Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: allora

Numero di risultati: 92 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398232
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, indirizzarlo agli alti e santi fini del cattolicismo militante, guidarlo all'azione: allora potremmo sperare nella Provvidenza che si avvicini l'ora

Politica

Pagina 23

Giornalismo ed educazione nei seminari

398441
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Bonifacio VIII divenne, in una lunga elaborazione, cristiano. Allora l'ordinamento della proprietà feudale e del diritto internazionale sorreggeva

Politica

Pagina 218

Quando tutte le opere della giornata sono vivificate da questi sentimenti abituali, da queste disposizioni soprannaturali dell'animo nostro, allora

Politica

Pagina 231

Introduzione. La società cristiana

398550
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

un'altra, allora egli non è più solo uno storico, ma porta nella ricerca un concetto proprio, già stabilito, del cristianesimo, delle sue dottrine, del suo

Politica

Pagina XIV

Rivoluzione e ricostruzione

398849
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sembra strano, ma il fatto notevole è che il fascismo, che sorse come reazione al socialismo bolscevizzante, che allora in auge aspirava alla

Politica

Pagina 269

Il suffragio universale concesso di sorpresa nel 1912, era voluto dai partiti proletari che allora combattevano insieme ai radicali (oggi demosociali

Politica

Pagina 276

si confonde nel pragmatismo politico, allora il fondamento pregiudiziale perde la caratteristica di dogma e rimane una pura valutazione economica

Politica

Pagina 301

dominio dei sindacati fascisti (dovuto alla saturazione politica del momento) si sarà attenuato, allora la classe operaia si troverà con maggiore libertà

Politica

Pagina 301

gentiloniani di carattere elettorale. La differenza notevole fra quelle posizioni puramente amministrative ed elettorali dei cattolici di allora, e la

Politica

Pagina 304

Don Sturzo

399222
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Magro, pallido, vivace, nervoso egli era sin da allora, pulitamente dimesso, col suo naso strapiom¬bante. Veniva di buona famiglia e non aveva

Politica

Pagina 146

Crisi economica e crisi politica

399261
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

allora ad oggi, indice di una irrequietezza che, al di fuori di tonalità politiche, tormenta tutta la classe degli impiegati dello stato e pesa sul

Politica

Pagina 136

allora, quale uccello in stretta gabbia, in un quasi fallimento diplomatico e morale, è inutile dissimularlo, veramente tragico.

Politica

Pagina 145

spinta del fine nelle operazioni umane individuali e collettive è tanto più efficace, quanto più è visibile e sentito; allora diviene la sintesi delle

Politica

Pagina 145

La questione meridionale (II red.)

399422
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

I primi dieci anni si visse di idealità (unità — Roma cap[itale] — trasformazione ecc.) e allora le forze (sia pure traviate) ma vive e individuali

Politica

Pagina 242

La regione

399691
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Riconosco valida l'obiezione che mi viene fatta come conseguenza di questa mia critica: vuoi allora sopprimere o comprimere o correggere la tendenza

Politica

Pagina 216

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400668
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E da allora lo Spirito organizza la vita interna della nuova comunità, pone nel cuore dei singoli membri di essa le parole e gli atti dell'apostolato

Politica

Pagina 194

Colui al quale le mani venivano imposte entrava a far parte della comunità, non perché solo allora ricevesse la sua parte dei beni spirituali dei

Politica

Pagina 194

allora seriamente e seriamente praticato, sia nella difesa della religione e nella professione aperta di essa dinanzi ai persecutori, erano espressi

Politica

Pagina 195

III. Ma, dicono altri, e allora perché turbare con dei concetti metafisici come questo della transustanziazione e della presenza reale un simbolo

Politica

Pagina 205

esperienza; il fondo insopprimibile e perenne del nostro essere spirituale. Vedendoci allora nell'intima sostanza di questo, noi vedremo sino a qual segno

Politica

Pagina 284

La nostra politica

401119
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Quando potrà superarsi questo stato d'animo e di fatto, allora o avremo una politica clericale,nel senso di Chiesa politicante, che non è da

Politica

Pagina 318

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401240
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sorse allora la scuola dei neo-tomisti, specialmente con Sanseverino, Liberatore e Taparelli, i tre più grandi e geniali rappresentanti, i quali

Politica

Pagina 105

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401410
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Potrei continuare, ma allora la mia conferenza diventerebbe assai lunga, anzi lo e di già. Accenno ai problemi agricoli — e voi ne comprendete la

Politica

Pagina 337

I problemi del dopoguerra

401541
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

poteri assoluti e alle caste dominatrici; allora le scosse di popoli e le agitazioni di plebi diedero il quarantotto, la base costituzionale penetrò

Politica

Pagina 35

, che è vincolo, e la liberazione soggettiva, che è il raggiungimento del bene personale inteso e goduto: allora alla libertà diviene antagonistico il

