Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: politiche

Numero di risultati: 190 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Rivoluzione e ricostruzione

398759
Sturzo, Luigi 8 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

costituzionale; e invece proprio la democrazia non manifesta alcun elemento vitale di resistenza, sia pure nel campo delle idee e delle posizioni politiche

Politica

Pagina 269

etichette politiche (denominazione che fino al ʼ20 aveva perfino il gruppo Salandra detto liberale-democratico) comeun lavaggio di pulitura di una macchia

Politica

Pagina 270

passioni politiche ed ha ridotto la vitalità della vita pubblica al gioco delle clientele.

Politica

Pagina 272

responsabili di elaborazione tecnica legislativa su quello che il parlamento decide in massima e con vedute politiche. Parecchi hanno il torto di

Politica

Pagina 281

di Milano del 1920, di Roma del 1921 e di Firenze del 1922; ed ha un nesso e uno sviluppo inscindibili, basandosi su ragioni storiche, politiche e

Politica

Pagina 282

politiche e finanziarie da tutelare e da promuovere.

Politica

Pagina 283

tendenze politiche ed economiche; neppure l'apparenza di ciò potrà esservi oggi in Italia nei riguardi del papato, sia per la sua alta posizione

Politica

Pagina 299

Tutto ciò ha ferito interessi e preminenze (ecco una colpa che ci attribuiscono le clientele politiche, quella di voler dominare: e ci rinfacciano il

Politica

Pagina 306

La regione

399666
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dalla caratteristica e dai bisogni locali, nel quadro delle influenze politiche, creano e sviluppano ancora di più il burocraticismo formalistico, la

Politica

Pagina 210

, senza le preoccupazioni politiche o burocratiche, di prefetture o di intendenze. E anche quando, nei vari corpi tecnici e consultivi da creare

Politica

Pagina 221

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400934
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

preoccupazioni esteriori, le lotte economiche, le gare di vanità, le passioni politiche hanno invaso gli animi dei genitori, i quali danno una parte sempre

Politica

Pagina 120

, e si perde, assai spesso, dietro il vizio e le passioni politiche; le letture pubbliche, il teatro popolare veramente educativo, e non insulso ed

Politica

Pagina 266

La nostra politica

401121
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

stato di menomazione di libertà trarre maggiori vantaggi per la Chiesa che non quello di maggiore libertà civile e di forse maggiori catene politiche

Politica

Pagina 318

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401175
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

partito ebbe la sua prima affermazione nazionale nella battaglia vinta per la proporzionale nelle elezioni politiche. La caduta del ministero Orlando

Politica

Pagina 357

del partito popolare italiano, che nelle ultime elezioni politiche raccolse 1.175.549 voti di lista, e che ha attorno a sé, come polarizzate e

Politica

Pagina 357

I problemi del dopoguerra

401628
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

organizzazione di classe, non come terreno sterile di lotte nominalistiche e di sovrapposizioni politiche, non come mezzo a governi e a partiti di

Politica

Pagina 50

Crisi e rinnovamento dello Stato

401832
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

creato attorno alla patria nostra un cumulo di diffidenze e un'atmosfera difficile, se le interne condizioni economiche e politiche si sono aggravate, se

Politica

Pagina 235

divenne giolittiano, o viceversa; e fecero i blocchi. L'indomani delle elezioni politiche gli stessi democratici e i loro giornali ripresero il motivo

Politica

Pagina 256

La stampa quotidiana e la cultura generale

402255
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

classe o di partito che le passioni o le volontà politiche ne acquistano una varietà indefinita: sicché in genere noi possiamo definire come bisogno

Politica

Pagina 22

sofferto da parte dell'autorità pubblica è, in parte, la storia medesima delle libertà politiche e del diritto di controllo degli atti del potere

Politica

Pagina 39

suo ufficio e il suo posto d'onore nelle contese politiche"> solo dopo che la libertà cominciava ad emergere dalla rivoluzione e dalla reazione..

Politica

Pagina 40

certa libertà, strumento validissimo dell'invadenza borghese e delle sue rivendicazioni intellettuali e politiche. Gli stessi governi sorti dalla

Politica

Pagina 49

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402509
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

partito, non riposante su astratte idealità politiche, come è il repubblicano, ma saldamento basato su di una. classe speciale, quella dei lavoratori

Politica

Pagina 184

Di un partito e un programma radicali in Italia

402687
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Come forse il lettore ha già sospettato, la critica delle nostre condizioni politiche presenti, che nel volume del N. occupa quasi i due terzi, non è

Politica

Pagina 195

di volgarità intellettuale e morale passi una corrente viva ed un alito caldo di pensiero e di volontà rinnovatrice, e le condizioni politiche della

