Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agraria

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398893
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Bonifiche sistemazione dei bacini montani. Viabilità agraria. Incremento della marina mercantile. Risoluzione nazionale del problema del mezzogiorno e

Politica

Pagina 70

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399189
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

agraria. Dippiù si rende necessaria una Cassa rurale o una Banca agraria, come istituto complementare, per la necessità del credito agrario.

Politica

Pagina 214

Crisi economica e crisi politica

399268
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La questione più grave, perché più generale e perché rappresenta gran parte della nostra economia nazionale, è quella agraria.

Politica

Pagina 137

È evidente che la capacità contributiva dell'economia e della proprietà agraria, invece di aumentare, come è necessaria esigenza collettiva, viene a

Politica

Pagina 140

Note sul clero meridionale

399527
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

agraria, anche per vivere, perché la chiesa dà scarsi proventi; riserbando a pochi i pingui benefici.

Politica

Pagina 296

La regione

399656
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, colonizzazione, propaganda, istruzione agraria, credito agrario, è tutta materia di azione regionale, come esecutiva di leggi generali

Politica

Pagina 209

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401429
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

economia agraria ed economia industriale ebbe rilievi dagli economisti e sulla stampa; qualche vantaggio particolare, ottenuto per l'agricoltura, non

Politica

Pagina 332

legge, parte del finanziamento); il programma di bonifica agraria e di irrigazione (primo e di enorme utilità quello della piana di Catania, in corso di

Politica

Pagina 341

, diminuite le asprezze del cambio che formano oggi barriera doganale, il prezzo del grano scenderà ancora, e la crisi agraria sarà acuita per le

Politica

Pagina 343

, negarono; e lo stato risparmia i denari che avrebbe dovuto spendere nel sud. Se la crisi agraria verrà a battere alle nostre porte, avremo popolazioni

Politica

Pagina 344

I problemi del dopoguerra

401618
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Gli esempi della mobilitazione agraria e della mobilitazione civile durante la guerra sono là a provare la impossibilità pratica di regolare la vita

Politica

Pagina 49

Crisi e rinnovamento dello Stato

401920
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sindacalismo fascista è una forma adottata, non applicata, mentre la struttura agraria dà ai fascisti un colore economico che essi rifiutano. Ma tutto ciò

Politica

Pagina 248

stato, la realtà della mancata legge agraria; perché la politica interna, che è politica e non è economia, sacrifica l'economia alla politica del caso

Politica

Pagina 257

I cattolici e la questione politica in Italia

403246
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, sociale, agraria, industriale, letteraria, morale, che travagliano il paese e di integrare l'azione con iniziative dirette ad attuare quei provvedimenti;

Politica

Pagina 28

Il Partito Popolare Italiano

403413
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Bonifiche e sistemazione dei bacini montani. Viabilità agraria. Incremento della marina mercantile. Risoluzione nazionale del problema del

Politica

Pagina 120

I primi cattolici in Parlamento

403704
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Per le ragioni dette sopra, il nuovo gruppo sarà facilmente favorevole a una politica agraria e protezionista; ed esso temerà rimaneggiamenti di

Politica

Pagina 101