Politica

Pagina 40

, che non sa superare i pregiudizi creati nel periodo del risorgimento e che confonde la concezione politica di uno stato — allora garanzia giuridica e

Politica

Pagina 45

l'organismo di classe rappresenti il passato delle corporazioni fossilizzate, soppresse allora per rivendicare la libertà di lavoro; mentre oggi si

Politica

Pagina 52

Crisi e rinnovamento dello Stato

401847
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; concezione politica e sintetica verso i primi passi delle classi lavoratrici e verso la chiesa allora ritenuta ostile non solo all'Italia ma al

Politica

Pagina 239

La questione meridionale

401978
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, univano l'Italia; allora in diverso senso, nell'evo antico e evo medio, l'Italia era Roma. Nell'evo moderno andò mancando la forza potentissima e

Politica

Pagina 237

La stampa quotidiana e la cultura generale

402179
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E per queste teorie il giornale diviene allora un mezzo potente di diffusione, mentre gli stessi giornali delle classi colte e superiori, scendendo

Politica

Pagina 26

Il modernismo che non muore

402756
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Allora, all'idea d'ottenere la libertà politica e ricostituire l'unità italiana auspice il papato, sopravvisse, e vinse, il moto liberale che tendeva

Politica

Pagina 42

Un grido di dolore

402930
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E allora a questi sacerdoti ex militari, a quelli di essi che non vogliono, come parecchi loro colleghi vanno facendo, uscire tacitamente dal

Politica

Pagina 164

I cattolici e la questione politica in Italia

403239
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tradizioni di sussiego sdegnoso d'aristocratico offeso e debole, che determinarono la politica, sola possibile allora, della astensione.

Politica

Pagina 14

, morale del nostro paese in mezzo quale essa si svolge, e allora noi non faremmo che lodarci altamente di quel che si è fatto sinora a delle persone

Politica

Pagina 27

Il Partito Popolare Italiano

403352
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Domani, organo del nuovo partito. Fu. allora che Leone XIII fece sapere a chi scrive questa nota, per mezzo del card. Respigli, vicario di Roma, che il

Politica

Pagina 102

Tre mesi dopo il divieto del quale ho detto era pubblicata l'enciclica Graves de Communi. Allora, facendo le viste di aver vinta la causa, senza

Politica

Pagina 105

intiero, dei cattolici non trova che pochi seguaci, segnati a dito dalla universale diffidenza. E allora subentra l'ipotesi. Allora si accetta il

Politica

Pagina 97

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403530
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

autorità — erano mezzi naturali per la difesa di quelle elementari libertà, che, nel circoscritto vivere civile e nell'ambiente allora assai limitato

Politica

Pagina 115

Teogonie clericali

403799
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Ma si disse allora che Pio X aveva un suo piano; e i cattolici d'azione tacquero ed aspettarono. Si andò così fino alle elezioni del novembre 1904

Politica

Pagina 111

La Democrazia Cristiana in Italia

404318
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Gli anni nei quali essa apparve sono già lontani nel ricordo dei più. Regnava allora incontrastato sugli animini pigri il positivismo, e il

Politica

Pagina 70

in Italia data da allora; da allora la decadenza spirituale irreparabile del socialismo. Il movimento della Voce fu per molta parte stimolato

Politica

Pagina 72

Del resto parecchi di quei cattolici che oggi irridono alle esagerazioni di allora applaudono poi le stesse dottrine quando le veggono ripresentate

Politica

Pagina 76

accettate da me è quella che volete applicare allo Stato e alla società, ed allora dovete riceverne le norme da me; o è un'altra, ed io ho il diritto di

Politica

Pagina 84

Che cosa fu il modernismo?

404494
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

periodo dell'attività loro che si svolse nella Chiesa cattolica, ma continua e deve essere continuato. Ed allora altre domande ci si presentano. Quale

Politica

Pagina 36

Da un Papa all'altro

404559
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

allora si disegnarono più chiaramente le due opposte tendenze che da quel giorno hanno tenuto il campo con alterna fortuna, la radicale battagliera e la

Politica

sicure e lo Stato forte così da poter tentare una nuova politica ed attendere a problemi che erano sino allora rimasti in seconda linea: e l'on. Crispi

Politica

Pagina 34

Clericalismo

404674
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nessuno avrebbe allora chiamato clericali: benché, non ostanti le asserzioni di certa stampa, fosse impossibile contestare ad essi il diritto di

Politica

Pagina 76

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404868
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolicesimo di fronte alla borghesia anticlericale allora dominante, lo sviluppo del movimento socialista e delle teorie marxiste e la imponenza del

Politica

Pagina 4

La lotta dei popolari era allora contro le tendenze (e in parte contro le teorie) dello stato liberale italiano; era anche contro il socialismo che

Politica

Pagina 8

diceva tutto quel che allora era necessario dire. Il papa Benedetto XV nel dicembre 1918 (poche settimane prima dell'appello del partito popolare

Politica

Pagina 8