Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: un

Numero di risultati: 1585 in 32 pagine

  • Pagina 3 di 32

Giornalismo ed educazione nei seminari

398455
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Un'attività scolastica sogliono essere le cosiddette accademie, che forse serbano un po' troppo delle forme arcadiche; ma che possono divenire

Politica

Pagina 228

Ma avviene ciò? È un dubbio che potrà essere dissipato dalla prova di fatto.

Politica

Pagina 229

Resta a far un cenno dei mezzi ricreativi, della cui potenza educativa nessun dubita.

Politica

Pagina 232

Rivoluzione e ricostruzione

398803
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il tentativo di aumentare le tasse sui consumi non potrà essere effettuato su larga scala, per gli alti costi della vita; solo potrà reggere un

Politica

Pagina 292

I problemi dell'emigrazione e quelli coloniali sono per noi problemi esteri, così occorre guardarli; perciò è dannoso un ministero delle colonie

Politica

Pagina 297

La regione

399573
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

limitrofe, non possono giammai rappresentare né un equivalente né un omologo dell'ente regionale, che è organico con proprie finalità complessive e

Politica

Pagina 199

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400710
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

portato a considerare le cose che cadono sotto la sua esperienza, e quelle anche delle quali egli ha un più o meno vago sentore, come un circolo del

Politica

Pagina 19

Ma c'è un equivoco in questa difficoltà. Chi ha detto, a costoro i quali parlano in nome della filosofia della natura contemporanea, che la

Politica

Pagina 204

IV. E poi, o signori? dimenticate anche e superate questi dubbi. Supponete di poter aderire a quello che vi par vero con la certezza d'un teologo e

Politica

Pagina 95

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401203
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Non si tratta di avere un programma e delle idee generali, si tratta di avere organi, mezzi, uomini, elementi di espansione di resistenza. Certo che

Politica

Pagina 363

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401298
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

stare nella città santa dei cattolici, e vada l'una altrove o l'altra. È necessario uno Stato libero al Papa; sarà piccolo, deve essere però un

Politica

Pagina 14

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401453
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Per arrivare a un risultato sicuro, occorre anzitutto rifare il nostro orientamento, superare la formula dualistica che pone in antitesi mezzogiorno

Politica

Pagina 313

Alcuni opinano che storicamente sia un errore credere che il sud Italia possa avere una sua floridezza, e quindi divenire un notevole centro

Politica

Pagina 326

Così rispondo affermativamente al quesito, che assilla il pensiero italiano e meridionale, se il mezzogiorno può trasformarsi da un regime economico

Politica

Pagina 338

trovarci con l'attrezzatura commerciale e industriale adatta, perché tornerà ad essere, anche meglio di prima, un futuro mercato italiano. E qui cade

Politica

Pagina 347

Oggi basta: i partiti nazionali debbono far sentire che la cerchia della vita politica è estesa dall'un campo all'altro d'Italia, che la solidarietà

Politica

Pagina 350

Il legittimismo in Italia

401516
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Un'altra questione fanno alcuni. Essi dicono: l'attuale governo unitario ha sfruttato il Mezzogiorno: ebbene, che il

Politica

Pagina 248

I problemi del dopoguerra

401655
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

private, e ad imporre un tipo unico, uniforme, meccanico di insegnamento e di programmi, e a centralizzare ogni attività locale e individuale. È

Politica

Pagina 46

sono maturi, con la forza di un fato: oggi si sente il brivido dei rivolgimenti: ad essi occorre imprimere le direttive di un pensiero forte e maturo

Politica

Pagina 56

Sedici mesi di amministrazione

401674
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Introduzione.Stasera sono come chi torna da un lungo viaggio, dopo avere esplorato terre nuove, e ne dà conto agli amici. O meglio: come l'am

Politica

Pagina 306

Non vuole compensi, non domanda voti, non ha l'ambizione di restare a un posto difficile, fortunata se altri siegue i criterii che ha avuti, di

Politica

Pagina 314

Crisi e rinnovamento dello Stato

401872
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

proseliti; sia la forza dell'idea di giustizia economica (il socialismo), sia quella di un equilibrio morale (il popolarismo), sia quella di una forza

Politica

Pagina 245

La questione meridionale

401974
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

terra natale, e a vituperare coloro che l'hanno oppressa e disprezzata; sono e voglio essere un analizzatore spassionato di un problema, che amo sia

Politica

Pagina 236

La stampa quotidiana e la cultura generale

402446
Averri, Paolo 8 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma giornale e rivista hanno, di fronte alla scienza ed all'ufficio sociale di essa, un compito molto diverso.

Politica

Pagina 11

Un giornalismo più sano ha anche tentato dovunque la reazione, ma non sempre con molto successo.

