Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quale

Numero di risultati: 683 in 14 pagine

  • Pagina 3 di 14

Crisi economica e crisi politica

399293
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Questi problemi, insieme ad altri, lasciò Nitti in eredità all'attuale ministero presieduto da Giolitti; il quale, mentre evitò subito il problema

Politica

Pagina 136

ancor di più la crisi entro la quale ci dibattiamo, che non è solamente all'interno, di distribuzione di ricchezza e di mezzo e ragione di lavoro, ma

Politica

Pagina 142

Parecchi ci rimproverano che la insistenza, con la quale noi poniamo il problema sociale economico e politico del lavoro, ci faccia dimenticare tutte

Politica

Pagina 158

E noi abbiamo fede che la patria nostra, per la quale combattiamo e lavoriamo, uscirà dalle angustie che la travagliano e la travaglieranno per un

Politica

Pagina 161

La regione

399552
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

L'esperimento della cosiddetta economia associata, della quale è una mastodontica falsificazione l'amministrazione autonoma (!)delle ferrovie dello

Politica

Pagina 196

Quale che sia per essere l'esito dell'applicazione della legge 13 agosto, e lo sforzo della commissione consultiva e del comitato interministeriale

Politica

Pagina 197

democratico, quale oggi e concepito e quale è nel fatto, credono che ad ogni specializzazione di servizi debba corrispondere un organismo speciale; così

Politica

Pagina 215

, e per il quale vado battagliando, come per un'alta missione. I criteri fondamentali, che in gran parte sono stati accettati dalla commissione reale

Politica

Pagina 223

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400123
Murri, Romolo 14 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

I. Quale sia l'oggetto della fede cristiana in parte abbiamo veduto già, ed in parte vedremo nel seguito di questi discorsi. Ma voi potete sin da ora

Politica

Pagina 102

esterno ma più alto al quale essa debba rivolgersi tutta, è coscienza religiosa; la crisi morale delle anime si dibatte adunque inesorabilmente fra due

Politica

Pagina 129

VI. Se non fosse noto a quale processo di involuzione regressiva o di degradazione ècondannato, nello spirito e nella vita di molti, ogni istituto

Politica

Pagina 130

addietro e dal quale la civiltà occidentale l'ha ricevuto, da Gesù Cristo.

Politica

Pagina 153

Vi è stato, ed è ancora recente, un periodo nel quale il pensiero della nostra civiltà occidentale pareva voler allontanarsi sdegnosamente dai

Politica

Pagina 187

quale abbiamo innanzi esaminato il processo. Ma questo processo non è puramente individuale, la vita di ogni singola anima essendo ad ogni istante

Politica

Pagina 195

la nostra speranza cristiana, la quale è piena di immortalità.

Politica

Pagina 289

Il concetto di meriti acquistati con una giustizia puramente formale e cerimoniale, d'una volontà buona la quale si esaurisce nella affermazione

Politica

Pagina 293

meditazione interiore; al quale purtroppo — benché esso ci sia così insistentemente raccomandato dalla Chiesa — pochissime anime cristiane sarebbero adatte: e

Politica

Pagina 39

quale oramai questi modi naturali di vedere e di volere la vita e le cose sono stati dominati trasformati elisi da una concezione religiosa di queste

Politica

Pagina 41

Interrogato un giorno Gesù quale fosse nella legge il primo e supremo comandamento rispose: «Amerai il Signore Dio tuo con tutta la tua mente

Politica

Pagina 48

dette da Cristo in Giudea, i seguaci veri di lui, se non sono sorti essi stessi nel mondo a ripeterle, hanno saputo quale fosse il loro dovere e

Politica

Pagina 67

sue forme di pensiero e di azione, e le anime, pressate dalle esigenze d'una lotta nella quale mutano sempre e i mezzi e la tecnica e gli scopi

Politica

Pagina 74

Da ciò apparisce quale debba essere lo spirito della carità e come questa debba manifestarsi nel fare il bene ai fratelli per ogni maniera: di queste

Politica

Pagina 86

La nostra politica

401088
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Una simpatica aggressione, per quanto alle spalle, mi ha imposto un tema sul quale, dopo la mia conferenza del novembre del 1905, pubblicata in un

Politica

Pagina 315

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401341
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. La degenerazione del costume elettorale era causa delle maggioranze personalistiche; queste dovevano vivere dei favori del governo, il quale aumentava

Politica

Pagina 318

ragione, — ma dovrei anche accennare ad altri problemi, compreso quello della scuola. Anzi, principale quello della scuola, la quale per una legislazione

Politica

Pagina 337

La questione meridionale

401973
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

un vitalissimo problema di vita nazionale, che non sfugge alla nostra attività di cattolici, per quanto limitata, e alla quale anche l'alta e media

