Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dalla

Numero di risultati: 448 in 9 pagine

  • Pagina 4 di 9

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398243
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

religione dalla moralità.

Politica

Pagina 25

Giornalismo ed educazione nei seminari

398440
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Oggi l'apostasia da Dio e dalla sua Chiesa è apostasia sociale: governi, municipii, scuole, esplicazioni di vita pubblica, attività economiche, tutto

Politica

Pagina 218

divaga lo spirito e ritrae dalla pietà, che dire della lettura dei poeti e dei racconti, che dire della ricreazione, del teatrino di carnevale, delle

Politica

Pagina 231

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398924
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

mestieri si fa aiutare dalla moglie o dai figli). Egli si forma una clientela più o meno numerosa e lavora o a ordinazione o ad appalto,o per fornire un

Politica

Pagina 198

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399152
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Le altre condizioni di locazione sono la giunta alla derrata. Il diritto di preleva dalla massa del raccolto, per la semenza e gli interessi al 25 e

Politica

Pagina 211

Don Sturzo

399243
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

pensiero e dalla prassi cattolica verso lo Stato.

Politica

Pagina 154

Crisi economica e crisi politica

399300
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ferito, che medita la vendetta. Essa servì un tempo il capitale, che speculò sui salari nel creare l'industria della terra e dell'officina; oggi dalla

Politica

Pagina 143

L'avvento di Giolitti al potere fu conclamato dalla stampa liberale come quello dell'uomo che avrebbe potuto ridare un po' di forza all'autorità

Politica

Pagina 147

affetto dalla malattia della voracità, continua e tenta nuovi elementi di assorbimento e di centralizzazione nel momento stesso in cui vuole cedere e

Politica

Pagina 149

l'Italia il problema della produzione, ambientata e resa efficace e sicura dalla soluzione del problema del lavoro: a questo si lega il problema

Politica

Pagina 158

La regione

399591
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sulla base di una oggettivazione schematica di categorie prestabilite, che impedisce la visione completa di un affare qual è prospettato dalla realtà per

Politica

Pagina 201

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399947
Murri, Romolo 11 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

avvenire, riesce sempre meno facile trovar sulla via, dalla casa alla università, qualche persona la cui vita e la cui parola rimanga nell'anima come un

Politica

Pagina 141

V. La breve missione di Gesù fu seguita dalla morte. Nella società in cui un normale equilibrio delle forze di imitazione e di ripetizione, sulle

Politica

Pagina 158

corruzione morale nei maschi e della leggerezza, resa più pericolosa dalla maggiore libertà del costume, nelle femmine, oltre alla propaganda di

Politica

Pagina 233

quale segreto movente son ispirati i vostri atti, che cosa ha valore pratico per voi, a giudicare non da professioni astratte di fede, ma dalla

Politica

Pagina 26

essenziale nella vita cristiana. Alcune forme di mortificazione, riguardanti più specialmente la quantità e la qualità dei cibi, vengono imposte dalla Chiesa

Politica

Pagina 267

vincolo, quello che è posto dalla santità, o dalla vita interiore delle anime cristiane. I credenti sparsi pel mondo, quelli che, vissuti un giorno

Politica

Pagina 274

trascende le condizioni concrete e determinate dalla nostra apparizione nel regno dell'esperienza esteriore, la volontà trascende i fini immediati e le

Politica

Pagina 291

dalla più triste e più dolorosa di tutte le menzogne, la menzogna religiosa, di mettere i moti del vostro animo e gli affetti d'accordo con questa

Politica

Pagina 47

I. Abbiamo veduto come il cristianesimo trasferisca gli scopi della vita dalla cerchia delle cose visibili e fugaci nel campo delle realtà spirituali

Politica

Pagina 48

Noi abbiamo anche un bel meravigliarci del rapido allontanarsi del popolo dal Vangelo e dalla Chiesa: sinché la vita cristiana non renderà a questo

Politica

Pagina 68

suggestioni dalla colpa e del male.

Politica

Pagina 99

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401326
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

democratiche del secolo XIX, creò i moti nazionali dei popoli, e dalle Americhe, liberate dalla soggezione coloniale europea, passò nel vecchio

Politica

Pagina 314

le classi intellettuali e gli spiriti estremi, che in gran parte erano lontani dal pensiero e dalla pratica cristiana. Esso fu legato, nella cultura e

Politica

Pagina 318

meridionale e la Sicilia dipendono dall'impero orientale, l'attività economica e la ripresa dei commerci (benché turbata dalla insicurezza del mare

Politica

Pagina 327

I problemi del dopoguerra

401602
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

qualsiasi passaporto per la vita civile ed economica, indipendentemente dalla formazione spirituale e intellettuale della gioventù studiosa.

