Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agricoltore

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398272
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

perciò la Cassa Rurale restringe le sue operazioni all'agricoltore, escludendo l'operaio o il commerciante; ma soddisfacendo a questi ultimi, ha più di

Politica

Pagina 31

provvedono di capitali circolanti; ma l'agricoltore, che ha esso mai da poter dare a garenzia se non la terra, che spesso tiene in fitto, e il lavoro

Politica

Pagina 31

lire possa aumentare in parte il proprio avere, e ne sarà così accresciuto il credito della Cassa. Del resto l'agricoltore ha bisogno di piccole somme

Politica

Pagina 33

istituto ha le sue qualità. Ma se si vuole aiutare non il ricco commerciante, che domanda le dieci, le venti e anche le centomila lire, ma l'agricoltore

Politica

Pagina 36

IV. Ancora un altro passo: l'agricoltore non trae dalla terra in condizioni normali che dal 6 al 10 per cento di guadagno; onde per poterla durare ha

Politica

Pagina 37

, che se un agricoltore ottiene per tre o per sei mesi del denaro da una banca, e l'investe in armento; quando ancora non ha potuto trarre nulla dal

Politica

Pagina 38

La cura di educare il nostro agricoltore al risparmio, quando la Cassa accetta fin mezza lira, è una delle precipue [sic] che ha questa istituzione

Politica

Pagina 39

Rivoluzione e ricostruzione

398751
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

aumentate le competenze dello stato, amministratore, industriale, agricoltore, commerciante, assicuratore, pedagogo, monopolista, tanto più è aumentata

Politica

Pagina 280

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399156
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

è un agricoltore effettivo.

Politica

Pagina 206

Il gabellotto perciò dà all'agricoltore il terreno, diviso sempre a spezzuni,e alle seguenti condizioni (non sono le stesse in ogni luogo ma si

Politica

Pagina 207

Per cui anche l'agricoltore cerca frodare il gabellotto, formandosi in ciò una tradizionale educazione.

Politica

Pagina 211

dell'inquilinaggio,arrivano a stare come uno a due o come due a tre.Vi è sempre margine, sia pei miglioramenti dell'agricoltore, sia per la concorrenza

Politica

Pagina 214

Tutte queste condizioni elevano materialmente l'agricoltore, lo liberano dai patti colonici angarici e usurai, e lo mettono nella possibilità di

Politica

Pagina 215

Affinché si eviti il subaffitto del subaffitto, che qualche volta il piccolo agricoltore usa a danno di chi si trova più sotto di lui nella scala

Politica

Pagina 215

La regione

399780
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, l'industriale, l'agricoltore e a impacciare con l'intrusione burocratica la libera economia, quando gli organi decentrati sono mantenuti nei limiti di

Politica

Pagina 227

Cerca

Modifica ricerca