Politica

Pagina 236

Penetrare nell'intimo del nostro problema meridionale è per molti, per moltissimi, come penetrare in una contrada inesplorata, della quale i geografi

Politica

Pagina 236

La stampa quotidiana e la cultura generale

402187
Averri, Paolo 7 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Parigi — l'articolo di fondo, il quale è una cosa tanto diversa dal leading article de' migliori giornali inglesi; è per lo più un articolo serio ed

Politica

Pagina 11

: poiché il lettore non cerca mai nel giornale un pensiero superiore, al quale esso abbia da apprendere, ma l'espressione nitida e lusingatrice del proprio

Politica

Pagina 12

certi fenomeni determinati e nella quale la forma assume quindi, di fronte al contenuto, una importanza tutta propria.

Politica

Pagina 13

Inoltre il progresso lusingatore della civiltà moderna, il quale offre all'uomo con mezzi collettivi e quindi pubblici ed extra-familiari la

Politica

Pagina 27

, un'opinione fatta intorno ai più gravi problemi sociali e politici, un certo indirizzo, come si dice, proprio e costante, il quale da all'opera del

Politica

Pagina 32

direzioni della coscienza pubblica: e perché l'uomo, nel quale i convincimenti politici e sociali sono frutto di una cultura e di una educazione che

Politica

Pagina 55

È adunque necessario che ogni nuova condizione di cose la quale trasformi profondamente e renda più intensa la vita intellettuale dell'uomo agisca

Politica

Pagina 6

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402505
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

proponiamo di trattare. Il partito socialista ha, non ostante le recenti perdite, una rappresentanza notevole alla Camera, la quale potrà piuttosto

Politica

Pagina 168

, e questi furono ferocissimi contro l'on. Sonnino. quali le accuse mosse contro di questo, quale la maggior parte degli uomini che quel ministero

Politica

Pagina 183

Gesù contemporaneo

402568
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fine, più matura, più consapevole, la quale ha il dritto e il dovere di far suo il messaggio del Cristo. il contenuto spirituale del cristianesimo

Politica

Pagina 185

Di un partito e un programma radicali in Italia

402699
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

là dove egli tratteggia brevemente la questione dell'anticlericalismo; sorpresa, questo nostro consenso, che gli viene da gente la quale anche egli

Politica

Pagina 198

Appendice

403024
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

provincia stessa, tenuto conto delle istruzioni del Consiglio direttivo. Ai convegni dovrà esser presente un delegato della Direzione, il quale avrà

Politica

Pagina 253

I cattolici e la questione politica in Italia

403223
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

condizione di cose della quale essa naturalmente è per metà la causa e per metà la vittima; ed essa è deficiente quasi per tutto, e, qua e là, inferiore

Politica

Pagina 23

quale tanto insistiamo, e sviluppare le attitudini pubbliche della nuova generazione.

Politica

Pagina 25

cattolico italiano, dalla rivoluzione francese a tutt'oggi, in un volume che spero di aver pronto per l'epoca dei congressi e del quale do ora un saggio

Politica

Pagina 6

Il Partito Popolare Italiano

403263
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

programma — che un discreto cenno alla Chiesa, per la quale chiedono «libertà e indipendenza nella piena esplicazione del suo magistero spirituale

Politica

I primi cattolici in Parlamento

403650
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolico; il quale, anche per l'indole del corpo elettorale da cui avrà il suo mandato, vorrà essere, in proposito, molto riserbato e quasi timido

Politica

Pagina 105

Che la politica del non expedit, alla quale Leone XIII si appigliò, conservandola e rinnovandola, dopo aver cercato e non trovato una via di uscita

Politica

Pagina 89

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403736
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di Roma nella prima metà dell'aprile 1907, pochi giorni innanzi alla sospensione del Murri a divinis. L'articolo del quale si fa parola in principio

Politica

Pagina 138

Teogonie clericali

403923
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Se il clericalismo romano fosse stato meno cieco e meno grettamente chiuso nei suoi interessi avrebbe capito quale enorme vantaggio poteva venire da

Politica

Pagina 118

(la quale non va poi confusa con la areligiosità)dell'insegnamento in tutti i gradi di questo.

Politica

Pagina 134

Chiese e cenacoli

404158
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

appartenenti a varie confessioni religiose la quale si è raccolta, con sincero spirito di fede e di pietà, intorno al periodico. E salutiamo con affetto fraterno

Politica

Pagina 171

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404852
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

responsabilità politica del paese, quale elemento integrativo insopprimibile, ha portato e porterà una filiazione che, comunque vista, rimane intatta, anche

Politica

Pagina 7