Politica

Pagina 206

Il modernismo che non muore

402805
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che apparisce specialmente nelle dottrine politiche contemporanee e nelle correnti civili e sociali, nella democrazia, intesa nel suo più largo e

Politica

Pagina 57

Appendice

403065
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

libertà popolari ma piuttosto ingegnoso agglutinamento di cli entele politiche; nel campo professionale, lungi dall'avere i cattolici conservatori impresso

Politica

Pagina 256

Ma noi non vogliamo identificare le forze politiche del cattolicismo italiano con gli uomini che oggi da Roma, da Firenze, da Milano annodano le fila

Politica

Pagina 259

I cattolici e la questione politica in Italia

403207
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ed alle divergenze di metodo si uniscono, anche più gravi benché meno osservate o sentite sinora, divergenze profonde nelle idee politiche e nei

Politica

Pagina 19

, e il bisogno di rispondere alla curiosità dei lettori su tutte le forme e manifestazioni, letterarie, artistiche, politiche specialmente, della vita

Politica

Pagina 24

Il Partito Popolare Italiano

403406
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

organizzazione politica, favorita dalla tregua dei partiti, si affrettano a prender posizione nelle lotte politiche nella maniera più utile e

Politica

Pagina 118

, astenendosi dalle elezioni politiche, l'atto tipico della sovranità popolare sulla quale riposava il nuovo Stato. Cattolici prima che cittadini, devoti alla

Politica

Pagina 98

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403557
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

molti punti del programma sono gli stessi di quelli di altri partiti formatisi prima o dopo del popolare, o rispondono ad affermazioni politiche e al

Politica

Pagina 104

I vecchi termini di contrasti fra stato e chiesa — dei quali abbiamo le prime tracce politiche all'inizio dello stato di tolleranza proclamato da

Politica

Pagina 107

sociale, che con tutte le conseguenze negative, è da preferire ad ogni altro regime di coercizione; e infine perché le libertà politiche rispondono

Politica

Pagina 110

forme politiche o soverchiandole, nella lotta per ulteriori trasformazioni.

Politica

Pagina 120

Prima erano i regni; le nazioni come unità politiche sono un prodotto della democrazia, cioè del governo popolare. Sotto questo aspetto, il

Politica

Pagina 123

I primi cattolici in Parlamento

403710
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

via del sindacalismo, preconizzato da G. Sorel in Francia e da A. Labriola ed E. Leone in Italia. Il conflitto fra le due opposte politiche sociali

Politica

Pagina 102

Teogonie clericali

403826
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; alla vigilia di queste si seppe che la Santa Sede permetteva ai cattolici di prender parte alle elezioni politiche, quando si trattasse di combattere

Politica

Pagina 111

sciuparsi. Sono di fronte due politiche inconciliabili, la clericale e la democratica, e conviene…decidersi fra le due.

Politica

Pagina 116

diretto e preciso della autorità ecclesiastica nelle elezioni politiche; anzi la designazione del candidato politico da parte della stessa autorità

Politica

Pagina 122

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404072
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Come la Chiesa francese fosse strettamente legata alle vicende ed alle lotte politiche del suo paese, dopo la caduta dell'impero, abbiamo già detto

Politica

Pagina 231

La nuova politica ecclesiastica

404231
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nelle file di una parte degli stessi moderati; dall'altra esasperarono le ambizioni politiche di questi poiché essi hanno in genere pochi elettori, e

Politica

Pagina 156

diremmo quasi, l'aspetto teorico del clericalismo italiano. Il conflitto, qui, prima che fra due politiche e due programmi, è fra due diverse

Politica

Pagina 160

La Democrazia Cristiana in Italia

404295
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, fra quelli che vogliono difendere le posizioni politiche e il possesso per il quale essa sta, e tutti, gli stati d'animo e gli interessi molteplici

Politica

Pagina 66

Introduzione

404538
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questo, innanzi tutto, distaccando questa religione da una sopravvivenza multiforme e tenace di abitudini politiche parassitarie; che è quello che noi

Politica

Pagina 26

Da un Papa all'altro

404599
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

oscillò, pare, — tanto incerte erano le designazioni dell'opinione pubblica e delle forze politiche organizzate e militanti — fra la conciliazione

Politica

Pagina 34

in questo, nel voler fatta oramai definitiva, anche nel terreno delle lotte politiche costituzionali, la separazione fra religione e politica; nel

Politica

Pagina 44

miglioramento a vantaggio della società ecclesiastica, nel diritto e nelle consuetudini politiche riguardanti la Chiesa, ed una reciproca buona

Politica

Pagina 50

Clericalismo

404677
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

del potere politico in certe classi e gruppi sociali e dentro certe forme politiche determinate. Gli altri, applicando alle forme di rapporti politici

Politica

Pagina 77