle attitudini dirette a rappresentare il pensiero, la cui causa va ricercata appunto nel giornale: squilibrio dal quale

Politica

Pagina 62

pubblica richiede attitudini e studi preparatori determinati: sicché, per esempio, proprio di questi giorni a Parigi si è decisa la fondazione di una

Politica

Pagina 8

Il modernismo che non muore

402809
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Fuori d'Italia, a parte l'opera di taluni pensatori isolati, ogni movimento religioso-sociale, salda¬mente vincolato alle esigenze ed alle attitudini

Politica

Pagina 58

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402884
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

attitudini emozionali e toni disentimento i quali rispondono al nome generico di «religione», il comunicare agli altri queste varie credenze, emozioni e

Politica

Pagina 68

I cattolici e la questione politica in Italia

403229
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

bene, ha tuttavia bisogno grande di un'onda nuova di cultura, di attitudini professionali, di mezzi finanziari.

Politica

Pagina 24

quale tanto insistiamo, e sviluppare le attitudini pubbliche della nuova generazione.

Politica

Pagina 25

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403595
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

stessa influenza e ne sviluppa una convergenza di pensiero e di attitudini culturali, artistiche e spirituali, che vivono senza tramonto.

Politica

Pagina 126

Teogonie clericali

403866
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

: noi abbiamo consapevolmente e senza rimpianti sacrificato questi a quella: l'atteggiamento politico più conforme ad essa ed alle nostre attitudini

Politica

Pagina 110

tradizioni di intransigenza papale (e ciò mostra come certe affinità di carattere e di attitudini morali sono più forti delle più irreducibili

Politica

Pagina 124

Cerca

Modifica ricerca