Politica

Pagina 29

In Germania, invece, la stampa quotidiana ha, in genere un certo sapore di sostenutezza, di pedanteria accademica: si direbbe che la scienza e la

Politica

Pagina 37

Voi potete per esempio imaginare un giornale borbonico a Napoli: ma bisogna che lo imaginiate noioso e quasi clandestino, benché il borbonismo laggiù

Politica

Pagina 58

Nel campo del pensiero, il giornale dell'avvenire guarderà di liberarsi interamente dalle vacuità d'un versatilismo insignificante che ne soffoca il

Politica

Pagina 65

nella vita clericale, che la cultura o lo studio dei problemi vivi e moderni rappresentino un bagaglio inutile ed un ostacolo per chi vuoi salire; sì che

Politica

Pagina 67

E solo da un giornale cattolico nuovo, di cultura e di partito insieme, rispondente ai compiti che lo attendono, noi potremo ottenere ciò che è oggi

Politica

Pagina 70

Gli amici, i quali forse aspettavano anche questa volta un libro di combattimento e di assalto — come furono le lettere sulla cultura del clero in

Politica

Pagina VI

Gesù contemporaneo

402626
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esteriore, sensibile, immaginata e presentata in immagini, della quale il N. T. ci conserva le tracce; rivelazione la quale appunto perché è un fatto, è

Politica

Pagina 192

che lo stringeva a bere fino all'ultima goccia il calice della sofferenza e dell'ignominia, è pronunziare un sorprendente enigma». Ma questo enigma

Politica

Pagina 198

Un grido di dolore

402936
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Un consiglio ci resterebbe da dare ad essi. Se sentono che la loro umanità si rifiuta di sottostare all'onere ingenuamente ed incautamente contratto

Politica

Pagina 166

I cattolici e la questione politica in Italia

403129
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Limitatissima, di numero e di programma, la stampa periodica a lunga scadenza, la quale inoltre o si indugia e si ostina in un formalismo vecchio

Politica

Pagina 24

Ebbene il mio scritto è appunto, o ha voluto essere, un tentativo in questo senso.

Politica

Pagina 6

cattolico italiano, dalla rivoluzione francese a tutt'oggi, in un volume che spero di aver pronto per l'epoca dei congressi e del quale do ora un saggio

Politica

Pagina 6

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403582
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

a Ginevra è un tentativo di normalizzazione internazionale delle correnti operaie; la società delle nazioni, pur priva di autorità e di sanzioni

Politica

Pagina 125

I primi cattolici in Parlamento

403733
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo detto questo, perché l'entrare di un nuovo gruppo di forze nazionali in parlamento non valga a confermare gli italiani un pregiudizio il

Politica

Pagina 107

Teogonie clericali

403854
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ed occorre poi anche considerare — basta far l'analisi psicologica di un numero qualunque di un giornale clericale d'oggi — il singolare

Politica

Pagina 121

concetto dell'attività ecclesiastica, è causato da un istintivo bisogno di non rientrare in sé, di non affrontare le difficoltà penose di un severo esame

Politica

Pagina 126

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403997
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma un siffatto regime di amministrazione di beni segreto e fiduciario, presenterà certamente grandi difficoltà.

Politica

Pagina 217

essa si inauguri un periodo nuovo per la Chiesa francese, gli altri sono convinti che essa non è che un passo in avanti, nella guerra di sterminio

Politica

Pagina 226

perdere; essa era una organizzazione di Stato, un partito politico, una tradizione civile e sociale, e non è più, od è ora assai meno, tutto questo

Politica

Pagina 230

La nuova politica ecclesiastica

404204
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

saldissimo questo convincimento. V. R. Murri Un papa. un secolo e il cattolicismo sociale.

Politica

Pagina 152

La Democrazia Cristiana in Italia

404326
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nasceva, esso, come un movimento cattolico; ed incominciò con una esaltazione ingenua, piena di confidente ottimismo, della Chiesa. Ancora oggi

Politica

Pagina 74

Da un Papa all'altro

404628
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

civili della borghesia e contro l'unità nazionale, per il ritorno a un concetto autoritario della vita pubblica e per il ristabilimento di un dominio

Politica

Pagina 50

Un solitario

404735
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Meda, allora ministro, possono illudere alcuno. Nel suo sogno di democrazia cristiana. Toniolo fu un solitario, sempre; e questa fu la sua sola e vera

Politica

Pagina 133

Prefazione

404810
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E questo è un libro di battaglia...Esso sa quindi, anche, la sorte che lo attende.

Politica

Pagina 12

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404848
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

si renda conto della difficoltà principale ad attuare il proposito di costituire un partito fra cattolici, voluto, espresso ed attuato da un prete

Politica

Pagina 6