Politica

Pagina 46

La stampa quotidiana e la cultura generale

402092
Averri, Paolo 5 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Oggi invece, se le scienze diverse si sono venute sempre più socializzando, il saper leggere e scrivere, la cultura si è staccata nettamente dalla

Politica

Pagina 13

pascolo alla curiosità ed al lavoro di imaginazione, escono troppo sovente dalla intimità del santuario domestico e dei loro sereni pensieri di fanciulli

Politica

Pagina 28

rudimentale di novelle manoscritte che si spedivano dalla capitale per soddisfare la curiosità d'ignoti compratori (e chi volesse potrebbe riscontrare in

Politica

Pagina 39

libertà di vita e d'azione, fu esente da tasse di bollo o d'altro e dalla censura preventiva, e comincio il suoperiodo di fioritura meravigliosa

Politica

Pagina 42

D'onde consegue poi l'inettitudine quasi assoluta ad escire dalla cerchia ristretta ed abituale dei lettori per guadagnare anime nuove

Politica

Pagina 53

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402511
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

partito per riescire, è vincolato a degli uomini e ad un programma, ha innanzi a sé una via tracciata, dalla quale nei momenti di maggior gravità, gli è

Politica

Pagina 184

Gesù contemporaneo

402663
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

furono il linguaggio di Gesù, sorto dalla cultura del tempo ed adatto agli uomini del tempo.

Politica

Pagina 208

Di un partito e un programma radicali in Italia

402720
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

lettore sa, dalla prima parte di questo volume, quale sia, più precisamente, il nostro programma..

Politica

Pagina 202

Un grido di dolore

402930
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sacerdozio e dalla Chiesa e che non vogliono nemmeno «arrangiarsi» segretamente e continuare come senulla fosse, a quelli che cercano non la femmina, ma la

Politica

Pagina 164

Appendice

402943
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La Lega democratica nazionale, che è nominata spesso in questo volume, fu fondata nel novembre 1905, a Bologna in una riunione indetta dalla

Politica

Pagina 248

I cattolici e la questione politica in Italia

403127
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

prepararsi a fare della buona politica il miglior modo fosse allontanarsi quanto è possibile dalla scuola vera della discussione e dell'esperienza. Oh

Politica

Pagina 17

tutta insieme 1'estensione e il processo nella vita italiana, risalendo dalla superficie, talora ingannatrice, de' fatti, alle origini reali ed alla

Politica

Pagina 4

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403463
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

4. - Esiste pertanto una dottrina politica che si chiama «popolarismo» e dalla quale il partito, come concretizzazione organizzativa, trae la sua

Politica

Pagina 104

- Più volte, nella critica fatta ai miei discorsi, si assume che io pretenda che la rigenerazione del nostro paese venga dalla riforma schematica ed

Politica

Pagina 122

I primi cattolici in Parlamento

403724
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dei requisiti posti dalla legge, non rimangono tuttavia meno sul tappeto dei problemi di vario genere e che prima o poi converrà certamente affrontare

Politica

Pagina 105

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403970
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

proletariato e la grande proprietà e la grande industria, esso o non interveniva o pareva tenersi dalla parte dei padroni: alle numerose iniziative di ogni

Politica

Pagina 211

separazione dalla Chiesa dovesse facilitare ed accelerare in Francia l'evoluzione del paese verso il socialismo, può darsi che la borghesia radicale debba

Politica

Pagina 220

Chiese e cenacoli

404184
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cristologie teologiche, e la filosofia dualistica, materialistica, dommatica dalla quale esse muovono, e varie concezioni che le Chiese storiche si sono

Politica

Pagina 177

La Democrazia Cristiana in Italia

404282
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sue aspettative e premuto dalla logica immanente delle idee, volgere la sua critica verso la Chiesa medesima e finire con l'essere uno sforzo di

Politica

Introduzione

404513
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

profondo del quale soffre oggi l'Italia non dipenderebbe per caso dal falso indirizzo e dalla falsa posizione di questo cattolicismo politico nella vita

Politica

Pagina 21

Da un Papa all'altro

404562
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

protesta del Vaticano fosse cosa passeggera e contraria alle tendenze stesse e agli interessi veri del cattolicismo: che la sistemazione data dalla legge

Politica

Pagina 34

Clericalismo

404695
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, ereditato dalla società antica, di confondere religione e politici, di giovarsi dello Stato a scopi ecclesiastici od anti-religiosi e della Chiesa a

Politica

Pagina 81

Un solitario

404748
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mondo egli era irreparabilmente diviso dalla sua fede. Egli non vide nel socialismo un momento dialettico delle rivendicazioni che, iniziatesi nel

Politica

Pagina 137

Prefazione

404799
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dalla vita privata e pubblica del popolo italiano, questo momento drammatico nel quale all'orecchio esercitato sembra talora sentire il rumore sordo e

Politica

Pagina 10