Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agitare

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401309
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che così vasta regione, anzi agglomerato di regioni, abbia molti problemi da agitare e da risolvere. Ma la convergenza di tante condizioni quasi

Politica

Pagina 309

Nessuno potrà affermare che, senza agitare la questione meridionale — come una paurosa e complessa tragedia di un popolo, — non si sarebbero ottenuti

Politica

Pagina 313

La stampa quotidiana e la cultura generale

402406
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Agitare delle idee; questo mi pare quello che deve essere il proposito urgente, visto che ormai ne rimangono così poche in quelli che dovrebbero

Politica

Pagina 64

libero sviluppo, di agitare davvero delle idee, di accomodare la scienza agli usi popolari, di tradurre in insegnamenti i fatti della vita, di

Politica

Pagina 65

Di un partito e un programma radicali in Italia

402684
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La colpa non è della monarchia. Il N. afferma, anzi, liberamente che un partito radicale oggi, per non agitare una questione vana, debba essere

Politica

Pagina 194

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402836
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

aderenti alla Lega democratica nazionale, eche le discussioni da agitare e le deliberazioni da prendere nel prossimo convegno generale di essi riguardino

Politica

Pagina 60

I cattolici e la questione politica in Italia

403202
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Di questo problema politico che è in fondo a tutto il resto, e che soprattutto importa studiare agitare e cercar di risolvere, molti si ostinano a

Politica

Pagina 17

I primi cattolici in Parlamento

403718
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Pochi anni addietro i cattolici avevano incominciato ad agitare il problema di una università libera; e forse ad essi sarebbe riuscito, più che

Politica

Pagina 104

Introduzione

404556
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Troppo triste sarebbe questo ufficio grave di critica e di opposizione, contro un così potente e maligno avversario, questo agitare acque putride e

Politica

Pagina 29

Cerca

Modifica ricerca